Diritto Commerciale

Il cattivo di 007 non è marchio

01/07/2009 Secondo il Tribunale di primo grado della Ue, i segni “Dr. No e “Dr. NO” rilevati dal film “Licenza di uccidere” non indicano, agli occhi del consumatore medio, l'origine commerciale del film – a differenza di altri segni come 007 o james Bond - bensì la loro origine artistica. Gli stessi, dunque, non costituiscono un marchio ma, quali opere di ingegno, sono tutelati dal diritto d'autore. I giudici europei, in particolare, hanno respinto la domanda di uso esclusivo del marchio “Dr. No”...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Perdite riportabili dopo una scissione

01/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 168/E del 30 giugno, precisa che la norma antielusiva prevista per le fusioni non è applicabile alle perdite che restano nella disponibilità della società che dà corso alla scissione. Il tutto è scaturito a seguito dell’interpello avanzato da una società che ha effettuato un’operazione di scissione parziale proporzionale, con attribuzione di una parte del proprio patrimonio a una beneficiaria di nuova costituzione. La scissa, che ha maturato delle...
DirittoDiritto Commerciale

Cautela sugli studi per le imprese sociali

30/06/2009 L’agenzia per le Onlus ha espresso soddisfazione per l’orientamento manifestato dall’agenzia delle Entrate nella circolare sugli studi di settore, la n. 29/2009 dello scorso 18 giugno. Nel documento si legge, che anche se la direzione centrale accertamento ritiene applicabile alle Onlus gli studi di settore, tuttavia, la mancanza di scopo di lucro di questo particolare tipo di attività e l’impiego di personale disabile o svantaggiato potrebbe far sì che l’impresa sociale non si accordi...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Conferimenti e fusioni con riallineamenti ampi

29/06/2009 Un’ampia disamina è offerta in tema di riallineamento dei maggiori valori iscritti sulle attività immateriali in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale tramite la sostitutiva di Ires/Irpef e Irap del 16%. Si approfondisce la circolare 28/2009 delle Entrate che contiene i chiarimenti attesi ed estende l’ambito applicativo in materia (l’affrancamento può interessare gli oneri pluriennali). Le disposizioni in merito non si presentano del tutto autonome dalle regole dell’articolo 176,...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

L'Antitrust all'offensiva sui negozi legali

28/06/2009 Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Dichiarazione sostitutiva entro il 30/6 per il 5 per mille 2009

24/06/2009 Con il comunicato del 23 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate avvisa della scadenza al 30 giugno 2009 dell’invio, da parte degli enti del volontariato iscritti nell’elenco del 5 per mille 2009, della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti che danno diritto al beneficio. Si ricorda che tale dichiarazione, resa su modello conforme a quello approvato scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, deve essere inviata dal legale...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Dichiarazioni sostitutive entro giugno

24/06/2009 In un comunicato stampa delle Entrate (emesso ieri) si ricorda la scadenza al 30 giugno 2009 del termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti per il 5 per mille 2009. Intanto, dal Forum del terzo settore si solleva la protesta per la mancata erogazione del beneficio in relazione alla dichiarazione dei redditi 2007.
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Confermati i controlli per le collegate

23/06/2009 L'ultima bozza del decreto correttivo al decreto legislativo 231 del 2007, non contiene più un'attenuazione dell'obbligo di monitorare le operazioni non derivanti dallo stesso contratto ma riconducibili allo stesso soggetto, oggetto o scopo. Confermati, quindi, i controlli sulle operazioni collegate. Non è più previsto, inoltre, neanche l'obbligo di inserire il nome del beneficiario negli assegni bancari e postali sotto i 12.500 euro. Esclusi dagli obblighi antiriciclaggio i professionisti che...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Il trust non sfugge al fallimento

23/06/2009 Il Tribunale di Milano, con un'importante ordinanza del 16 giugno scorso, si è espresso in materia di trust e fallimento per spiegare che l'istituto di origine anglosassone, ormai pienamente ammesso dal nostro legislatore nella sua forma “interna”, non può sostituirsi alla liquidazione fallimentare se va a ricomprendere l'intero patrimonio aziendale della società poi fallita. Il trust, cioè, si pone in contrasto col nostro ordinamento se si propone di segregare tutti i beni del disponente a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

22/06/2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale