Diritto Commerciale

Per il cuneo un tagli “riservato”

20/05/2008 Con la risoluzione n. 203 del 19 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate ha precisato che un ente non commerciale che utilizza i propri dipendenti esclusivamente nell’ambito dell’attività istituzionale e determina l’Irap con il metodo retributivo non può beneficiare dell’agevolazione forfetaria prevista per la riduzione del cuneo fiscale. La precisazione del Fisco è in linea con il dettato normativo e richiama l’ultima parte del comma 4-bis 2 dell’articolo 11 del Dlgs 446/97, che prevede che per...
Diritto CommercialeDiritto

Bilanci annullabili senza sindaci

19/05/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 11554 del 9 maggio 2008, stabilisce che l’illegittima costituzione del Collegio sindacale rende annullabile la delibera assembleare con cui il bilancio viene approvato. Mentre, non colpisce la validità degli atti posti in essere dagli altri organi societari per i quali il Collegio non assume ruolo attivo. Si spiega nella sentenza, infatti, che la relazione dei sindaci rappresenta un momento essenziale nella procedura di approvazione del bilancio e della...
DirittoDiritto Commerciale

La notizia di stampa non prova l’insolvenza

19/05/2008 Il Tribunale di Bari, nel definire la causa inerente l’azione revocatoria proposta in relazione al fallimento di una società collegata ad altre dello stesso gruppo (sent. n. 93/08), non ha ritenuto provata la conoscenza da parte della società meridionale convenuta in giudizio dello stato di insolvenza delle altre società del gruppo, sulla base del fatto che detta notizia risultava pubblicata sulla stampa locale del nord d’Italia.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Lo “stato passivo” fa recuperare l’Iva

17/05/2008 In vista della possibilità di avvalersi delle disposizioni dell’articolo 26, secondo comma del Dpr 633/72, che consentono al cedente o prestatore di recuperare l’imposta fatturata, emettendo una nota di variazione, una società si rivolge con interpello all’agenzia delle Entrate. Con risoluzione n. 195/E del 16 maggio, l’Amministrazione finanziaria afferma che il diritto di emettere la nota di variazione per recuperare l’Iva sui crediti insoddisfatti è subordinato all’infruttuosità della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Arrivano le “linee” per i finanziamenti

17/05/2008 Sono in arrivo i modelli di comportamento per aiutare le imprese in crisi a procurarsi nuovi finanziamenti. Si tratta di un tentativo fatto per aiutare i professionisti e gli intermediari finanziari ad affrontare la crisi d’impresa con il ricorso a finanziamento a titolo di debito. Questa proposta arriva da un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti l’università di Firenze, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Assonime. Il seminario in cui si analizzeranno le linee guida è atteso...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per le imprese minori spazio ai conferimenti

16/05/2008 Da inizio anno, per effetto dell’articolo 1, comma 46, Finanziaria 2008, le operazioni straordinarie consistenti in conferimenti d’azienda avvengono solo sulla base dell’articolo 176 del Tuir, poiché il regime, previsto dal precedente articolo 175, è stato limitato alle ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento. Il provvedimento attuativo di quel comma rende possibili i conferimenti delle imprese minori: anche l’imprenditore individuale che conferisce l’unica...
DirittoDiritto Commerciale

La polizza vita non fallisce

16/05/2008 La Suprema corte (Cass. Civ. sezioni unite 31/3/2008 n. 2871) decreta che a seguito della dichiarazione di fallimento rimane in vigore il contratto di assicurazione sulla vita stipulato dal fallito, mettendo così fine al contrasto giurisprudenziale, sorto dopo le sentenze del 3 dicembre 1988 n. 654 e del 26 giugno 2000 n. 8676, con l’orientamento tradizionale dell’art. 1923 c.c., comma 1 che recita: “le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sindaci, imparzialità stringente

14/05/2008 In seguito alla riforma del diritto societario, il sindaco decade automaticamente dall’incarico se è “consulente professionale” retribuito dall’impresa, senza bisogno di alcuna delibera (C. Cass. n. 11554/2008). Secondo la Consulta, infatti, il legislatore pur modificando l’art. 2399 c.c. – sulle cause di incompatibilità a sindaco e di decadenza –non ha previsto alcun procedimento accertativo, non ritenendolo all’uopo necessario.
DirittoDiritto Commerciale

Nuove specifiche per le volture

11/05/2008 E’ stato pubblicato, ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 109, supplemento ordinario n. 117, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 30 aprile scorso recante le nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica in merito agli adempimenti su registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura. Sulla stessa “Gazzetta” è stato pubblicato il comunicato del ministero dello Sviluppo economico contenente la maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Fallimento lento, paga lo stato

06/05/2008 Il ministero della Giustizia che è condannato a risarcire il danno al fallito per violazione della legge Pinto, sulla ragionevole durata del processo, può, attraverso il giudizio contabile, rivalersi a sua volta sul curatore fallimentare che, senza documentato motivo, abbia allungato la procedura fallimentare. Sussiste, infatti, la giurisdizione della Corte dei Conti nel caso in cui il comportamento del curatore fallimentare causa un danno erariale, dato che, con l’assunzione della sua...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto AmministrativoDiritto Commerciale