Diritto Civile

“Riti processuali da sfoltire e apertura sulla riforma”

15/11/2008 Al ventinovesimo Congresso nazionale forense, che si è tenuto a Bologna, il ministro Alfano ha dettato l’agenda delle prossime settimane in materia di giustizia. Tra le proposte: lo sfoltimento dei riti processuali civili; alcuni probabili interventi sul societario; alcune correzioni per l’accesso in Cassazione e la testimonianza scritta, e, per quanto riguarda il penale, l’introduzione di alcune misure sull’effettività della pena e per l’accelerazione del processo. Sulla riforma...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Eluana, alt all'alimentazione

14/11/2008 La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 27145/2008, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione all'impugnazione, il ricorso con cui il Pubblico Ministero presso la Procura Generale della Corte d'appello di Milano aveva impugnato il decreto della Corte d'appello di autorizzazione alla sospensione dell'alimentazione artificiale che tiene in vita Eluana Englaro, in stato vegetativo da quasi 17 anni. Secondo i giudici di legittimità la pubblica accusa non avrebbe...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento per le nozze senza sesso

13/11/2008 Una allora quarantasettenne costretta a rinunciare al sesso, per otto anni, a causa dell’impotenza del marito, allora cinquantaseienne, provocata da un incidente stradale, ha ottenuto che il Tribunale di La Spezia ordinasse un risarcimento danni per “castità forzata”, pari a 50mila euro (80mila con gli interessi legali). Il diritto, leso, “ad avere rapporti col proprio partner”, è dalla sentenza riconosciuto tra quelli inviolabili sanciti dalla Costituzione, che identifica la famiglia come...
Diritto CivileDiritto

Processo civile telematico ancora da completare

13/11/2008 A firma di Paolo Giuggioli, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano, l’intervento nel quotidiano ItaliaOggi con tema il processo civile telematico. Il richiamo all’articolo “Il processo civile sbarca sul web”, pubblicato il 23 ottobre scorso, nel quale si è data notizia dell’avvio del processo civile telematico “nella sua forma definitiva” a Napoli, “dopo che Milano, oltre un anno fa, era partita in una configurazione tecnica transitoria”, è utile all’autore per...
Diritto CivileDiritto

Matrimonio annullato per colpa della suocera

13/11/2008 La Corte d’appello di Salerno - chiamata a verificare se fosse contraria all’ordine pubblico la decisione del Tribunale ecclesiastico che ha dichiarato la nullità di un matrimonio per vizio di consenso derivante dalla “condizione sul futuro dell’unione” in relazione al comportamento della suocera – ha ravvisato, ieri, la non contrarietà all’ordine pubblico, poiché la “condizione sul futuro”, cioè la condotta che avrebbe dovuto tenere la suocera, era conosciuta dalla moglie, avvisata, anche prima...
Diritto CivileDiritto

Freno ai danni esistenziali

13/11/2008 Quattro consecutive pronunce di Cassazione, Sezioni Unite civili - dalla numero 26972 (in link) alla numero 26975 di ieri l’altro - per fissare, in tema di danno esistenziale (che appartiene alla categoria generale del danno non patrimoniale), il principio che poiché non esiste un diritto ad essere felici, lo stato di benessere, la serenità e la qualità della vita sono prerogative “immaginarie”. Sia quindi bloccato il risarcimento di pregiudizi di dubbia serietà. Il monito ai giudici di pace,...
Diritto CivileDiritto

Intoccabili le spese di giustizia

13/11/2008 Chiarisce la Corte dei conti della Regione Sicilia, nella pronuncia 568/2008, che verso il dipendente pubblico che con dolo s’appropria di somme relative a spese di giustizia, di esclusiva pertinenza dello Stato, opera il danno erariale. L’occultamento doloso delle somme, mediante l’omessa annotazione del debito – spese, tasse, diritti di cancelleria che si rendono dovuti per un certo procedimento - su una nota spese, un registro (il campione penale, detto anche modello 29), e l’omessa...
Diritto CivileDiritto

Contratto “garante” anti-derivati

12/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 17341 del 2008, ha accolto, seppur parzialmente, il ricorso di alcuni risparmiatori contro una pronuncia della Corte di appello di Milano che aveva ritenuto legittima la condotta di una società di investimento per l'acquisto di derivati esteri – condotta che aveva provocato ingenti perdite per gli investitori - mentre, in realtà, il contratto siglato con i ricorrenti prevedeva operazioni solo su derivati nazionali. Secondo la Cassazione, è l'accordo scritto a fare...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Non sempre il Dna basta a “disconoscere” il figlio

10/11/2008 Con la sentenza n. 25623 del 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre per far dichiarare che le bambine nate in costanza di matrimonio non erano sue figli legittime. La difesa del ricorrente aveva precisato che, in base alla decisione della Corte Costituzionale n. 266/2006, secondo cui nell'azione di disconoscimento la prova del tradimento non è più necessaria per essere ammessi al test del Dna, gli artt. 235 e 244 c.c. dovevano essere interpretati nel senso che l'azione...
Diritto CivileDiritto

Il processo civile verso il taglio dei riti

08/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, in occasione di un convegno svoltosi questi giorni a Trieste ed organizzato dalla Corte di Appello, dal Tribunale e dalla Regione, ha manifestato l'intenzione della maggioranza di completare la riforma del processo civile con una proposta per ridurre e semplificare le attuali 27 tipologie di riti in vigore. Secondo fonti del ministero i riti si ridurrebbero al numero di quattro.
Diritto CivileDiritto