Diritto Commerciale

Invio delle bollette a carico dell'utente

19/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Società, segnalazione rafforzata per i sindaci

18/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3251 depositata il 10 febbraio 2009, ha accolto il ricorso contro una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva ridimensionato la responsabilità di alcuni sindaci della Telecom che erano stati sanzionati per non aver rispettato gli obblighi di segnalazione alla Consob previsti dal Testo unico sulla finanza. La Corte di legittimità, quindi, introduce, sul piano civile, una sorta di responsabilità oggettiva per i sindaci qualora non avvertano la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Software paghe, Cassazione contro il boicottaggio

17/02/2009 Secondo la Cassazione (sentenza n. 3640 del 13 febbraio 2009), costituiscono violazioni antitrust le iniziative delle associazioni volte a discriminare i prodotti e i servizi immessi da un'azienda sul mercato, nel caso di specie un software, con funzioni che “l'associazione stessa considera in concorrenza con quelle offerte dai propri associati”. In particolare, la Suprema corte è intervenuta a sedare il braccio di ferro fra l'associazione nazionale dei consulenti del lavoro e la Inaz Paghe,...
Diritto CommercialeDiritto

Lo status di socio con l'iscrizione

17/02/2009 Unioncamere, con nota n. 2453 dell'11 febbraio 2009, ha inteso fornire alcuni chiarimenti sul perfezionamento dell'atto di trasferimento delle quote presso le camere di commercio. Con un'interpretazione ultra-legem, Unioncamere precisa che lo status socii si acquista non con il deposito dell'atto di trasferimento delle quote, come prevede il novellato art. 2470 c.c., ma dall'iscrizione dell'atto presso il registro delle imprese che espleterà un controllo esclusivamente formale in merito agli...
DirittoDiritto Commerciale

Bonus fusioni, sì con riserva

16/02/2009 Il bonus per le aggregazioni aziendali, come rivisto dal decreto incentivi, raccoglie il giudizio positivo di Confindustria e Confartigianato, l’apprezzamento senza entusiasmo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le riserve della Cna, che pone dubbi sulla copertura e per l’impatto sull’economia. Per sciogliere le riserve si dovrà attendere l’operatività del bonus poiché presenta alcune importanti novità. In particolare, per la versione 2009...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Il concordato preventivo non trova slancio

14/02/2009 Dall’Osservatorio sulle procedure concorsuali, cui la Luiss e un gruppo di giudici delegati ha dato vita attraverso una ricerca condotta durante tutto il periodo di applicazione della riforma del diritto fallimentare, proviene la constatazione della sostanziale inefficacia del concordato preventivo. Monitorate 420 procedure nell’arco di tempo tra il 2005 e l’ottobre 2008, se è vero che i concordati sono andati crescendo, non sono stati però raggiunti due obiettivi cruciali: permettere...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il concordato preventivo non trova slancio

14/02/2009 Dai dati di una ricerca della Luiss e di un gruppo di giudici delegati dell'Osservatorio sulle procedure concorsuali è emerso che, nel periodo di applicazione della recente riforma fallimentare, lo strumento del concordato preventivo è risultato inefficace; in particolare, gli obiettivi posti con la riforma e volti a permettere, da un lato, un'emersione tempestiva della crisi d'impresa e, dall'altro, la possibilità per l'impresa stessa di proseguire l'attività da risanare, non sono stati...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Entro il 30 marzo riallineamento libro soci - Registro

14/02/2009 Una nota (n. 2453, 11 febbraio 2009) di Unioncamere, avvisa – nel quadro semplificativo introdotto dal decreto anticrisi n. 185/2008, della necessaria effettuazione entro il 30 marzo, ad opera delle Srl, della dichiarazione di “allineamento” tra libro soci e Registro delle imprese, tramite modello B e intercalare S, con apposita indicazione nel quadro note. Importanti novità semplificative, introdotte dalla legge di conversione del decreto 185, vengono decise anche per la tenuta della...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Concordato con meno ostacoli

12/02/2009 La Cassazione, con sentenza depositata il 4 febbraio scorso, la n. 2706, ha fornito importanti chiarimenti circa l'istituto del concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del diritto fallimentare. In primo luogo, la Corte di legittimità ha ritenuto ammissibile la relazione redatta dal professionista che era in precedenza incompatibile: i giudici, in proposito, distinguono la semplice incompatibilità, che può essere rimossa con effetti di sanatoria, dall'incapacità...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Servizi locali, class action limitata

11/02/2009 L'ultima novità che potrebbe interessare il Ddl Brunetta, sulla riforma del pubblico impiego, è contenuta in un emendamento dei relatori, ancora non votato, in base al quale l'azione collettiva di risarcimento nei confronti dei concessionari di servizi pubblici potrà essere proposta solo dopo il ricorso alle Autority del settore. Ieri, nel frattempo, la Camera ha approvato tre articoli del testo.
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo