Diritto Commerciale

Snc, le liti tornano alla partenza

24/06/2008 A 35 anni di distanza dall’entrata in vigore della sentenza che ha sancito il passaggio delle società di persone e degli studi associati da soggetti d’imposta a soggetti di accertamento, relativamente all’imposta personale dovuta dai soci o associati, la recente sentenza della Cassazione a Sezioni unite, la n. 14815 del 4 giugno scorso, ha fissato un nuovo punto fermo sul contenzioso sorto sull’argomento. La sentenza dichiara la nullità, in qualsiasi grado di giudizio, di tutte le controversie...
DirittoDiritto Commerciale

Check-list in 24 punti per riabilitare il fallito

23/06/2008 E’ stato predisposto dal Tribunale di Milano un questionario ad hoc su una delle novità più rilevanti del diritto fallimentare, per dar modo ai curatori di esprimere la valutazione sulla meritevolezza del debitore. Si tratta di un elenco di punti con cui è possibile riabilitare il fallito e consentire a quest’ultimo di ottenere un premio che consiste nell’esdebitazione, cioè nella liberazione di tutti i debiti che siano rimasti al termine della procedura concorsuale. In tal modo, si vuole...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Risparmi fiscali misurati dall’imposta di registro

23/06/2008 L’imposta di registro misura il risparmio fiscale nei conferimenti d’azienda. Infatti, nella cessione di azienda che vede il conferimento della stessa e la successiva cessione della partecipazione acquisita l’onere tributario varia molto in relazione all’applicazione all’operazione dell’imposta di registro fissa o proporzionale. Se dovesse applicarsi il registro in misura fissa sia sul conferimento che sulla cessione successiva delle quote il risparmio fiscale sarebbe notevole. Sul fatto che i...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Privilegiati crediti Irap e Ici

22/06/2008 In due sentenze, del 22 e 23 maggio scorsi, il tribunale di Milano chiarisce che le amministrazioni locali godono di una corsia preferenziale per il recupero dell’Irap e dell’Ici in caso di fallimento del debitore. Nello specifico, la sentenza del 23 maggio interviene sulla prelazione del recupero Irap e la sentenza del 22 maggio in quella del recupero del credito Ici. Entrambe le decisioni includono tali tributi nella categoria omogenea di norme richiamate dall’articolo 2752 del Codice civile....
DirittoFunzioni giudiziarieFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Più indipendenza ai professionisti

22/06/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 3 del 2008 con cui si offre una disamina che mette in evidenza le problematiche fondamentali in tema di diritto fallimentare sui criteri di nomina, sulla professionalità e sull’indipendenza dei professionisti quali garanti della bontà dei piani di risanamento. Nel documento si pone l’attenzione sul requisito della trasparenza nell’accordo tra debitore e creditori: nel caso specifico dei piani di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Società, causa estinta per perdita di tempo

21/06/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 221 depositata ieri, ha respinto la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Milano che aveva ritenuto come irragionevole l'estinzione immediata del processo societario per mancato rispetto dei termini in ordine alla notifica dell'istanza di fissazione dell'udienza. Secondo la Corte, la previsione di tale tipo di sanzione risulta, in realtà, in armonia con il rito societario caratterizzato proprio dal principio della rapidità del...
DirittoDiritto Commerciale

Deposito del consulente senza la copia

21/06/2008 Nuovo comma 1, articolo 5, della legge 12/1979: i documenti dei datori (da conservare per cinque anni) possono essere tenuti presso lo studio dei consulenti o degli altri professionisti abilitati, avvocati, commercialisti ed esperti contabili. Previa comunicazione, alla direzione provinciale del Lavoro competente per territorio, delle generalità del soggetto cui è affidato l’incarico, nonché del luogo ove sono reperibili i documenti, tra i quali il neonato libro unico del lavoro, previsto dal Dl...
Diritto CommercialeDirittoFisco

La fusione inversa “salva” il consolidato

20/06/2008 La risoluzione n. 251/E/2008 chiarisce che la fusione inversa non interrompe la tassazione di gruppo. L’agenzia delle Entrate ha voluto sottolineare che se la controllante-incorporata non partecipava al consolidato fiscale, non occorre alcun interpello preventivo per proseguire nel regime. Le eventuali perdite dell’incorporata trasferite all’incorporante, nel caso in cui sia verificato il test di vitalità, restano comunque estranee alla tassazione di gruppo. Il caso esaminato dalle Entrate è...
DirittoDiritto Commerciale

Pubblicate le norme sulle fusioni estere

18/06/2008 E’ stato pubblicato ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 140, il decreto legislativo 108 del 30 maggio 2008 con le nuove regole in vigore dal 2 luglio prossimo che recepiscono la direttiva 2005/56/Ce. Così, le novità sulle fusioni transfrontaliere si applicheranno alle operazioni il cui progetto comune non sia stato ancora approvato entro il 2 luglio 2008 dall’assemblea o da un altro organo competente di alcuna società di capitali italiane che partecipano.
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Dualistico al banco di prova

16/06/2008 Grandi banche quotate, società industriali, di servizi pubblici locali e cooperative stanno sperimentando le opportunità, rispetto al monistico e di governance tradizionale, del modello dualistico introdotto dalla riforma del diritto societario del 2003. La legge offre i tre elencati sistemi affinché le imprese possano profittare, a seconda delle peculiarità di ognuna, della struttura di governance che ad esse risulti più consona. A tal proposito, tratto caratteristico del sistema dualistico è...
DirittoDiritto Commerciale