Diritto Commerciale

Fusioni, è scontro sul registro

27/06/2005 La disputa sull'applicabilità dell'imposta di registro agli atti di fusione di società finisce alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 11425 del 3.5.2005. La pronuncia interessa soprattutto per la questione processuale: i ricorsi dell'Amministrazione finanziaria sono inammissibili tutte le volte che la circostanza non risulti dall'accertamento di fatto contenuto nella sentenza impugnata e, soprattutto, non sia stata dedotta nei precedenti gradi del giudizio. Quando, in...
DirittoDiritto Commerciale

Senza sospensione dei termini un aiuto alle imprese

23/06/2005 Una nuova massima del Consiglio notarile di Milano sulla prassi societaria afferma che il termine di 60 giorni tra la data di iscrizione delle deliberazioni assembleari di fusione-scissione ed il giorno di stipula dell'atto di fusione-scissione non subisce la sospensione feriale dei termini prevista dalla legge n. 742 del 7.10.1969.
DirittoDiritto Commerciale

Diritti CdC, ritardi senza ravvedimento

23/06/2005 Le regole sul ravvedimento per i versamenti omessi o in ritardo del diritto annuale delle Camere di Commercio e sul principio di legalità, ovvero il criterio del favor rei, sono contenute nella circolare 3587/C del 20.6.2005, emanata dal ministero delle Attività produttive. All'interno della circolare vi è, però, una svista legata alla rigida interpretazione del termine "contestualmente", che ritiene valido il ravvedimento solo se il versamento del dovuto viene effettuato con un unico modello...
Diritto CommercialeDiritto

Fallimenti, due commissioni

20/06/2005 La riforma delle procedure concorsuali, che la Legge n. 80/2005 di conversione del decreto competitività disciplina, sarà attuata, si presume, in tempi brevi. All'Esecutivo spetta infatti l'emanazione del relativo decreto entro il 12 novembre 2005. Il ministro della Giustizia e quello dell'Economia e delle Finanze avranno probabilmente l'incarico della predisposizione del nuovo "codice fallimentare". Già le relative commissioni stanno lavorando.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Bilancio, i sindaci non sono estranei

20/06/2005 La riforma del diritto societario ha ulteriormente arricchito la materia relativa al collegio sindacale, modificando integralmente l'oggetto del controllo sindacale nelle Società per azioni, sulla falsariga di quanto ha già fatto l'articolo 149 del Dlgs 58/98 (Tuf) per i controlli sindacali nelle società quotate. Da un lato, s'è sottratto il controllo contabile all'esclusiva competenza del collegio sindacale, affidandolo a soggetti esterni ad esso, dall'altro ne sono stati ampliati i doveri cui...
DirittoDiritto Commerciale

Per le Onlus sconti variabili

12/06/2005 La Corte Costituzionale (ordinanza 181/2005) ha dichiarato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge n. 266/91, che prevede l'esenzione degli atti connessi all'attività istituzionale degli enti di volontariato dal pagamento dell'imposta di registro e non dell'IVA.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Fallimenti, obiettivo maxi-emendamento

08/06/2005 La legge n. 80/05, che ha convertito il dl competitività n. 35/05, ha previsto l'affidamento al Governo di una delega per la revisione di taluni aspetti delle procedure concorsuali. Ed ora, la nuova commissione del ministero della Giustizia si avvia alla riforma, o meglio al completamento della riforma del diritto fallimentare. Ieri si è svolta, presieduta dal sottosegretario alla giustizia Pasquale Giuliano, la prima riunione plenaria dove l'organismo si è diviso in tre sottogruppi incaricati...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Strumenti partecipativi con poteri di influenza

03/06/2005 Gli strumenti finanziari partecipativi previsti dall'articolo 2346, comma 6, del Codice civile contribuiscono al superamento dei vincoli finanziari alla crescita della piccola e media impresa. Se sono emessi a seguito di apporto di denaro, possono allargare i canali di finanziamento dell'impresa. Non costituiscono una frazione di capitale sociale e quindi non alterano gli equilibri sociali.
DirittoDiritto Commerciale