Diritto Commerciale

Socio non operativo esonerato dal vincolo di iscrizione Inps

06/04/2006 Il Comitato della gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, con delibera del 13 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato da una Sas, correggendo così l’interpretazione di una sede romana dell’inps, che non aveva riconosciuto la riduzione dell’aliquota contributiva ex Cuaf (Cassa unica assegni familiari) che si applica sulle retribuzioni dei dipendenti, soprattutto delle imprese commerciali quando la maggioranza dei soci risulta iscritta nella gestione commercianti. In un...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Voto segreto solo per il Cda

04/04/2006 La legge 262/2005, legge sul risparmio, ha introdotto il nuovo articolo 147-ter, comma 2, del Tuf (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58). Nella sezione IV, relativa alle azioni di risparmio, si introduce la possibilità anche per le persone giuridiche autorizzate all'esercizio dei servizi d'investimento nonchè alle società fiduciarie di essere elette nella carica di “rappresentante comune degli azionisti di...
DirittoDiritto Commerciale

Le quotate allo sprint sugli statuti

29/03/2006 La nuova legge sul risparmio (L. 262/05) sarà in questi giorni e nei prossimi a venire messa alla prova nei Cda e nelle assemblee straordinarie dei soci, che saranno chiamati ad approvare i bilanci chiusi al 31 dicembre 2005 ed, eventualmente, impegnati anche nelle votazioni di cariche sociali e modifiche statutarie. Le norme della legge che impongono modifiche statutarie non sono imposte a qualsiasi emittente, ma solo a società quotate in mercati regolamentati italiani o in Paesi Ue. Alcune...
DirittoDiritto Commerciale

La mutualità vince nel 90% delle coop

24/03/2006 Le cooperative iscritte al nuovo albo, istituito nel 2004 dal ministero delle Attività produttive dopo la riforma del diritto societario, sono 62.253. Il 93,8% di esse potranno ottenere i benefici fiscali previsti per le cooperative a mutualità prevalente. La Regione che vanta più cooperative risulta la Lombardia con ben 8.447 iscritte.
DirittoDiritto Commerciale

Amministrazione straordinaria con prescrizione fino a un anno

21/03/2006 L’Inps, con il messaggio n. 8538 del 17 marzo 2006, ribadisce il principio contenuto nel messaggio n. 23857 del 27 luglio 2004, che afferma che la domanda di intervento del Fondo di garanzia per il pagamento dei crediti di lavoro diversi dal Tfr può essere presentata entro un anno dalla chiusura del fallimento, e lo estende anche a tutte le altre procedure concorsuali e soprattutto all’amministrazione straordinaria. In quest’ultima procedura, la domanda di intervento del Fondo dovrà essere...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Scissioni più libere

21/03/2006 La risposta dell’Amministrazione finanziaria, formulata nei primi giorni di dicembre scorso, scioglie i dubbi sulla praticabilità delle operazioni societarie: la scissione per effetto della quale il patrimonio societario scindente viene attribuito, in tutto o in parte, alle società socie della scindente è ammissibile. Sino ai chiarimenti delle Entrate, l’operazione non aveva mai ricevuto un via libera, neppure implicito. L’operazione deve, però, essere supportata da valide ragioni economiche per...
DirittoDiritto Commerciale

Nuove Srl, avanti adagio

20/03/2006 La riforma del diritto societario prosegue “adagio”. A due anni dall’entrata in vigore, in particolare delle Srl pluripersonali, i dati che le riguardano appaiono poco confortanti. Uno degli obiettivi non centrati della riforma è proprio quello di incentivare la trasformazione delle società di persone e delle tante Spa familiari in Srl. La conclusione dell’autore è che la normativa sulle nuove Srl sarebbe insoddisfacente, scoraggiando, di fatto, la scelta del tipo societario. Nessun incentivo...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle Spa unipersonali il socio non fallisce mai

20/03/2006 Il nuovo articolo 147, comma 1, della Legge fallimentare, recita: “la sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente a uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del Codice civile, produce anche il fallimento dei soci pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili”. Il dichiarato principio, applicandosi, dunque, alle società in nome collettivo (Snc) ed alle società in accomandita (Sas e Sapa), comporta l’esclusione del fallimento...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Tempo di verifiche per le coop

13/03/2006 Le società cooperative devono verificare se nel corso dell’esercizio 2005 hanno rispettato le regole della mutualità prevalente stabilite dall’articolo 2513 del C.c. come successivamente modificato dal Dlgs 310/2004. I requisiti per la mutualità prevalente sono i seguenti: i ricavi delle vendite dei beni e dei servizi a favore dei soci devono essere superiori al 50% dei ricavi complessivi; il costo del lavoro dei soci deve essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro, tenendo conto...
DirittoDiritto Commerciale

Salva la scissione che porta fondi

12/03/2006 Il Comitato Antielusivo con parere n. 251, del 15 dicembre 2005, reso noto nei gironi scorsi, ha affermato che la cessione di quote di minoranza a terzi dopo una scissione parziale proporzionale, che divida il patrimonio di un’immobiliare di gestione, è possibile nel caso in cui i nuovi soci apportino nuovo capitale per migliorare la situazione finanziaria. Secondo il Comitato, l’operazione ha valide ragioni economiche in quanto l’ingresso del nuovo socio nella scissa sarebbe finalizzato alla...
DirittoDiritto Commerciale