Diritto Civile

Leggi regionali solo con copertura

26/11/2008 I giudici della Corte costituzionale, nella sentenza n. 386 di ieri, hanno dichiarato l'illegittimità dell'art. 5 della legge della regione Calabria n. 22/2007 a seguito di questione sollevata dal presidente del Consiglio dei ministri con riferimento agli articoli 3, 81, 97, 117, comma 3, e 119 della Costituzione. Con tale disposizione, erano stati concessi, alle aziende di trasporto pubblico locale, dei contributi da erogare in rate costanti decennali i cui criteri di determinazione sarebbero...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Status rifugiato, valutazioni estese

25/11/2008 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 27310 del 17 novembre 2008, hanno accolto, con rinvio, il ricorso di un cittadino iracheno, di etnia curda, contro la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato. Il ricorrente aveva chiesto asilo poiché, essendo sciita e appartenente a un gruppo di oppositori di Saddam Hussain, era stato oggetto, insieme alla sua famiglia, di varie persecuzioni. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Graduatorie: liti al giudice ordinario

24/11/2008 La Corte di cassazione, con la pronuncia n. 27307 del 17 novembre, ha precisato che spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di controversie promosse dal personale docente della scuola per l'accertamento del diritto al collocamento nella graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. In questi casi, infatti, verrebbero in questione degli atti di fronte ai quali sono configurabili solo dei diritti soggettivi.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Il processo civile taglia i riti

23/11/2008 L'ufficio legislativo del ministero della Giustizia sta predisponendo un intervento – sotto forma di emendamento da inserire nel collegato alla manovra sui temi della Giustizia, ora in discussione in Senato - che consentirà lo sfoltimento delle 23 procedure civili attualmente esistenti. Verrebbe affidata al Governo una delega per la riscrittura del futuro quadro procedurale civile. L'eccessivo formalismo attualmente vigente ha portato ad un allungamento dei tempi processuali e alla dilatazione...
Diritto CivileDiritto

Il nome si può cambiare se è veramente ridicolo

22/11/2008 Il Consiglio di stato, con la decisione n. 4617/2008, ha accolto il ricorso presentato da un professionista marchigiano contro la decisione con la quale la prefettura locale non aveva accolto la sua istanza per il cambiamento del nome da “Annuccio” ad “Antonello”. Secondo i giudici amministrativi, ai sensi dell'articolo 89 del dpr n. 396/2000, è diritto di ogni singolo cittadino chiedere di cambiare o aggiungere al proprio un altro nome, ovvero cambiarlo o perché ridicolo o vergognoso. Poiché,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Tra avvocato e trust i conflitti sono in agguato

22/11/2008 In ognuno dei ruoli cui è chiamato, perché coinvolto nell’assistenza legale di un progetto relativo all’istituzione di un trust, l’avvocato che ha riscosso la fiducia di tutti, specialmente nelle fasi iniziali del tentativo di conciliazione, rischia di incappare in problematiche proprio in ordine al conflitto d’interesse del professionista. Dovrà rispettare le norme generali del Codice deontologico contenute negli articoli 5, 6, 8 e 18. Ma anche concentrare l’attenzione sugli articoli 7, 9, 10,...
Diritto CivileDiritto

Recupero crediti, un settore che non conosce crisi

22/11/2008 In base alla II indagine Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero, gestione e informazione del credito, presentata in occasione del decennale della fondazione dell'organizzazione, parallelamente all'aumento dei prezzi ed alla diminuzione del potere d'acquisto, cresce il volume di affidato e di fatturato da recupero crediti; sono sempre più numerosi, infatti, coloro che sono costretti a ricorrere ai prestiti per gli acquisti dei beni di consumo e quindi a indebitarsi. Il settore è in...
Diritto CivileDiritto

Risarcimenti con prescrizione ampia

21/11/2008 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 27337 del 18 novembre scorso, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sui termini prescrizionali in caso di risarcimento danni da illecito civile, previsto dalla legge anche come reato. Rivista la precedente posizione che prevedeva la concessione di un termine breve a chi chiedesse il risarcimento senza presentare querela (sentenza n. 5121 del 2002), è stata ora riconosciuta, anche all'azione di risarcimento, l'applicazione della più...
Diritto CivileDiritto

Detenuti malati, prima condanna dell'Italia

20/11/2008 La Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia per violazione diretta dell'articolo 3 della Convenzione europea sui diritti umani del 1950 per il trattamento inumano e degradante subito da un detenuto, Franco Scoppola, in gravissimo stato di salute. In base alla condanna, il governo italiano dovrà pagare un risarcimento di complessivi 10 mila euro, la cui metà sarà versata direttamente al detenuto quale compenso per i danni morali subiti a seguito della condizione di ansia, inferiorità e...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Arriva l'Autority per i minori

20/11/2008 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge, proposto del ministro per le pari opportunità, Mara Carfagna, che istituisce la nuova Autority di garanzia per la tutela dei minori. Ora il testo del provvedimento sarà sottoposto all'esame del Parlamento. Il garante, nominato dai presidenti di Camera e Senato, per un mandato di quattro anni, sarà una figura autonoma, indipendente con compiti di proposta, consultivi e di ascolto e dovrà dare attuazione alla convenzione di New York...
Diritto CivileDirittoLavoro