Diritto Commerciale

Pec, niente sanzioni per la ditta in cancellazione dal Registro imprese

14/12/2013 Con la risposta del dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, contenuta nella circolare Mise n. 3664/C del 2 dicembre 2013, si apprende che l’impresa individuale, anche artigiana, in fase di cancellazione dal Registro imprese non è tenuta a comunicare l’indirizzo Pec. Pertanto, non saranno irrogate le sanzioni della sospensione per 45 giorni della domanda di iscrizione della cancellazione e l’applicazione della sanzione ex 2194 e del procedimento di cui all’articolo 2190 del...
Diritto CommercialeDiritto

Dal Mise le misure del diritto annuale per l’anno 2014

14/12/2013 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 201237 del 5 dicembre 2013, determina le misure del diritto annuale per l'anno 2014 dovuto alle Camere di commercio, ai sensi dell’articolo 18, comma 4 e 5, della Legge n. 580/1993 così come modificato dal Dlgs n. 23/2010. Si ricorda che sono tenute al pagamento del diritto annuale tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese della Camera di Commercio. Il diritto annuale è dovuto anche per eventuali sedi secondarie,...
Diritto CommercialeDiritto

Appositi tribunali in caso di liti che coinvolgono società con sede all'estero

14/12/2013 Tra le diverse misure contenute nel Decreto legge sviluppo approvato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 13 dicembre 2013, si segnala la previsione secondo cui tutte le controversie nella competenza funzionale del tribunale delle imprese che coinvolgano società con sede principale all'estero, anche se con rappresentanza stabile in Italia, saranno concentrate su un numero ridotto di nove sedi; la disposizione – viene spiegato nel comunicato stampa del Governo – è volta a rafforzare le...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

No all'iscrizione nel libro dei soci se il diritto di prelazione non è stato garantito

11/12/2013 Con sentenza pubblicata il 14 ottobre 2013, la Corte d'appello di Torino si è pronunciata nell'ambito di una complessa operazione di trasferimento di ramo d'azienda e contestuale cessione di quote di una Srl, ravvisando l'elusione del diritto di prelazione degli altri soci sancito nello statuto societario della cedente e, conseguentemente, respingendo l'istanza di iscrizione a libro dei soci per la società che aveva acquistato le azioni. In particolare, secondo i giudici di gravame la...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta fraudolenta: i vantaggi ottenuti salvano il gruppo se il saldo finale è positivo

11/12/2013 La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza 49787 del 10 dicembre 2013, chiarisce il tema dell’applicabilità del terzo comma dell’articolo 2634 del Codice civile, in sede fallimentare. La norma, introdotta nel nostro ordinamento con la riforma dei reati societari del 2002, disciplina la fattispecie dell’infedeltà patrimoniale all’interno di gruppi societari ed esclude che, in caso di rapporto tra due società del medesimo gruppo, in presenza di vantaggi “conseguiti o...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

09/12/2013 La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Curatore come terzo in buona fede. Legittimo il suo intervento per l'annullamento della confisca

06/12/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 48804 depositata il 5 dicembre 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di conferma del sequestro preventivo disposto, ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, anche sui beni di una Srl, che risultava riconducibile all'indagato e successivamente fallita, in quanto funzionale alla confisca di cose di valore equivalente al profitto del reato di truffa ipotizzato nell'indagine...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Fallimento. Nessuna prelazione delle banche sugli altri creditori

06/12/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48802 del 5 dicembre 2013, accogliendo il ricorso avanzato dalla Procura di Brescia, sancisce che l’amministratore di una Srl, nell’ambito di una procedura fallimentare, non può pagare per prima i debiti con le banche mettendo in secondo piano le posizioni debitorie aperte nei confronti di Equitalia e degli altri creditori, tra cui gli stessi lavoratori. Per i Supremi giudici a nulla vale la motivazione addotta dal manager che si era giustificato...
DirittoDiritto Commerciale

La tolleranza sull'uso del segno non esclude la protezione del marchio

28/11/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26498 del 27 novembre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla Ferrari Spa contro il provvedimento con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto le richieste di emissione di provvedimento inibitorio e di condanna al risarcimento per concorrenza sleale confusoria avanzate nei confronti del Ferrari Club di Milano per asserita violazione dei marchi registrati “Ferrari” e “Cavallino Rampante” e dei relativi...
DirittoDiritto Commerciale

Prestanome equiparato all'amministratore di fatto anche in ambito penale

28/11/2013 Con sentenza n. 47110 del 27 novembre 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Bergamo, sezione di Treviglio, aveva assolto dai reati di dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti un soggetto che, pur avendo assunto formalmente la carica di amministratore di una società, si era rivelato essere, nel corso dell'istruttoria di merito, solo il prestanome di quest'ultima. I giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale