12/05/2006
La Corte di giustizia europea condanna l’Italia per la tassa sulle società, cioè la cosiddetta tassa di concessione governativa, dovuta per gli atti societari diversi dall’atto costitutivo, istituita dalla legge 448/98. La Corte ha, infatti, riconosciuto l’incompatibilità della tassa forfettaria con la direttiva europea n. 335 del 17 luglio 1969 e ha bocciato le modalità di calcolo degli interessi sui rimborsi previste dalla legge citata: per la Corte di giustizia, il tasso previsto – pari al...
11/05/2006
A Milano, ieri, si sono confrontati, in occasione del convegno promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti su “La soluzione delle crisi d’impresa”, i rappresentanti delle professioni economico-aziendali, gli imprenditori, gli specialisti in processi di ristrutturazione, i professori universitari. La riforma delle procedure concorsuali, non senza difetti da correggere, ha ridisegnato i ruoli e i dottori commercialisti hanno il compito di gestori nel rilancio dell’impresa. Hanno “la...
11/05/2006
In “Gazzetta Ufficiale” n. 109, del 9 maggio, è stato pubblicato il decreto del ministero delle Attività produttive del 28 marzo, che conferma gli importi 2005 per il diritto annuale delle Camere di commercio. Il provvedimento fissa le coordinate per i pagamenti dei diritti camerali relativi all’annualità 2006, che devono le imprese iscritte o annotate nel Registro tenuto presso ciascuna Camera di commercio in base all’articolo 2188 del Codice civile. Sono esclusi dall’obbligo del pagamento i...
10/05/2006
La società che cede il ramo d’azienda non è tenuta a verificare le capacità imprenditoriali dell’acquirente. Ciò è quanto si legge nella sentenza 10108 della Corte di Cassazione dello scorso 2 maggio. La Suprema Corte si è pronunciata sul trasferimento d’azienda affermando, per la prima volta, che non può essere considerato in frode alla legge né concluso per motivo illecito il contratto di cessione d’azienda che, per le sue caratteristiche imprenditoriali e in base a circostanze concrete, renda...
07/05/2006
L’Autore fa un’ampia disamina della riforma della legge fallimentare, portando all’attenzione alcuni problemi applicativi che si potranno riscontrare nella pratica. Tali problemi sono legati alla novità della valorizzazione del ruolo dei creditori che verranno coinvolti nei momenti decisionali della procedura, fino al punto di poter ricusare il curatore fallimentare. Ciò apre alla possibilità che la figura del curatore sia privata della necessaria stabilità, garanzia di certezza gestionale e...
03/05/2006
Prosegue la pubblicazione del testo del dlgs n. 155/2006, con oggetto la “Disciplina dell’impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118”, ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile 2006, le cui regole entreranno in vigore dal prossimo 12 maggio (prima parte pubblicata su Edicola del 29.4.2006). Il decreto stabilisce gli adempimenti specifici per le organizzazioni che esercitano questo tipo d’impresa, non prevedendo agevolazioni fiscali, anche se può ritenersi che le...
01/05/2006
La Corte di Cassazione - sentenza n. 6292 dello scorso 22 marzo (Edicola 21 aprile 2006) – risolve la questione intorno all’identificazione del requisito della “autonomia funzionale” del ramo d’azienda, ai fini dell’eventualità del suo trasferimento: ribadendo di dover considerare un ramo d’azienda quale complesso di averi e persone organizzato per produrre specifici servizi o beni, la Corte afferma che nel trasferimento di quel ramo d’azienda vanno ricompresi pure i beni o i lavoratori che...
29/04/2006
E’ stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile il decreto legislativo 155/2006 (di attuazione della legge 118/2005) sull’impresa sociale, che entrerà in vigore da venerdì 12 maggio. Possono assumere la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano attività economica al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale. Non possono acquisire, invece, tale qualifica le...
29/04/2006
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 174, depositata venerdì 28 aprile, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 146, comma 3, del Testo Unico delle spese di giustizia (Dpr 115/02) cambiando direzione rispetto alle sue precedenti pronunce. Pertanto, secondo la Consulta, tra le somme anticipate dall’Erario devono essere compresi anche le spese e gli onorari del curatore. La questione era stata sollevata dalla sezione fallimentare del tribunale di Palermo, che aveva dimostrato una certa...
28/04/2006
È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile 2006, il decreto legislativo n. 155 del 24 marzo 2006 sulla disciplina dell'impresa sociale, a norma della legge n. 118 del 13 giugno 2005. L’entrata in vigore è fissata nel 12 maggio prossimo.