Diritto Penale
Il carcere preventivo perde efficacia se il riesame deposita oltre trenta giorni
19/10/2017Le Sezioni Unite aderiscono all’orientamento restrittivo Il quesito sottoposto alle SU Nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento della ordinanza applicativa di misura cautelare personale coercitiva, il tribunale del riesame può disporre, nel caso di particolare complessità della...
Collegamento a Sky senza smart card penalmente sanzionato
18/10/2017La Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un uomo che, in sede di merito, era stato condannato alla pena di quattro mesi di reclusione e a 2mila euro di multa, per avere installato un apparecchio con decoder regolarmente alimentato alla rete LAN domestica ed internet...
Testo Codice antimafia promulgato, segnalate alcune criticità
18/10/2017Mattarella scrive a Gentiloni sollecitando alcune modifiche Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato, il 17 ottobre 2017, la legge di riforma del Codice delle leggi antimafia, per come definitivamente approvata il 27 settembre scorso. La lettera del Capo dello Stato Lo si apprende...
Omesso versamento Iva, il fondo patrimoniale non integra la sottrazione fraudolenta
18/10/2017La Corte di Cassazione, Sezione III penale, con la sentenza 47827 depositata il 17 ottobre 2017 si occupa del caso di una contribuente imputata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’articolo 11 del DLgs. 74/2000. In particolare, vi era stata l'accusa per omesso...
La pena accessoria non frena la depenalizzazione
18/10/2017Non è condivisibile l’affermazione per cui la previsione della sanzione accessoria della sospensione dall’esercizio della professione, esclude il reato di cui all’art. 147 comma 3 D.Lgs. n. 219/2006 – vendita di farmaci senza autorizzazione – dall’ambito della depenalizzazione, operata con D.Lgs. n....
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere in materia penale. Novità in Gazzetta
17/10/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 149 del 3 ottobre 2017 contenente “Disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere”. Il testo del provvedimento era...
Misure cautelari. Dove presentare l’istanza di riesame secondo le Sezioni Unite
17/10/2017Anche dove si trovano le parti o i difensori o davanti all’agente consolare all’estero Intervenendo in tema di misure cautelati reali, le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno precisato che la richiesta di riesame può essere presentata non solo presso la cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l’ufficio che ha emesso...
Ufficio di Sorveglianza di Foggia, avvio delle notifiche telematiche
16/10/2017Presso l'Ufficio di sorveglianza di Foggia, le notificazioni a persona diversa dall’imputato verranno effettuate esclusivamente per via telematica. Questo a partire dal 27 ottobre 2017, data di entrata in vigore del Decreto del ministero della Giustizia dell’8 agosto 2017, concernente l’avvio...
Revoca misura cautelare, avviso alla parte offesa. Criteri interpretativi
13/10/2017Ai fini dell’avviso alla persona offesa, ex art. 299 comma 2 bis c.p.p., della revoca o sostituzione della misura cautelare nell’ambito dei delitti commessi con violenza alla persona, il giudice deve tener conto, gradatamente, di tutta una...
Intercettazioni. Contraddittorio anticipato
12/10/2017Si è svolto l’11 ottobre 2017 il secondo round di consultazioni preventive per la redazione del decreto di riforma in materia di intercettazioni penali, su delega della Legge n. 103/2017. I soggetti del confronto, il Ministro della giustizia Andrea Orlando, l’Associazione nazionale magistrati, le...