Diritto Penale

Condanna del titolare per lesioni se la trave del locale si stacca e colpisce il cliente

18/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24109 del 16 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal titolare di un pub avverso la condanna impartitagli dal Giudice di pace, prima, e dal Tribunale, poi, per aver cagionato, per colpa generica, lesioni personali ad una cliente a cui era caduta in testa una trave di legno del locale; in particolare era stato contestato all'imputato di aver omesso di effettuare un'idonea manutenzione agli infissi e, quindi, non impedito il distacco della...
Diritto PenaleDiritto

Norme più stringenti su espulsioni, allontanamenti coattivi e trattamenti nei Cie

17/06/2011 Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 16 giugno, ha approvato un Decreto legge sull'immigrazione che, in funzione del rimpatrio dei cittadini irregolari di Paesi terzi, ripristina la procedura di espulsione coattiva immediata per tutti i clandestini qualora risultino pericolosi per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, siano a rischio di fuga, siano espulsi con provvedimento dell'autorità giudiziaria, violino le misure di garanzia imposte dal Questore o violino il termine per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Confermato il sequestro dei manifesti che dileggiano la bandiera italiana

16/06/2011 Con sentenza n. 23690 depositata il 13 giugno 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna, a cui era stato contestato il reato di vilipendio alla bandiera italiana, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo disposto dal Gip con riferimento ad alcuni manifesti recanti la dicitura “il sud Tirolo può fare a meno dell'Italia” e raffiguranti una scopa di saggina, che spazzava via la bandiera italiana per far posto a...
Diritto PenaleDiritto

Dichiarazione di irreperibilità del teste solo dopo approfondite ricerche

16/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24039 depositata lo scorso 15 giugno 2011, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un uomo, per spaccio, sulla base delle dichiarazioni fornite, durante la fase delle indagini, da un testimone che si era poi reso irreperibile in sede di dibattimento. L'imputato si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando una lesione al principio del contraddittorio in quanto, nella specie, non erano stati disposti tutti gli...
Diritto PenaleDiritto

E’ fraudolenta la messa a riparo dei beni in un fondo patrimoniale post verifica

16/06/2011 Con la sentenza n. 23986 depositata il 15 giugno 2011, la III Sezione penale della Corte di cassazione ha ritenuto legittima l’accusa di sottrazione fraudolenta imputata ad un contribuente che, sotto verifica fiscale, aveva costituito un fondo patrimoniale per mettere a riparo i propri beni. Mentre, è accolto il rilievo del contribuente sul fatto che per la quantificazione dei tributi evasi il giudice non possa avvalersi di presunzioni fiscali estranee al processo penale. Tuttavia, sta...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Omessa dichiarazione: se il rappresentante legale è solo un prestanome è l'amministratore di fatto il responsabile

15/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23425 depositata il 10 giugno 2011, ha confermato la decisione di condanna per omessa dichiarazione dei redditi impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore di fatto di alcune società cooperative. Nel ricorso dinanzi ai giudici di legittimità, l'amministratore si era difeso sostenendo di non essere obbligato alla presentazione delle dichiarazioni fiscali non essendo lui il rappresentante legale delle società. Tuttavia,...
Diritto PenaleDiritto

L’attribuzione di partita Iva ad una società estera non ipotizza il reato della truffa aggravata

14/06/2011 Con la sentenza n. 23667 della Terza sezione penale, depositata in data 13 giugno, la Corte di Cassazione conferma un orientamento già espresso alcuni mesi fa dalle Sezioni unite penali, in cui era risultato evidente il concorso tra reati tributari e truffa aggravata ai danni dello Stato. Tutto ciò, però, a patto che dalla truffa scaturisca un ulteriore e diverso profitto rispetto a quello ottenuto con l’evasione fiscale. Nella nuova pronuncia, accogliendo il ricorso della difesa contro...
Diritto PenaleDiritto

Nella valutazione delle attenuanti generiche anche la condotta del reo susseguente al reato

13/06/2011 Con sentenza n. 183 del 10 giugno 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 62-bis, secondo comma, del Codice penale - come sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge n. 251 del 2005 (cosiddetta “ex Cirielli”) - nella parte in cui stabilisce che, ai fini dell'applicazione del primo comma dello stesso articolo (attenuanti generiche), non si possa tenere conto della condotta del reo susseguente al reato. Secondo la Consulta, la scelta...
Diritto PenaleDiritto

Giudice ricusato, decisione nulla

12/06/2011 Con sentenza n. 23122 depositata lo scorso 9 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha chiarito che qualora la decisione che definisce il procedimento sia stata assunta nonostante il divieto di cui all'articolo 37, comma secondo, del Codice di procedura penale e, quindi, dal giudice ricusato, la stessa deve essere intesa come viziata da nullità assoluta, da ricondurre all'interno del parametro di cui all'articolo 178, comma primo, lettera a) del Codice di, procedura penale. E...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per illecito trattamento dei dati a chi diffonde, in chat, il numero del cellulare altrui

12/06/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21839 depositata lo scorso 1° giugno 2011, hanno confermato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano condannato, per trattamento illecito dei dati in violazione dell'articolo 167 della legge 196 del 2003 sulla privacy, un uomo che, in una chat online, aveva diffuso il numero di cellulare di una terza persona. L'assoggettamento alla norma in tema di divieto di diffusione di dati sensibili – precisa la Corte di legittimità - riguarda...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale