Diritto Commerciale

Sui fallimenti più garanzie alle imprese

23/12/2005 La riforma del diritto fallimentare è stata finalmente approvata, ieri, dal Consiglio dei ministri. Il relativo decreto legislativo, in vigore tra sei mesi, accresce il numero degli imprenditori esclusi dalla procedura fallimentare. Esso rende pure più lievi le sanzioni personali e dà la possibilità di liberarsi dal peso dei debiti residui al termine della procedura stessa. Una manovra, insomma, di salvaguardia delle componenti positive d'impresa.   Le norme sull'arbitrato sono alla loro terza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Check contabili, Milano diffonde le linee-guida

22/12/2005 La Commissione controllo societario dell'Ordine dei dottori commercialisti di Milano indica le linee guida per l'esecuzione dell'attività di controllo contabile da parte dei componenti dei collegi sindacali. La funzione di controllo contabile, precisa l'Ordine, non cambia al variare della tipologia e delle dimensioni dell'impresa assoggettata a controllo contabile o del soggetto incaricato del controllo.
DirittoDiritto Commerciale

Lo schema di vendita può simulare

21/12/2005 La sentenza della Cassazione n. 21644, dell'8 novembre 2005, afferma che l'adozione dello schema legale della compravendita non esclude il carattere gratuito del contratto, poiché alla natura apparente non corrisponde necessariamente quella effettiva. E', pertanto, inefficace, a norma dell'articolo 64 della legge Fallimentare, il contratto apparentemente oneroso (simulato), ma che in realtà è gratuito (dissimulato).
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Fallimenti e arbitrato al traguardo

20/12/2005 Il prossimo 23 dicembre approderà in Consiglio dei ministri il "pacchetto" giustizia, nel quale confluiscono quattro decreti attuativi della legge delega n. 150/2005 di riforma dell'ordinamento giudiziario e due decreti legislativi sulla riforma delle procedure concorsuali e sulle modifiche del processo civile in Cassazione e dell'arbitrato. E' all'esame del Governo anche uno schema di Dl con le "misure penali urgenti a tutela della proprietà e dell'incolumità personale". Le due novità di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Mini-coop, estinzione obbligata

16/12/2005 Il Comitato per l'applicazione delle norme antielusive, che ha emanato il parere n. 25 del 13 ottobre passato, esamina una fattispecie che integra l'operazione elusiva. Nel parere, il Comitato sostiene che quando, a seguito della riduzione a due soci di una cooperativa a mutualità prevalente, essa viene parzialmente scissa trasferendo attività e passività ad una Srl beneficiaria, poi posta in liquidazione, a realizzarsi è, di fatto, un'operazione elusiva. Ciò poiché dietro l'operazione si...
DirittoDiritto Commerciale

Le società giocano la carta trasparenza

15/12/2005 Parlamento, Consiglio europeo e Commissione, nella proposta del 27 ottobre scorso, hanno deciso una profonda revisione di alcune direttive sulle società, perchè sia creata fiducia nei conti annuali e nelle relazioni di esecuzione delle imprese e perchè sia garantito agli azionisti ed alle altre parti interessate di ricevere informazioni attendibili, complete ed accessibili, anche attraverso il rafforzamento della trasparenza per le operazioni fuori bilancio.
DirittoDiritto Commerciale