Diritto Commerciale

Dalla Srl perdite in dote alla Snc

12/08/2005 La risoluzione agenziale n. 60 del 16 maggio 2005 ha precisato che le perdite pregresse delle Srl trasformate in Sas sono deducibili dal reddito delle stesse società di persone; esse non sono, invece, deducibili da parte dei singoli soci (ex articolo 8 del Tuir).
DirittoDiritto Commerciale

I vincoli snaturano l'arbitrato irrituale

05/08/2005 L'autore dell'intervento con oggetto le nuove norme di procedura dell'arbitrato, sottolinea i progressi che le prime due leggi in materia hanno fatto, soprattutto in tema di ausilio giudiziale nella raccolta della prova. Ma sottolinea anche il poco progresso pratico sinora realizzato.
DirittoDiritto Commerciale

Scissione viziata se evita un recesso

04/08/2005 Il parere 17 del 28 luglio 2005, diffuso dal Comitato consultivo per le norme antielusive, ha dichiarato elusiva un'operazione di scissione parziale non proporzionata attuata in continuità di valori. La ratio della decisione risiede nella circostanza che l'operazione realizzata è priva di valide ragioni economiche ed è finalizzata esclusivamente ad aggirare le norme tributarie per ottenere un indebito risparmio d'imposta.
DirittoDiritto Commerciale

Test per lo scorporo immobili

28/07/2005 Il parere n. 16/2005, formulato dal Comitato antielusione, esamina il caso delle scissioni societarie per separare le attività con riguardo alla specificità dello scorporo immobiliare per il quale manchi documentazione sufficiente per esprimere un giudizio sui riflessi elusivi dell'operazione.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti sul filo del rasoio

28/07/2005 La delega per la riforma della legge fallimentare, contenuta nella legge n. 80/2005 di conversione del dl 35/2005 sulla competitività, affida l'incarico della preparazione del relativo provvedimento ai due ministeri dell'Economia e della Giustizia, secondo la formula della co-proponenza, ma sino ad ora nulla s'è visto di concordato, anzi, oramai, per il sottosegretario all'Economia - Michele Vietti - non resta che la scelta tra un testo e l'altro, per l'impossibilità di approdare ad un testo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sul fallimento il tempo stringe

27/07/2005 Oggi, il confronto tra i tecnici delle Commissioni ministeriali istituite presso i Ministeri della Giustizia e dell'Economia porterà alla predisposizione di uno schema unico di dlgs attuativo della riforma delle procedure concorsuali. La bozza predisposta dalla commissione Giustizia contiene l'esclusione dall'assoggettamento a fallimento dei piccoli imprenditori, l'abolizione del fallimento d'ufficio e l'affidamento al comitato dei creditori della sola possibilità di richiedere la revoca del...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Scissioni immobiliari sotto tiro

26/07/2005 Nel parere 13/2005, il Comitato antielusione censura uno spin off di immobili strumentali realizzato su una società operativa italiana ad opera di un gruppo non residente, che procede poi a concentrare le quote della nuova società in una sub-holding domiciliata anch'essa all'estero.
DirittoDiritto Commerciale

La sospensione non ferma fusioni e scissioni

25/07/2005 Il 1° agosto 2005 inizierà il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, che si concluderà a metà settembre. Il Consiglio Notarile di Milano, in una recente massima, ha affermato che la sospensione feriale non si applica al termine di 60 giorni tra la data di iscrizione nel Registro delle imprese delle deliberazioni assembleari di fusione o di scissione ed il giorno della stipula dell'atto di fusione o di scissione, entro il quale i creditori possono opporsi alla stipula del...
DirittoDiritto Commerciale