Diritto Commerciale

Novità per la consultazione del Registro imprese

26/11/2010 Sono state elaborate dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia due nuove modalità di consultazione del Registro delle Imprese. Si tratta del servizio “ri.visual” e “ri.build”. il primo consente di vedere subito in formato grafico le informazioni riguardanti un’impresa. Il secondo consente di tenere sotto controllo un insieme di imprese selezionate.
Diritto CommercialeDiritto

Operazioni straordinarie. Dubbi sulla deducibilità degli ammortamenti non transitati a conto economico

22/11/2010 Con l’avvicinarsi del 31 dicembre 2010, data in cui si deve determinare l’Ires dovuta per l’anno d’imposta in corso, un problema che si potrebbe presentare è quello riguardante l’applicazione del principio di derivazione oppure dell’alternativo principio di neutralità in relazione alle operazioni straordinarie poste in essere. Nello specifico, un problema particolarmente sentito, nel caso fossero state eseguite operazioni straordinarie, è quello di vedere quali ammortamenti possono essere...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

No alla prorogatio per il sindaco dimissionario

20/11/2010 Niente prorogatio dei poteri per il sindaco dimissionario; la sua rinuncia al mandato, anche in mancanza di sindaci supplenti idonei a reintegrare il collegio, ha, infatti, effetti immediati. E' quanto sancito dai giudici del Tribunale di Milano nel testo della sentenza n. 42 dello scorso 2 agosto 2010, con cui è stato anche precisato come la prorogabilità dell'incarico di sindaco non sia prevista dalla specifica disciplina dell'articolo 2401 del Codice civile nè possa essere ricavata da un...
DirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia: pubblicità comparativa conforme per prodotti intercambiabili

19/11/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 18 novembre relativamente alla causa n. C-159/09, la Corte di giustizia ha sottolineato che la pubblicità comparativa non può essere esclusa dalla mera circostanza che i prodotti alimentari a cui la stessa si riferisca si differenzino quanto alla loro commestibilità e quanto al piacere da essi procurato al consumatore, in funzione delle condizioni e del luogo della loro produzione, dei loro ingredienti e dell’identità del loro produttore. Ed infatti, ciò...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Con apertura di credito apparente versamenti da revocare

12/11/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 22915 dello scorso 11 novembre, ha rigettato il ricorso presentato da un Istituto di credito avverso la decisione con cui i la Corte di appello di Firenze aveva dichiarato inefficaci le rimesse nel conto corrente intrattenuto da una società in difficoltà economica presso la stessa condannandola al pagamento a favore della curatela fallimentare della somma ivi versata. In particolare, la Corte di legittimità, confermando gli assunti...
DirittoDiritto Commerciale

Confermato il risarcimento per l'illegittima istanza di fallimento

11/11/2010 Con sentenza n. 22826 del 10 novembre 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze aveva accolto l'appello presentato da una società al fine di vedersi riconosciuto un risarcimento danni a carico di un creditore che aveva presentato, nei suoi confronti, un'illegittima istanza di fallimento. La Corte di legittimità, respingendo gli assunti del creditore istante, ritenuto responsabile per aver presentato l'istanza di fallimento nonostante fosse...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trust liquidatorio: ok ma con clausole che ne limitino l'operatività

10/11/2010 Il Tribunale di Milano, con sentenza depositata lo scorso 29 ottobre 2010, richiamando l'articolo 1418 del Codice civile e l'articolo 15 lettera e) della Convenzione dell'Aja del 16 ottobre 1989, n. 364, ha dichiarato la nullità totale di un trust liquidatorio con il quale l'impresa disponente, già in stato di insolvenza, aveva segregato interamente il proprio patrimonio aziendale; per i giudici milanesi, in particolare, il richiamato articolo 15 della Convenzione escluderebbe che la separazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sul concordato preventivo nessun controllo di merito del Tribunale

08/11/2010 Con sentenza n. 21860 del 25 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni in ordine al potere di controllo del Tribunale sulle proposta di concordato preventivo sottolineando come lo stesso si sostanzi nel verificare che la relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria sia effettivamente aggiornata e che contenga una dettagliata e motivata esposizione della situazione dell'impresa. Solo in questo modo - continua la Corte – il commissario...
DirittoDiritto Commerciale

Responsabilità degli enti: crediti sequestrabili

07/11/2010 Nelle ipotesi di responsabilità degli enti per violazione del decreto 231/2001, anche i crediti della persona giuridica, se certi, liquidi ed esigibili e se costituiscono effettivamente il profitto del reato presupposto, possono essere oggetto di sequestro preventivo. E' quanto ribadito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 35748 del 5 ottobre nel cui testo viene sottolineato come siano proprio la certezza, la liquidità e la immediata esigibilità del credito a rendere quest'ultimo un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La crescita del settore non profit impone una riforma normativa

06/11/2010 Nel corso del convegno "Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato", tenuto a Milano lo scorso 5 novembre, i notai hanno sottolineato come, in vista della costante crescita del settore del non profit, sembri ormai “improcrastinabile” la previsione di una riforma del relativo sistema normativo.  Nel nostro Paese, infatti, il non profit peserebbe per il 5% del pil, occupando 750mila persone in forma retribuita e 3.3milioni come volontari. Circa 50milioni i fruitori dei servizi.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto