Diritto Commerciale

Imprenditori falliti, cancellato il Registro

02/09/2005 Lo schema di dlgs di riforma delle procedure concorsuali, che sarà presentato al Consiglio dei Ministri della prossima settimana, elimina la disposizione che prevede l'istituzione, presso ogni cancelleria di Tribunale, di un pubblico registro dei falliti. Il che cancella la necessità di attendere una nuova sentenza al fine di ottenere la riabilitazione.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Agevolazioni coop alla prima verifica

02/09/2005 Hanno tempo fino alla fine dell'anno per rientrare tra quelle a mutualità prevalente le società cooperative che non operano prevalentemente con i soci, pena la perdita delle agevolazioni fiscali prevista dall'articolo 2545-octies del Codice civile, introdotto dalla riforma del diritto societario (dlgs n. 6/2003). Le agevolazioni riservate alle cooperative a mutualità prevalente in materia di imposte dirette sono disciplinate dagli articoli 10 e seguenti del Dpr 601/73 e dall'articolo 12 della...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, tramonta il giudice gestore

01/09/2005 Tra le novità che lo schema di dlgs che completa la riforma del diritto fallimentare presenta stanno:   - un rito processuale più veloce; - un allargamento dei soggetti esonerati; - una diversa fisionomia degli organi della procedura; - un nuovo assetto del concordato fallimentare.    La presentazione al Consiglio dei ministri del provvedimento avverrà la prossima settimana per raggiungere l'approvazione definitiva entro la data del 10 novembre, come richiesto dalla delega.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Rimborsi "flessibili" agli investitori

31/08/2005 L'articolo 1, comma 1, della Delibera CICR n. 1058/2005 (si veda la sintesi di ieri, 30 agosto, sull'argomento) definisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, tanto sotto forma di deposito quanto sotto altra forma. Quindi, l'obbligo di rimborso è l'elemento che contraddistingue le operazioni di raccolta del risparmio.
DirittoDiritto Commerciale

Accordo finale sui fallimenti

31/08/2005 Si sono incontrati ieri pomeriggio i tecnici dei ministeri della Giustizia, dell'Economia e della Presidenza del Consiglio, che hanno raggiunto un accordo sul testo del dlgs attuativo della delega per la riforma del diritto fallimentare contenuta nella legge per il rilancio della competitività (la legge n. 80/2005). Già per il prossimo 6 settembre ne è prevista la presentazione al preconsiglio dei ministri.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Registro imprese troppo severo con i ritardatari

31/08/2005 Le contestazioni delle categorie professionali al sistema di sanzioni pecuniarie che si applica alle imprese in caso di ritardata od omessa presentazione, entro le scadenze stabilite, degli atti societari al registro delle imprese risalgono al 2003, all'indomani del varo del Dlgs 61/2002, che ha riformato i reati societari e le relative pene come pure gli illeciti amministrativi previsti dal Codice a carico di società e consorzi di imprese, puniti con sanzioni pecuniarie. Le proteste arrivano...
Diritto CommercialeDiritto

Soci meno vincolati nei finanziamenti

30/08/2005 Il Circ (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) ha innovato, con deliberazione n. 1058 del 19 luglio 2005 (pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" n. 188 del 13.08.2005), la disciplina della raccolta del risparmio ad opera di soggetti diversi dalle banche, tenendo conto della intervenuta riforma del diritto societario e delle esigenze delle imprese. Le istruzioni del Comitato prevedono minori vincoli al finanziamento dei soci. In ottemperanza al Tub (Testo unico bancario) la nuova...
DirittoDiritto Commerciale

Riparte la riforma dei fallimenti

26/08/2005 Ieri, 25 agosto 2005, si è svolta a Roma una riunione tra i tecnici del ministero dell'Economia e quelli del ministero della Giustizia per la predisposizione di un'unica bozza di decreto legislativo di riforma delle procedure concorsuali, in attuazione della delega contenuta nella legge 80/2005, di conversione del decreto competitività (n. 35/2005).
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La consulenza in Srl non ha più criterio di cassa

23/08/2005 Con risoluzione n. 35 del 16 marzo 2005, l'agenzia delle Entrate ha affermato che, in linea generale, il conferimento di opere o servizi assume rilievo fiscale, sia per la società che per il socio, nel momento in cui il socio stesso esegue la prestazione. In questo momento, infatti, l'importo iscritto nell'attivo viene ridotto e il valore dell'opera o del servizio viene allocato al conto economico della Srl.
DirittoDiritto Commerciale

Marchi complessi a esame distinto

19/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 12860 del 15 giugno 2005 - definisce come "marchio complesso" quello che si ha quando il segno consiste in una pluralità di elementi grafici, ciascuno dotato di capacità distintiva da accertarsi da parte del giudice con esame parcellizzato, come se si trattasse di un fascio di marchi.
DirittoDiritto Commerciale