Diritto Commerciale

Consob. Le “azioni sviluppo” ultimo strumento per finanziare le operazioni di ristrutturazione societaria

16/11/2013 La Consob, con la comunicazione n. DCG/0079962 del 9 ottobre 2013 ha fornito il proprio parere in merito alla rilevanza di un’operazione di ristrutturazione societaria ai fini dell’applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria di cui agli articoli 105 e seguenti del Dlgs n. 58 del 1998. Il caso riguarda una società quotata italiana sottoposta ad una forte capitalizzazione, con l'ingresso di un nuovo socio nella catena di controllo, al fine di utilizzare le risorse finanziarie apportate...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Assicurato il rimborso del credito Iva alle imprese chiuse o fallite

15/11/2013 Un’impresa che cessa la propria attività lavorativa per difficoltà economiche o perché fallisce, se è titolare di un credito Iva ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata, nonostante la mancata presentazione del modello VR e il decorso del termine biennale. Il principio è sancito nell’ordinanza n. 25568 del 14 novembre della Sesta sezione civile della Corte di cassazione. Tale conclusione era stata già annunciata dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Udine,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cessione del credito come mezzo anormale di pagamento

12/11/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 25284 depositata l'11 novembre 2013 – in tema di azione revocatoria fallimentare, la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito della disciplina della cessione dei crediti di impresa di cui alla Legge n. 52/1991, costituisce sempre un mezzo anormale di pagamento; e ciò indipendentemente dalla certezza di esazione del credito...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Disciplina del concordato in continuità ammissibile anche in presenza di un concordato in bianco

07/11/2013 La Sezione fallimentare del Tribunale di Cuneo, con provvedimento del 29 ottobre 2013, ha affermato la possibile applicabilità del concordato in continuità aziendale ex articolo 186-bis Legge fallimentare anche in presenza di una domanda di concordato con riserva. Per i giudici piemontesi, “se dirimente è che il piano contempli la prosecuzione dell'attività di impresa nelle varie forme alternative di cui si è dato conto, la soluzione non potrà che essere rinvenuta caso per caso, a seconda...
DirittoDiritto Commerciale

Dallo Sviluppo economico luce sul diritto annuale

07/11/2013 Dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 27 del 2 agosto 2013 – che, suddivisa in tre paragrafi, reca “Errati versamenti da parte dei contribuenti. Problematiche applicative e soluzioni interpretative” - alcune Camere di commercio hanno tratto dubbi interpretativi circa il comportamento da tenere rispetto agli errati versamenti del diritto annuale dovuto per l’iscrizione dei contribuenti. Meglio: si chiedono se sia possibile che le nuove interpretazioni fornite dall’Agenzia delle entrate...
Diritto CommercialeDiritto

La censura al negozio legale su strada del Consiglio dell'Ordine non costituisce intesa restrittiva della concorrenza

05/11/2013 L'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), con provvedimento n. 24553 reso nell'adunanza del 17 ottobre 2013 - pubblicato sul Bollettino settimanale n. 43 del 4 novembre 2013 - , ha affermato l'insussistenza di elementi atti a comprovare che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Brescia abbia posto in essere un'intesa in violazione dell'articolo 2 legge n. 287/90 nel mercato dei servizi di assistenza legale attraverso il provvedimento di censura dallo stesso preso nei...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Spa, nella seconda convocazione contano le azioni dei soci

04/11/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23540 del 16 ottobre 2013, stabilisce che per le società per azioni, nell'assemblea ordinaria in seconda convocazione, il calcolo della maggioranza assoluta per deliberare deve essere fatto solo sulle azioni rappresentate dai soci. Non contano le azioni proprie di cui la società è titolare. Il giudizio della Corte riguarda l'articolo 2357-ter del codice civile, prima che fosse interessato dalle modifiche apportate dal D.Lgs n. 224/2010. Secondo la...
DirittoDiritto Commerciale

Maggiori responsabilità per i sindaci in caso di omessi controlli sugli amministratori

04/11/2013 Negli ultimi tempi il tema del controllo sull’operato degli amministratori da parte dei sindaci di società è stato oggetto di molte pronunce di legittimità. L’ultima, in ordine di tempo, è stata la sentenza n. 23223 del 14 ottobre 2013 della Suprema Corte di Cassazione, che ha decretato la responsabilità del collegio sindacale per la mancata vigilanza sull’attività degli amministratori. Infatti, in caso di omesso controllo sull’operato degli amministratori da parte dei sindaci, quest’ultimi...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo. Il mancato versamento del debito Iva è sempre reato

01/11/2013 L’ammissione di una società al concordato preventivo non la pone al riparo dal reato tributario di omesso versamento dell’Iva di cui all'articolo 10-ter del Dlgs 74/2000. A spiegarlo la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44283/2013 della Terza sezione penale, depositata in data 31 ottobre 2013. La Corte, accogliendo il ricorso della pubblica accusa, sostiene che ai sensi dalla previsione normativa vigente, una società – anche se ha già chiesto e ottenuto, per la grave situazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Per affermare la responsabilità dei sindaci occorre dimostrare il nesso causale

01/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24362 del 29 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici della Corte d'appello avevano condannato i sindaci di una spa, unitamente e solidalmente agli amministratori, a risarcire il fallimento dell'azienda in quanto ritenuti tutti responsabili del dissesto finanziario di quest'ultima. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che non era stato dimostrato il nesso causale tra il comportamento omissivo asseritamente...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale