16/10/2008
Con un decreto legge che sarà approvato la prossima settimana, il Governo, su proposta del ministro delle infrastrutture e trasporti, Altero Matteoli, prorogherà il termine di sospensione dell'esecuzione degli sfratti fino al 30 giugno 2009. Tale provvedimento interessa circa 110 mila famiglie che si trovano in attesa di esecuzione, per le quali si dovranno fissare le condizioni per l'accesso alla proroga. Critici nei confronti di questa iniziativa si sono mostrati sia la Confedilizia che...
15/10/2008
La Corte di giustizia europea si è pronunciata, nella causa C-353/06, sul tema del doppio cognome, censurando la decisione del Comune di Niebull, in Germania, con la quale era stata rifiutata la trascrizione delle generalità estese di un ragazzo, figlio di due tedeschi ma nato e cresciuto in Danimarca. Per la Corte, che riconosce come le norme sul cognome rientrino tra le competenze degli stati membri, è, comunque, necessario che questi ultimi rispettino il diritto comunitario, a meno che non...
15/10/2008
La Corte dei Conti, sezione Veneto, con sentenza n. 968 del 19 settembre scorso, ha condannato un operatore di polizia al risarcimento dei danni subiti dall'amministrazione comunale per la riparazione del mezzo di servizio che, a causa della guida imprudente del poliziotto, era stato gravemente danneggiato per la collisione con altra autovettura.
Nella decisione viene precisato che, nonostante l'art. 177 C.d.S. consenta alla polizia di derogare ai divieti ed alle limitazioni previste in materia...
15/10/2008
E' stato approvato, dal Governo, un pacchetto di emendamenti al disegno di legge n. 847 contenente norme per l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico. In particolare, le modifiche riguardano la previsione di una class action nei confronti della pubblica amministrazione. I cittadini e le associazioni dei consumatori potranno attivarsi contro la p.a. per far valere i propri diritti in caso di violazione degli standard qualitativi o degli obblighi inseriti in apposite carte dei...
14/10/2008
Con la sentenza n. 25026 depositata il 10 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che l'iscrizione ad una scuola privata o ad uno sport deve essere pagata solo dal genitore che l'ha decisa; la responsabilità solidale, infatti, va esclusa salvo che si tratti di esigenze primarie, come possono essere le spese per la salute. Sulla base di tali considerazioni i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un istituto privato che chiedeva, ad una donna, il pagamento delle...
14/10/2008
Con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre, le Sezioni unite della Cassazione hanno fornito una nuova interpretazione della norma che permette di eccepire, anche d'ufficio, il difetto di giurisdizione, in ogni stato e grado del procedimento; secondo i giudici di legittimità l'art. 37 c.p.c. facendo riferimento ad ogni stato del processo, indica che la questione, una volta sollevata deve essere risolta, senza che sia possibile riproporla in continuazione. Inoltre, la questione di giurisdizione che...
13/10/2008
Con la sentenza n. 38125 del 6 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha affermato la colpevolezza penale di un padre che per un anno e mezzo non aveva versato il mantenimento alla figlia, nonostante a questa non fosse mancato nulla in quanto la madre lavorava come dipendente pubblica. Secondo i giudici di legittimità, infatti, in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età dei figli, destinatari dei mezzi di sussistenza, “rappresenta in re ipsa una condizione dello...
13/10/2008
Il ministero della Giustizia ha reso noto che, nei primi sei mesi del 2008, è cresciuto notevolmente il numero delle procedure esecutive iscritte presso i tribunali. In media quasi il 17% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Percentuale che riguarda, nell'80-90% dei casi, azioni esecutive promosse dalla banche contro i titolari di mutuo inadempienti.
E questo, nonostante la predisposizione di strumenti di salvataggio per le famiglie in difficoltà, come l'accordo per la...
13/10/2008
Il Tribunale di Modena, con una decisione del 1° luglio scorso, è intervenuta in merito al un procedimento per convalida di sfratto, precisando che il nuovo adempimento, introdotto dal Dl 248/2007 all'art. 7 della legge 890/82, in base al quale, quando l'atto non venga consegnato di persona al destinatario, l'agente postale dà notizia a quest'ultimo della notifica a mezzo di raccomandata, non debba essere sommato all'art. 660 c.p.c., che impone all'ufficiale giudiziario, ove si avvalga del...
13/10/2008
Con una sentenza di quest'anno, la n. 23846, la Corte di cassazione ha spiegato come l'omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, sul quale sia possibile intervenire solo con un intervento palliativo, determinando un ritardo alla possibilità di eseguire tale intervento, cagiona al paziente un danno alla persona per il fatto che non fruendo dell'intervento ha sopportato le conseguenze ed il dolore del processo morboso e perso la chance di conservare, durante quel decorso, una...