06/10/2008
Con una pronuncia di quest'anno, la n. 15557, la Cassazione ha precisato come l'infedeltà apparente, fra coniugi separati, integri l'ipotesi dell'ingiuria grave e costituisca causa dell'addebito quando la condotta del coniuge infedele sia tale da ingenerare nell'altro il sospetto del tradimento, quando il comportamento sia animato dalla consapevolezza e volontà di compiere un fatto lesivo dell'altrui onore e dignità e se, a seguito di tali circostanze, sia derivato un pregiudizio per la dignità...
06/10/2008
Secondo la Cassazione (sentenza n. 24048 del 25 settembre), per la determinazione della permanente inabilità lavorativa parziale, a seguito di malattia professionale o infortunio sul lavoro, l'accertamento deve essere compiuto con riferimento alla capacità lavorativa generica.
04/10/2008
Il collegato alla Finanziaria in materia di semplificazione normativa e giustizia (Ddl 1441-bis), approvato giovedì dalla Camera e ora al vaglio del Senato, mira a modificare molti punti del codice di rito civile con l’obiettivo di un processo semplificato e con un massiccio ricorso alla conciliazione stragiudiziale. Le novità più interessanti del documento riguardano, infatti, proprio i tempi accelerati di decisione, cioè la velocità delle procedure, ma anche ciò che avviene quando la Pa non...
03/10/2008
E' stato approvato dalla Camera il disegno di legge contenente le misure per la parziale riforma del processo civile. Il testo, che contiene novità volte all'accelerazione dei tempi procedurali, passerà ora all'esame del Senato. Di seguito le novità introdotte.
Viene ampliata la competenza per valore del Giudice di pace dalle attuali 2.582 euro a 5.000 euro per le cause aventi ad oggetto i beni mobili, mentre per le cause inerenti il risarcimento per incidenti stradali si passa dalle 15.493 a...
02/10/2008
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del congresso dell'Unione delle camere penali, svoltosi a Parma dal 26 al 28 settembre, ha spiegato che la riforma della Giustizia si articolerà sui temi dell'adeguamento della Costituzione, della riforma del processo civile e penale, del riordino delle professioni e del sistema carcerario. Realtà, responsabilità e centralità della persona saranno i principi ispiratori della riforma.
Intanto, sul testo di riforma del processo civile...
02/10/2008
La Cassazione, con sentenza n. 24334 del 30 settembre 2008, ha precisato che per tutte le liti tra cittadini e compagnie telefoniche, per una bolletta o per l'esistenza di un contratto, l'attore, prima di agire in giudizio, deve promuovere preventivamente un tentativo di conciliazione dinanzi al Corecom competente per territorio.
02/10/2008
Secondo la Suprema Corte (sentenza n. 37321 del 1° ottobre 2008), non commette reato il papà separato che, in assenza di un provvedimento giudiziale di affidamento, porti via con sé il figlio, contro la volontà della ex, per passare con lui un po' di tempo. Va quindi annullata la condanna precedentemente impartita allo stesso dai giudici di merito, ai sensi dell'art. 574 c.p. In particolare, la Cassazione ha riconosciuto che, nel caso esaminato, non vi fossero i presupposti per la condanna in...
01/10/2008
La Cassazione, con sentenza n. 7686 del 2008, ha precisato che, ai sensi dell'art. 36 della legge n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad un'attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si ha, come effetto necessario del trasferimento, l'automatica successione nel contratto di locazione dell'immobile stesso; la successione, in realtà, è solo eventuale e richiede, in ogni caso, che venga concluso un negozio ad hoc di sublocazione o di cessione del contratto di...
01/10/2008
Ieri, il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato un parere sulla riforma al processo civile in discussione in Parlamento, bocciando all'unanimità il filtro previsto per i ricorsi in Cassazione. Per il Csm, che reputa condivisibile l'impegno a porre rimedio all'insostenibile mole di lavoro della Suprema corte, la misura predisposta non risolverebbe il problema, ma scaricherebbe il carico in sede di appello. Il collegio chiamato a decidere, inoltre, avrebbe un margine di...
30/09/2008
La Corte di Cassazione, con una sentenza del 24 settembre 2008, la n. 36623, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Piacenza aveva condannato per diffamazione un commerciante che, alla presenza di più persone, aveva espresso apprezzamenti negativi in merito alla qualità delle vernici prodotte da un suo concorrente. Secondo i giudici di legittimità, poiché le critiche riguardavano esclusivamente il prodotto senza comportare alcun apprezzamento nei confronti del produttore, nessun...