Diritto Commerciale

Un giro di vite sulle stock option

23/01/2006 Il rinnovato articolo 114-bis sull'assegnazione di stock option a dipendenti e collaboratori di società quotate in Borsa, inserito nel testo unico sulla Finanziaria (legge 58/98) dalla nuova legge sulla Tutela del risparmio (n. 262/2005), ha, da un lato, previsto che i piani dei compensi su azioni o strumenti finanziari a favore di amministratori, dipendenti o collaboratori anche facenti parte di società controllanti o controllate, vadano in ogni caso approvati dall'assemblea dei soci....
DirittoDiritto Commerciale

Aiuti a volontariato e ricerca, venti giorni per le candidature

22/01/2006 Entro il 10 febbraio 2006 le onlus, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e gli enti ecclesiastici che operano nel settore, potranno accedere al riparto del 5 per mille dell'Irpef al volontariato ed alla ricerca, previsto dalla Finanziaria 2006, previa spedizione al Fisco in via telematica, di un modello di iscrizione all'apposito elenco che sarà gestito dall'agenzia delle Entrate.
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Scissione non elusiva se migliora la gestione

21/01/2006 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 38 del 14 ottobre 2005, chiarisce che una scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria degli immobili e con il mantenimento dell'attività produttiva nella scissa, non è elusiva quando è giustificata dall'aumento della produttività e da una gestione più efficiente del patrimonio immobiliare, fermo restando il fatto che le quote della beneficiaria non devono essere cedute a terzi e gli...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Arriva il Codice degli illeciti

20/01/2006 Ieri, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che riordina gli illeciti, con tre provvedimenti. Diventa obbligatoria per il procuratore generale della Cassazione e facoltativa per il ministro della Giustizia, l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati; aumenta la trasparenza per gli incarichi extra-giudiziari, infatti dovranno essere pubblicati nel sito Internet del Csm gli elenchi completi di tali incarichi, con indicazioni come l'ente che li ha conferiti, il...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Controlli standard sulle Pmi

18/01/2006 Ferma restando la necessità di riconoscere nei principi di revisione in vigore il migliore strumento per incrementare la qualità della revisione contabile e accrescere la fiducia dei mercati nell'informativa di bilancio, il Consiglio nazionale dei ragionieri è sicuramente favorevole alla semplificazione dei criteri di revisione dei bilanci delle Pmi. L'unica semplificazione possibile, sia in termini tecnici che di legittimità, è però intesa nell'ambito dei principi di revisione esistenti,...
DirittoDiritto Commerciale

Si allunga la vita dell’impresa

18/01/2006 Alcuni degli obbiettivi della riforma fallimentare sono facilitare la continuazione dell'attività d'impresa, accogliendo una prassi già consolidata, per la conservazione di valori e di posti di lavoro, e restituire dignità al fallito liberandolo da molte incapacità personali che lo affliggevano (il fallimento era configurato come il "giorno del giudizio economico").
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Pmi, revisione su misura

17/01/2006 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, esprime il rifiuto dei dottori commercialisti degli schemi adottati per l'attività di controllo, contabile e non, modellati sulle società quotate in quanto mal si adattano alle Pmi, che presentano problematiche molto diverse.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, riforma pronta al debutto

17/01/2006 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 12, del 16 gennaio 2005, Supplemento Ordinario n. 13, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 5, del 9 gennaio 2006, con oggetto la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali. Le nuove regole dispiegheranno la propria efficacia dal prossimo 16 luglio 2006. Sono, infatti, solo cinque le disposizioni già operative, ovvero quelle previste dagli articoli 45 (Corrispondenza), 46 (Residenza e domicilio), 47 (Pubblico registro), 151 (Transazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il buon passaggio del testimone

16/01/2006 La proposta di legge 3870/95, vorrebbe operare una deroga al principio generale di divieto dei patti successori di cui all'articolo 458 del Codice civile, stabilendo la liceità degli accordi diretti alla regolamentazione della successione dell'imprenditore o di chi sia titolare di partecipazioni societarie, nel pieno rispetto dei diritti societari. Ciò allo scopo principale della tutela del patrimonio del genitore, che intende avere la certezza di passare il testimone alla persona giusta nel...
DirittoDiritto Commerciale