Diritto Penale

Intercettazioni, carcere per i giornalisti

17/02/2009 Ieri la Commissione giustizia della Camera ha approvato due nuovi emendamenti al Ddl sulle intercettazioni che prevede il carcere da uno a tre anni per il giornalista che pubblichi intercettazioni per le quali sia stata ordinata la distruzione o che siano state espunte perché riguardanti terzi o irrilevanti. La Commissione nel corso della giornata di oggi dovrebbe esaminare definitivamente il provvedimento ed inviarlo alle Commissioni competenti per i relativi pareri prima di passare al voto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Spese di giustizia no reddito zero

17/02/2009 Per le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 6591 del 16 febbraio 2009 – è punibile penalmente la condotta di chi, per essere ammesso al beneficio del gratuito patrocinio, dichiari falsamente un reddito pari a zero anche quando il suo reddito è inferiore alla soglia richiesta. Nella sentenza si legge che “Il reato di pericolo si ravvisa se non rispondono al vero o sono omessi in tutto o in parte dati di fatto nella dichiarazione sostitutiva ed in qualsiasi dovuta comunicazione...
Diritto PenaleDiritto

Sicurezza, giro di vite sulle sanzioni

16/02/2009 Dopo il voto del Senato, il Disegno di legge sulla sicurezza pubblica, Maroni-Alfano, attende il sì definitivo della Camera. Il testo interviene a tutto campo con nuovi reati, aggravanti e aumenti di multe per violazioni del codice della strada. Così, in difesa del decoro urbano, sono previste multe, e in alcuni casi anche reclusione, per i writers e per chi venda bombolette spray a minori. In difesa dei soggetti più deboli, vengono introdotte delle aggravanti per chi approfitta delle condizioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'antitaccheggio attenua l'illecito

16/02/2009 Per la Corte d'appello di Milano (sentenza n. 3039 del 2008), se l'esercizio commerciale è dotato di sistema antitaccheggio, la condotta di chi si impossessa della merce ivi presente nascondendola nella borsa non integra furto aggravato bensì furto semplice.
Diritto PenaleDiritto

Incontri mancati, l'ex è innocente

16/02/2009 La madre affidataria o convivente non risponde del reato di mancata esecuzione dell'ordine del giudice se il figlio si rifiuta di rispettare gli incontri con il padre. Inoltre, è difficile ottenere una perizia “sull'attendibilità” del ragazzo, a meno che non ci siano gravissime e particolari ragioni. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 4946 del 4 febbraio 2009.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Con i titoli generici niente diffamazione a mezzo stampa

16/02/2009 Con sentenza n. 1976 del 27 gennaio 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un'azienda editrice di un quotidiano e dal suo direttore contro una pronuncia di merito che li aveva condannati al risarcimento del danno non patrimoniale riconosciuto ad un uomo per lesione della propria onorabilità e reputazione professionale a seguito di un articolo pubblicato sul quotidiano. Secondo la Corte, in particolare, in considerazione della genericità del titolo e dell'assenza di riferimenti a...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni inutilizzabili anche nel processo civile

16/02/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza n. 1153 del 13 gennaio 2009, hanno sancito il divieto assoluto di utilizzo delle intercettazioni eseguite in violazione delle modalità di legge anche in un processo civile in cui era richiesto il risarcimento per ingiusta detenzione. Per i giudici di legittimità, poiché la disciplina delle intercettazioni costituisce concreta attuazione delle garanzie costituzionali di libertà e segretezza delle comunicazioni, “la sua inosservanza determina...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Con la censura sulle indagini un colpo all'informazione

14/02/2009 Gli autori dell'articolo giudicano come “censura all'informazione” il totale silenzio imposto dal Governo al contenuto delle indagini e sui loro sviluppi. Col Disegno di legge sulle intercettazioni, infatti, sarebbe a rischio una delle libertà fondamentali del cittadino che viene privato del diritto di essere parte attiva dell'opinione pubblica. Secondo i giornalisti, la minaccia di vietare il diritto di cronaca non può trovare giustificazione nemmeno nell'esigenza di tutelare la privacy. Il...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Non è reato darsele in famiglia

14/02/2009 La Cassazione, VI sezione penale, con sentenza n. 6490 del 13 febbraio 2009, è intervenuta riducendo la portata applicativa del reato di maltrattamenti in famiglia. In particolare, i giudici di legittimità hanno annullato una condanna impartita dal Tribunale di Roma ad un uomo che aveva picchiato la moglie davanti ai figli. L'assoluzione è in formula piena “perché il fatto non sussiste” in quanto le violenze fra moglie e marito - si legge nella sentenza - erano frutto di un retaggio culturale e...
Diritto PenaleDiritto

Rifiuti, ai Comuni la scelta sul passaggio alla tariffa

13/02/2009 E’ stato approvato ieri dal Senato il decreto legge n. 208/08, contenente “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente”, che scade il 1° marzo, e che ora passa all’esame della Camera. Tra le novità introdotte dall’Aula di Palazzo Madama da segnale: - i Comuni che sono pronti a passare dalla Tarsu alla Tia (tariffa integrata ambientale) potranno farlo dal 1° luglio 2009 anche senza il regolamento attuativo, facendo riferimento alle normative vigenti. - i...
Diritto PenaleDirittoLavoro