Diritto Commerciale

Nel concordato resiste il giudice

22/10/2005 La sentenza n. 212 del 17 ottobre 2005, a firma del Tribunale di Monza (sezione fallimentare), conclude con la dichiarazione di fallimento malgrado la presentazione di un piano di concordato attestato dalla relazione di un professionista, mancando il requisito della fattibilità del piano stesso. E', questa, una delle prime pronunce sulle nuove norme di diritto fallimentare in vigore dalla scorsa primavera.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Revocatorie bancarie a portata ridotta

22/10/2005 Il riordino delle procedure concorsuali ha ridimensionato (articoli 67 e 70 della legge Fallimentare) l'ambito applicativo dell'istituto della revocatoria di rimesse bancarie. L'articolo 67, comma 3, lettera b), ha, infatti, dimezzato il periodo sospetto e dichiarato non soggette all'azione revocatoria "le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l'esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca".
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

"Made in Italy" a norma Ue

19/10/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 34103 del 23 settembre 2005 - ha deciso che integra il reato di cui all'articolo 517 del Codice penale (vendita di prodotti industriali con segni mendaci) la messa in vendita di un prodotto fabbricato all'estero, ma che reca la dicitura "made in Italy" o "prodotto in Italia", poiché una simile condotta trae in inganno il consumatore.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Corsa ai consiglieri indipendenti

16/10/2005 L'articolo 2409-septiesdecies del Codice civile, in materia di consiglio di amministrazione nelle società per azioni che abbiano optato per il sistema monistico di amministrazione e controllo, stabilisce che la gestione dell'impresa spetta esclusivamente al consiglio di amministrazione e precisa che almeno un terzo dei componenti del consiglio dev'essere in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dall'articolo 2399, comma 1, del Codice civile e, se lo statuto lo prevede, di quelli al...
DirittoDiritto Commerciale

Rischio collisione tra i concordati

14/10/2005 Gli Autori sottolineano come nell'attuale testo di riforma delle procedure concorsuali vi sia un ingiustificato disallineamento tra concordato fallimentare e nuova disciplina del concordato preventivo. Solo per il primo si sono chiariti i requisiti del cram down e la possibilità di pagamento non integrale dei creditori privilegiati. Nel testo finale della riforma si è, però, mantenuta, nel concordato fallimentare, la possibilità di pagare i creditori privilegiati nei soli limiti del valore della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

L'indipendenza dei revisori va collegata anche al network

12/10/2005 Attraverso la delibera n. 15185, del 5 ottobre 2005, la Consob ha raccomandato alle società di revisione iscritte nell'Albo speciale di cui all'articolo 161 del Dlgs n. 58/98 (Tuf) l'adozione, con decorrenza immediata, del documento sui principi di indipendenza del revisore emanato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e dal Consiglio nazionale dei ragionieri.
DirittoDiritto Commerciale

Quando l'Onlus rischia la squalifica

10/10/2005 L'Agenzia delle entrare ha illustrato in più documenti di prassi (si veda la risoluzione n. 164 del 28 dicembre 2004, relativa all'operatività delle fondazioni di partecipazione) le circostanze in cui la Onlus può perdere la qualifica di ente non commerciale. Ad esempio, la risposta al quesito se la detenzione di una partecipazione di controllo da parte di un ente non commerciale possa fargli perdere la qualifica di Onlus è positiva nelle risoluzioni n. 83/2005 e 954-180924/2003.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi