Diritto Penale

Riforma per tutti i processi

09/03/2009 Il Governo e la maggioranza, nelle ultime settimane, hanno messo in campo una serie di interventi che investono tutti i settori processuali, dal penale, al civile, all'amministrativo, al tributario fino al lavoro. L'obiettivo comune è l'accelerazione di tutti i processi e la riconduzione degli stessi ad una durata standard di 6 anni (3 per il primo grado, 2 per l'appello, 1 per la Cassazione). L'ultimo di questi interventi ha coinvolto il processo civile, con un testo approvato la scorsa...
ContenziosoLavoroFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleContenzioso tributarioFunzioni giudiziarie

“Cautela sulle accuse dei bambini”

08/03/2009 La Cassazione con sentenza n. 8809 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un padre contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per violenza sessuale nei confronti della figlia di sette anni, il cui vissuto emotivo non aveva dato segnali della violenza subita. I bambini piccoli, spiegano i giudici di legittimità, non sono capaci di mentire consapevolmente ma sono altamente “malleabili” in presenza di soggezioni indotte.
Diritto PenaleDiritto

Sì alla disciplina della connessione davanti al giudice di pace penale

06/03/2009 Con sentenza n. 64 del 2009, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Montepulciano in ordine agli artt. 6, comma 1, e 7 del decreto legislativo n. 274 del 28 agosto 2000, sulla competenza penale del giudice di pace, in quanto non prevedono, a detta del Tribunale toscano, che tra procedimenti di competenza del giudice di pace e procedimenti di competenza di altro giudice, nonché tra procedimenti tutti di competenza del giudice di pace si abbia...
Diritto PenaleDiritto

Rifiuti, la competenza spetta solo allo Stato

06/03/2009 La Consulta, con sentenza n. 61 del 2009, depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nelle leggi regionali della Valle d'Aosta n. 31/2007 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e n. 5/2008 (Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali). Per la Corte costituzionale, si tratta di disposizioni che attengono alla stessa definizione di rifiuto e che riguardano, quindi, la materia della...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Immigrato assolto per una testata: il processo nuoce all'integrazione

06/03/2009 La V sezione penale della Cassazione (sentenza n. 9700 depositata il 5 febbraio 2009) ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace di Bolzano aveva pronunciato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo straniero che, al culmine di una lite, aveva colpito il suo interlocutore con una testata. Anche per i giudici di legittimità, si trattava di un episodio occasionale commesso da un giovane incensurato per il quale, “l'ulteriore corso del processo avrebbe arrecato un pregiudizio”.
Diritto PenaleDiritto

Pena mite con più droghe

05/03/2009 La VI sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9874 del 2009, ha annullato con rinvio la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva condannato uno spacciatore trovato in possesso di cocaina, metadone ed hashish. I giudici di merito, in applicazione della vecchia normativa, avevano individuato la presenza di due fattispecie criminose (possesso ai fini dello spaccio di sostanze leggere, e possesso ai fini di spaccio di cocaina) che, in considerazione del vincolo di continuazione,...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta cancellata al passato

27/02/2009 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una nota provvisoria depositata ieri sulla vicenda dell'ex editore Angelo Rizzoli, a cui era stata inflitta una condanna divenuta irrevocabile nel 1998 per alcuni reati tra i quali la bancarotta, hanno scelto la via dell'abolitio criminis della fattispecie penale della bancarotta commessa nel corso dell'amministrazione controllata. Per effetto della riforma fallimentare, spiegano i giudici, si è avuto sul punto un caso di modifica diretta ed...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Molestie protratte anche al lavoro fanno perdere la condizionale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 1293 del 23 febbraio 2009, ha respinto il ricorso avanzato da un uomo marocchino che chiedeva la concessione della condizionale in attesa del processo; l'uomo era  accusato di aver ripetutamente molestato la moglie. La quinta sezione penale della Corte, in particolare, ha spiegato che la sospensione condizionale della pena è ammessa solo se, con riguardo alle circostanze indicate nell'art. 133 c.p., il giudice presume che il colpevole si asterrà in futuro dal...
Diritto PenaleDiritto

E il Dl sulle intercettazioni slitta alla fine di marzo

27/02/2009 Pdl e Lega sono concordi nel far slittare a fine marzo il Dl sulle intercettazioni; previste correzioni sul divieto assoluto di pubblicare gli atti di indagine non più coperti dal segreto e sul requisito dei gravi indizi di colpevolezza per far scattare le intercettazioni stesse. L'autore dell'articolo, Neppi Modona, opera un'analisi sulle recenti riforme varate dal Governo in materia di giustizia penale. Secondo il giornalista, la raffica di riforme che ha coinvolto il processo penale con lo...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cassazione: ok al test veloce sul tasso alcolico di chi guida

27/02/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8805 del 26 febbraio 2009 - sono legittimi anche gli accertamenti effettuati attraverso strumenti di screening veloce per la rilevazione del tasso alcolico fatti per strada dalla polizia senza la necessità che il conducente venga accompagnato al più vicino commissariato. E' stata così annullata la decisione di assoluzione pronunciata dal Gip del Tribunale di Firenze nei confronti di una donna sorpresa a guidare con un tasso alcolemico di 0,8 mg/l. Secondo...
Diritto PenaleDiritto