Diritto Commerciale

SrlS: immodificabile il modello standard

17/01/2014 La nota del 15 gennaio 2014, n. 6404, del ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione – specifica che non è ammesso apportare modifiche al modello di statuto istituito per la costituzione della srl semplificata. Quindi, secondo la nota del Mise (commentata dalla stampa ma non disponibile ufficialmente), gli interessati devono presentare alle camere di commercio il modello standard senza poter apportare variazioni alle clausole in esso...
DirittoDiritto Commerciale

Giudizio improcedibile nei confronti della Snc cancellata

16/01/2014 Con la sentenza n. 665 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione, pronunciandosi su di una causa che vedeva coinvolte l'Agenzia delle entrate ed una Snc regolarmente cancellata dal registro delle imprese, ha ricordato che la società, anche di persone, cancellata dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica la sua estinzione, non può agire né essere convenuta in giudizio. Nel caso, poi, in cui l'estinzione intervenga in pendenza di un giudizio del quale...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

L'azienda che chiede il concordato può partecipare alla gara se fornisce la documentazione di conformità

14/01/2014 Inibire all'impresa di partecipare alle gare per affidamento dei pubblici contratti nelle more tra il deposito della domanda e l'ammissione al concordato preventivo confligge palesemente con la finalità delle disposizioni vigenti volte a preservare la capacità dell'impresa a soddisfare al meglio i creditori attraverso l'acquisizione di nuovi appalti. Ed invero, deve affermarsi la possibilità dell'azienda in crisi che abbia chiesto l'ammissione al concordato preventivo con continuità...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Concordato, aperto il fronte dell’orientamento giurisprudenziale su falcidiabilità o meno dell’Iva

14/01/2014 La Corte d'appello di Genova, con la pronuncia del 28 dicembre 2013, ribalta la recente sentenza della Corte d’appello di Venezia su la falcidiabilità dell’Iva erariale nel piano per il concordato preventivo privo di transazione fiscale. Si ricorda che la Corte veneziana irrompeva nell’orientamento giurisprudenziale in tema. La pronuncia di Genova ristabilisce, ma evidentemente la partita non è chiusa, il precedente orientamento. Dunque, stavolta è negata la falcidiabilità - riduzione -...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Udienza prefallimentare entro 45 giorni dal deposito del ricorso e notifiche via Pec

02/01/2014 Sono applicabili a partire dal 1° gennaio 2014 le modifiche introdotte dal Decreto legge n. 179/2012 (Decreto sviluppo bis) convertito dalla Legge n. 221/2012, all'articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare (Regio Decreto n. 267 del 16 marzo 1942). La nuova disposizione prevede che il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della Cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese ovvero dall'Indice nazionale degli...
DirittoDiritto Commerciale

Valutazione della fattibilità del piano di concordato riservata ai soli creditori

27/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 24970/2013 – il giudice, a fronte di una istanza di concordato preventivo con continuità aziendale, può sindacare solo sulla evidente e assoluta incapacità del piano del debitore rispetto al raggiungimento degli obiettivi indicati. Per contro la competenza a valutare la fattibilità economica del piano è intrisa di valutazioni prognostiche fisiologicamente opinabili e comportanti un margine di errore, “nel che è insito anche un margine di rischio...
DirittoDiritto Commerciale

La Corte di giustizia precisa il concetto di “pratica ingannevole”

20/12/2013 I giudici della Corte di giustizia Ue – causa C-281/12, sentenza del 19 dicembre 2013 – hanno precisato che, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 2005/29/CE, va qualificata come ingannevole la pratica commerciale che, “contenga informazioni false o possa ingannare il consumatore medio” e “sia idonea ad indurre il consumatore ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso”. Inoltre, continua la Corte, l'articolo 2, lettera k), di tale Direttiva...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Rilievo preminente alla causa reale del negozio e all'intenzione effettiva dei contraenti

19/12/2013 Con la sentenza n. 28259 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo che l'amministrazione finanziaria avesse provveduto a recuperare, a carico di una società, le maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali, dovute nell'ambito di un'operazione in cui la contribuente aveva provveduto a deliberare un aumento di capitale sociale mediante conferimento di rami d'azienda; secondo il Fisco, in particolare, i...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

E' improponibile la domanda giudiziale introdotta dal liquidatore della società cancellata

18/12/2013 Con ordinanza depositata il 17 dicembre 2013, la n. 28187, la Corte di cassazione si è pronunciata per la nullità assoluta, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, delle sentenze rese sia in primo che in secondo grado con riferimento ad un'impugnazione promossa da una società al fine di opporsi ad una cartella di pagamento notificatale successivamente alla propria cancellazione dal Registro imprese, avvenuta ben tre anni prima. In particolare, i giudici di legittimità...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Le nuove Srl sotto la lente del Notariato

17/12/2013 Lo Studio di Impresa n. 892-2013/I, approvato dal Consiglio nazionale del notariato il 12 dicembre 2013, è focalizzato sul tema "Le nuove Srl", e interviene a fornire chiarimenti dopo le ultime novità introdotte in materia dalla Legge n. 99/2013 di conversione de Decreto legge n. 76/2013. I notai, in particolare, si soffermano sul tema del capitale sociale precisando come, nel caso in cui lo stesso sia pari o superiore alle 10mila euro, la relativa sottoscrizione deve essere accompagnata dal...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale