Diritto Commerciale

I principi contabili internazionali "condizionano" i conferimenti

20/07/2005 Nella circolare Assonime n. 38 del 6.7.2005 si affrontano due aspetti legati ai conferimenti d'azienda: l'avvento dei nuovi standard contabili internazionali e la possibilità di effettuare conferimenti realizzati come previsti dall'articolo 175 del Tuir, cedendo la partecipazione che si è ricevuta in regime di esenzione, senza dover sottostare al principio dell'antielusività dettato dall'articolo 37-bis del dpr 600/73.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, riforma a singhiozzo

15/07/2005 La commissione del ministero della Giustizia presieduta dal sottosegretario Pasquale Giuliano ha appena trasmesso la propria proposta, in veste di bozza di decreto legislativo, per la riforma del diritto fallimentare. All'inizio della prossima settimana, la bozza si trasferirà al ministero dell'Economia che, qualche giorno fa, ha formalizzato un suo progetto. La delega, inserita nella legge sulla competitività, impone coproponenza dei due ministeri, che si aprono quindi al confronto.   Un tema...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Fallimenti alla stretta finale

14/07/2005 Stamane si riunirà la commissione presieduta dal sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, che potrebbe già formalizzare il progetto di riforma del diritto fallimentare. Alla riunione è previsto il confronto con l'Economia, per la predisposizione di un testo solo e condiviso. La bozza di decreto che è ora all'esame della commissione, parte da una definizione dei soggetti esclusi dal fallimento: devono essere considerati piccoli gli imprenditori individuali e collettivi i cui ricavi sono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Onlus, dividendi fuori reddito

12/07/2005 A qualche giorno (20 luglio p.v.) dalla scadenza per il pagamento, con maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dal modello Unico 2005, per gli enti non commerciali con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, l'Amministrazione delle finanze - risoluzione n. 85 dell'11 luglio 2005 - ha stabilito che la Onlus con dividendi 2004 non è tenuta alla dichiarazione dei redditi. Infatti, i proventi che hanno già scontato una tassazione in via definitiva, con ritenuta a titolo di...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Gli strumenti del Codice

11/07/2005 Un punto di crisi dell'imprenditoria italiana è rappresentato dalla trasmissione alle generazioni successive delle aziende. La centralità dell'imprenditore, da cui deriva in gran misura il successo dell'impresa, rappresenta un ostacolo quando arriva il momento del passaggio del testimone. Una questione giuridica non semplice, in relazione alla sistemazione del patrimonio d'una persona durante la sua vita, è costituita dal divieto dei "patti successori", che vieta le pattuizioni con cui disporre...
DirittoDiritto Commerciale

Revocatorie con termini ridotti

10/07/2005 La bozza di riforma del diritto fallimentare che il ministero dell'Economia ha presentato manifesta la volontà di ridurre i tempi di durata delle procedure e di lasciare meno situazioni sospese che sia possibile. L'intenzione è evidente dove è previsto che "le azioni revocatorie non possono esser promosse decorsi due anni dal fallimento e comunque decorsi cinque anni dal compimento dell'atto". I termini temporali vengono, infatti, qualificati come termini di "decadenza".
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

L'azione "protetta" non aiuta il mercato

03/07/2005 L'Autore denuncia come le nuove regole sulle società per azioni abbiano reso praticamente vana la distinzione tra le azioni e le obbligazioni con riguardo alla natura sostanziale del rapporto. Dunque la loro differenza è, ora, solo di forma. Il rischi è premiare le "scatole cinesi".
DirittoDiritto Commerciale

Recesso subito efficace

01/07/2005 Il Tribunale di Roma prende posizione - con sentenza n. 10720/2005 - sulla portata del recesso nella società per azioni: i soci receduti non possono più esercitare il diritto di voto o, in generale, i diritti sociali dal momento in cui la comunicazione del recesso è pervenuta alla società. I giudici romani affermano che il recesso è: "una dichiarazione unilaterale recettizia", che si perfeziona "in quanto sussista la sua recezione e la sua apprensione da parte del destinatario il quale non deve...
DirittoDiritto Commerciale

I notai: i Confidi «aprono» alle coop

30/06/2005 Lo studio n. 5700/I del Consiglio nazionale del Notariato si dedica al rispetto dei requisiti di mutualità per le società cooperative che svolgono attività di prestazione di garanzia fidi nei confronti dei soci, stabilendo che detti requisiti vanno ritenuti verificati, poiché l'articolo 13 del decreto legge n. 269/2003 richiede ai citati soggetti che l'attività sia svolta in via esclusiva e preclude lo svolgimento di operazioni di natura diversa. Quale eccezione al principio, le banche...
DirittoDiritto Commerciale