Diritto Commerciale

Rimborso pieno sulla tassa società

03/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 18708/2005 - sostiene che l'Amministrazione finanziaria, in sede di restituzione della tassa di concessione governativa pagata da una società, non può trattenere quanto dovuto dall'ente per la tassa d'iscrizione annuale introdotta con una legge successiva. Si tratta, infatti, d'una tassa "radicalmente diversa nei suoi presupposti e contenuti".
Diritto CommercialeDiritto

Giudici delegati solo con vigilanza

29/09/2005 L'analisi di questo articolo si concentra sulla figura giudice delegato, alla luce delle novità apportate dal decreto di riforma del diritto fallimentare. Esse non ne sminuiscono la qualifica sotto il profilo dell'esercizio del controllo di legittimità di atti e procedure, ma ne modificano il ruolo rispetto alla direzione della procedura concorsuale.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, più poteri ai curatori

26/09/2005 Per effetto della riforma delle procedure concorsuali il curatore diviene il "baricentro" del fallimento, poiché egli viene posto su un diverso piano rispetto a quello definito nella vecchia disciplina e si trasforma il rapporto tra il curatore stesso ed il giudice delegato. Ad esempio, la funzione di vigilanza, in precedenza pressoché esclusivo incarico dell'autorità giudiziaria, lascia ora al curatore (che si avvale della collaborazione del comitato dei creditori) margini molto ampi nella...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Fallimenti, "sì" da banche e imprese

25/09/2005 Le Associazioni esprimono il loro consenso al completamento della riforma del diritto fallimentare, pur se ancora una serie di nodi resta da sciogliere. Il decreto approvato venerdì dal Consiglio dei ministri è un passo avanti verso la modernizzazione del nostro sistema giuridico. Tutte le principali novità e le reazioni nell'articolo odierno di Giovanni Negri.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimento, riparte la riforma

21/09/2005 Il testo del decreto di riforma del diritto fallimentare ha superato l'esame del pre-consiglio dei ministri, tenutosi ieri. Riprende, dunque, il cammino del provvedimento, per essere discusso nella giornata di venerdì 23 settembre dal Consiglio dei ministri. Il sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, ha affermato che: "l'accordo fra ministero dell'Economia, della Giustizia e ufficio legislativo della presidenza del Consiglio, è stato pieno". Al consiglio dei Ministri del 23 p.v....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per i sindaci stress da indipendenza

19/09/2005 La ratio legis espressa dall'articolo 2399 del codice civile - che individua nell'indipendenza del sindaco/revisore uno dei cardini della riorganizzazione dei compiti e delle responsabilità del collegio sindacale - è la necessità di evitare che il controllore possa assoggettarsi a condizionamenti di natura economica. Sul tema si sono espressi i dottori commercialisti (con circolare n. 15 del 2004 e con circolare n. 1 del 2005) ed i ragionieri (che hanno chiesto un parere pro veritate a tre...
DirittoDiritto Commerciale

Così il dipendente cambia casacca

19/09/2005 Nella gestione del rapporto di lavoro, tanto con lavoratori subordinati quanto con collaboratori coordinati e continuativi, le operazioni societarie straordinarie hanno un forte impatto, soprattutto sotto il profilo degli adempimenti, per la catalogazione dei quali sono di gran rilievo gli effetti che l'operazione societaria può produrre sui soggetti interessati: alcune operazioni straordinarie non determinano la scomparsa del soggetto preesistente, mentre altre comportano l'uscita di scena del...
DirittoDiritto Commerciale

Brevetti, parte il rito societario

17/09/2005 Nessuna proroga dal Consiglio dei ministri per la scadenza fissata nella scorsa primavera dal Codice della proprietà industriale: la conversione delle controversie per la tutela del copyright alle procedure già in vigore per le vertenze commerciali scatterà, come previsto, del 19 settembre. Da lunedì, quindi, i tribunali dei brevetti applicheranno il rito societario.
DirittoDiritto Commerciale