Diritto Commerciale

Consultazione pubblica dell'Agcm sul sistema di notifica delle operazioni di concentrazione

11/02/2014 Con comunicazione del 10 febbraio 2014, l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato (Agcm) ha reso noto di aver deliberato, in considerazione della modifiche apportate alla Legge n. 287/90 dal Decreto-legge n. 1/2012 di ridefinizione del sistema di notifica preventiva delle operazioni di concentrazione, l'avvio di una consultazione pubblica “al fine di raccogliere e prendere in considerazione il contributo informativo e valutativo dei soggetti interessati, tenuto conto che il rapporto tra...
Diritto CommercialeDiritto

Prededucibilità dei crediti condizionata all'apertura del concordato

10/02/2014 Nella seduta pomeridiana del 10 febbraio 2014, proseguirà, presso la Camera, l'esame del Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145/2013, cosiddetto "Destinazione Italia", contenente misure finalizzate al contenimento delle tariffe elettriche e del gas, la riduzione dei premi RC-auto, l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. Tra gli emendamenti votati in sede di Commissione ed ora all'esame...
DirittoDiritto Commerciale

Risultato scarso, parcella esigua

08/02/2014 Secondo la Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 2863/2014 – è legittimo che il compenso professionale venga parametrato anche ai concreti risultati e vantaggi conseguiti dal cliente.   Nel caso specificamente esaminato, i giudici di legittimità si sono occupati del compenso di un avvocato che, nell'ambito di una curatela fallimentare, aveva provveduto alla redazione di un progetto divisionale di beni non condiviso dall'organo giudicante e, per questo, liquidato con una somma piuttosto...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Approvato dal Governo lo schema di decreto che modifica le norme del Codice del consumo

07/02/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 febbraio 2014, ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto legislativo predisposto su proposta del ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, e volto all'attuazione e recepimento della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori, con modifica delle attuali norme contenute nel Codice del consumo (D.lgs. n. 206/2005). Il provvedimento, oltre a prevedere maggiori...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Aggiornamenti in vista per il Codice del consumo. Recesso entro 14 giorni dall'acquisto

06/02/2014 All'ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2014, è previsto l'esame del Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e abrogazione delle direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. Il provvedimento contiene un aggiornamento del Codice del consumo introducendo maggiori obblighi di informazione a tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai contratti a distanza...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Fallimento anche se il debito col Fisco è stato rateizzato

01/02/2014 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 2174 del 31 gennaio 2014, hanno evidenziato la possibilità che la società insolvente venga dichiarata fallita nonostante il creditore procedente – nella specie il Fisco – abbia concesso la rateizzazione del debito. Ed infatti, la rateizzazione del pagamento non costituisce transazione bensì una semplice dilazione dell'adempimento che, in quanto tale, non comporta il venir meno dello stato d'insolvenza.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Insinuazione tardiva del Fisco entro un anno altrimenti il ritardo non è scusabile

29/01/2014 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 1752 del 28 gennaio 2014 - la società di riscossione che intenda far valere il proprio credito tributario nei confronti del fallimento di una società, è tenuta a presentare istanza di insinuazione tardiva, entro il termine annuale previsto dall'articolo 101 della Legge fallimentare; in tale contesto non possono costituire “ragioni di scusabilità del ritardo” i diversi e più lunghi termini per la formazione dei ruoli e per l'emissione delle cartelle,...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Faq sulla comunicazione polivalente

24/01/2014 Sulla comunicazione polivalente, in particolare sugli enti non commerciali, due risposte delle Entrate nella sezione dedicata alle FAQ riguardano, rispettivamente, due quesiti su: l’obbligo – per le associazioni che hanno optato per il regime forfetario - di comunicare anche le informazioni relative alle fatture passive per le quali, in base al particolare regime agevolativo, non è previsto l’onere di registrazione; le informazioni che questi enti sono tenuti a comunicare con riferimento alle...
Diritto CommercialeDiritto

Provvedimenti del Garante e sindacato di legittimità del giudice amministrativo

21/01/2014 Il sindacato di legittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comporta la verifica diretta dei fatti posti a fondamento del provvedimento impugnato e si estende anche ai profili tecnici, il cui esame sia necessario per giudicare la legittimità di tale provvedimento. Tuttavia, quando in tali profili tecnici siano coinvolte valutazioni ed apprezzamenti che presentano un oggettivo margine di opinabilità – come nel caso della...
Diritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

L'acquisto di terreni mediante cessione di quote può celare un intento elusivo

17/01/2014 Con sentenza n. 653 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano annullato due avvisi in rettifica volti al recupero dell'Iva notificati ad una società contribuente che aveva acquistato dei terreni mediante la cessione delle quote sociali di compagini all'uopo costituite. Secondo la ricorrente agenzia delle Entrate, in particolare, l'acquisto di terreni...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale