Diritto Penale

Riciclaggio, prescrizione lunga

23/03/2009 Con un'interpretazione estensiva delle disposizioni di cui alla legge 356/92 contro la criminalità organizzata, la Corte di cassazione (sentenza n. 10023 del 2009) ha statuito l'adottabilità delle misure cautelari anche nei confronti delle società originate o derivate a vario titolo dalla costituzione della prima società ampliando, così, i termini di prescrizione. In particolare, precisano i giudici di legittimità, hanno rilevanza penale tutte quelle “attribuzioni” idonee a creare un apparente...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Deduzioni fittizie in Procura

23/03/2009 In tema di reati tributari, la circolare della Guardia di Finanza numero 1 del 2008 è rigorosa ad interpretare il concetto di “fittizietà” espresso negli articoli 3 e 4 – dichiarazione fraudolenta e dichiarazione infedele - del decreto legislativo n. 74 del 2000. Quale atto di impulso interno all’Amministrazione, la circolare obbliga a presentare all’Autorità giudiziaria la denuncia delle operazioni “non realmente effettuate in tutto o in parte” (fatture false) e delle operazioni realmente...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Transumanza, ammesso il “fumo”

20/03/2009 Decide la Suprema corte, nel singolare pronunciamento 12146 del 19 marzo 2009, che la “scorta” di hashish e marijuana che il pastore fa per coprire, nel consumo di queste droghe leggere, tutti i mesi della transumanza delle greggi non è condannabile.
Diritto PenaleDiritto

Il server non si tocca

20/03/2009 La Cassazione, Sezione penale, annulla il sequestro di un server aziendale di proprietà di una società coinvolta in un’inchiesta con imputato uno dei vertici, con accusa di violazione delle norme antitrust. Nell’ambito di un’inchiesta sulla concorrenza sleale – decide cioè la sentenza 12107 di ieri, 19 marzo 2009 – il giudice deve sempre motivare sul provvedimento di convalida del sequestro del server aziendale che contenga anche documentazione amministrativa, non attinente ai progetti e al know...
Diritto PenaleDiritto

Niente domiciliari se c'è odio razziale

19/03/2009 Con sentenza n. 11915 del 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha sancito la legittimità della custodia cautelare in carcere per un minore che, partecipando al pestaggio di alcuni extracomunitari con mazze ed altri oggetti contundenti, era stato accusato di tentata estorsione, rapina aggravata e lesioni aggravate. I giudici di legittimità, in considerazione della violenta dinamica dei fatti, della reiterazione del reato nonché dell'aggravante dell'odio razziale, hanno ritenuto di...
Diritto PenaleDiritto

Vignetta stilizzata è diffamazione

18/03/2009 La V sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 111747/09, ha giudicato come diffamatoria una vignetta anche se questa era stilizzata, non c'era, cioè, somiglianza “somatica”con le persone raffigurate.
Diritto PenaleDiritto

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Il riciclaggio non perdona il socio di maggioranza

18/03/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 6561 depositata il 16 febbraio 2009, ha respinto il ricorso presentato dal titolare della quota di maggioranza di una Srl contro il sequestro disposto dal Gip di Reggio Calabria alla sua partecipazione societaria. Secondo l'interessato - imputato per diversi reati i cui profitti, secondo l'accusa, erano stati riciclati attraverso l'ente - non poteva essere disposto il sequestro essendogli contestata una fattispecie di “autoriciclaggio”...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Il riciclaggio non perdona il socio di maggioranza

18/03/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 6561 depositata il 16 febbraio 2009, ha respinto il ricorso presentato dal titolare della quota di maggioranza di una Srl contro il sequestro disposto dal Gip di Reggio Calabria alla sua partecipazione societaria. Secondo l'interessato - imputato per diversi reati i cui profitti, secondo l'accusa, erano stati riciclati attraverso l'ente - non poteva essere disposto il sequestro essendogli contestata una fattispecie di “autoriciclaggio”...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

No ad anestesia in ambulatori

17/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11004 del 2009, ha confermato le precedenti decisioni di merito di assoluzione nei confronti di un chirurgo plastico di Asti che operava i pazienti nel suo studio privato praticando nei loro confronti anche l'anestesia locale. Per gli interventi effettuati negli studi privati - spiegano i giudici di legittimità - il chirurgo, anche in assenza di una specifica disciplina legale regolatrice, può effettuare l'anestesia purchè questa non sia totale.
Diritto PenaleDiritto