Diritto Penale
Indebita compensazione di crediti R&S con contributi previdenziali
04/10/2022Reato di indebita compensazione configurabile in caso di utilizzo in compensazione di inesistenti crediti di ricerca e di sviluppo a fronte di debiti per IVA e per contributi assistenziali e previdenziali. La Cassazione conferma il sequestro.
Sezioni Unite: confisca per equivalente senza applicazione retroattiva
03/10/2022Confisca per equivalente con applicazione retroattiva? La soluzione delle Sezioni Unite penali di Cassazione, per come anticipata in una nota provvisoria.
Distrazione di rami d'azienda? No all'aggravante se l'atto di cessione è unico
30/09/2022Bancarotta fraudolenta per distrazione di rami d'azienda: niente aggravante delle plurime condotte distrattive se il fatto contestato è avvenuto con un unico atto di cessione che configuri, di fatto, un'unica condotta.
Lotta contro le frodi in Ue: approvato il decreto correttivo
29/09/2022Ok definitivo al Decreto correttivo del D. Lgs. n. 75/2020, attuativo della direttiva Pif sulla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione europea mediante il diritto penale.
Riforma processo civile, penale e Ufficio del processo: sì definitivo
29/09/2022Nella seduta di ieri, 28 settembre 2022, il Consiglio dei ministri ha dato il proprio via libera definitivo, all’unanimità, ai decreti legislativi sulla riforma della giustizia civile, della giustizia penale e sull'Ufficio per il processo.
La Cassazione sulla qualifica di amministratore di fatto
28/09/2022Ai fini dell'attribuzione della qualifica di amministratore di fatto rileva l'esercizio, in modo continuativo e significativo, dei poteri tipici inerenti alla qualifica o alla funzione di amministratore, o anche soltanto di alcuni di essi.
Amministratore indagato per mafia, sequestro nei confronti della società?
27/09/2022La Cassazione sulla legittimità del sequestro disposto nei confronti del patrimonio della società nell'ambito di un'indagine per il reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso a carico dell'amministratore.
Caporalato: profitto del reato calcolato su stipendio medio dei lavoratori
26/09/2022La Cassazione sul reato di sfruttamento di manodopera: sì alla confisca obbligatoria del profitto del reato calcolato sulla base dello stipendio medio di ciascun lavoratore secondo i CCNL applicabili.
Riforma processo penale: parere favorevole del Garante Privacy
22/09/2022Dal Garante per la protezione dei dati personali, parere favorevole sullo schema di decreto attuativo della riforma del processo penale. Suggerite, dall'Autority, alcune tutele per garantire riservatezza e nuove forme di diritto all'oblio.
Amministratore non risponde per il periodo successivo alla dismissione dalla carica
22/09/2022Bancarotta documentale impropria: in caso di avvicendamento nella gestione della società, l'amministratore cessato risponde della contabilità solo per il periodo in cui era in carica.