20/10/2008
L'attuale testo del disegno di legge predisposto dal Governo per la parziale riforma del processo civile, ora al vaglio del Senato, prevede un aumento di competenza per i giudici di pace che dovrebbe raddoppiare fino a 5.000 euro per le cause relative a beni mobili e fino a 20.000 euro in caso di risarcimento danni da incidenti stradali o di navigazione. Il trasferimento coinvolgerà circa 400mila procedimenti. Gli organici effettivi presso i vari uffici risultano però insufficienti ed, inoltre,...
20/10/2008
La Cassazione, con sentenza n. 16593 del 18 giugno 2008, ha spiegato che l'affidamento condiviso, modello prioritario di affidamento dei figli, non può escludersi in considerazione della mera conflittualità esistente tra i genitori, essendo eventualmente necessario che si dimostri la concreta pregiudizialità dello stesso sul minore.
20/10/2008
La Corte di cassazione, con sentenza n. 24084 del 2008, ha rigettato le istanze di risarcimento avanzate da un commerciante contro il suo istituto di credito a cui si era rivolto per accertare la valida emissione di tre assegni circolari di altra banca che gli erano stati consegnati come pagamento di una partita di capi di abbigliamento. Secondo i giudici di merito, nessuna responsabilità era configurabile in capo alla banca del ricorrente in quanto il direttore della stessa, avendo telefonato...
20/10/2008
Con sentenza n. 21755 del 25 agosto, la Cassazione ha precisato come rimanga di competenza del tribunale ordinario la controversia che riguardi unicamente l'assegno di mantenimento del figlio naturale e non l'affidamento dello stesso.
20/10/2008
Con la sentenza n. 17340 del 2008, la Cassazione è intervenuta a definire gli obblighi dell'intermediario finanziario, precisando che il dovere di fornire un'informazione completa sui profili del rischio non può venir meno o risultare attenuata qualora l'operazione venga direttamente sollecitata dal risparmiatore che aveva già investito in capitali di rischio. E' sempre necessaria un'informazione adeguata in concreto, tale, cioè, da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in...
20/10/2008
La Corte costituzionale, con sentenza n. 308 del luglio scorso, ha spiegato che la decadenza dall'assegnazione della casa familiare, nel caso in cui l'assegnatario conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio, non si verifica automaticamente ma deve rimanere subordinata ad un giudizio di conformità dell'interesse del minore.
18/10/2008
E’ perfettamente allineata all’orientamento giurisprudenziale attuale la pronuncia di Cassazione n. 25251, del 16 ottobre trascorso, nella quale è affermato un nuovo principio di diritto; che gravano cioè, d’ora in poi, sull’amministratore i danni subiti dai condomini che si sono procurati lesioni nello spazio comune non adeguatamente conservato. La terza sezione civile afferma così che “l’amministratore, in quanto ha poteri e doveri di controllo, si trova nella posizione di custode”. Tanto più...
18/10/2008
Comuni italiani “congelati” sugli sfratti: è approvata da ieri – sotto forma di decreto legge, con articolo unico - e vale sino al 30 giugno 2009, la sospensione degli sfratti per centoventisette Enti locali, compresi i capoluoghi di provincia. La riduzione geografica - che elimina dall’elenco oltre 700 enti, inclusi, fino al 15 ottobre, nella precedente proroga – si deve al richiamo (operato nel comma 1 del provvedimento del Consiglio dei ministri appena promosso) al decreto legge n. 86/2005,...
18/10/2008
Il giudice adito non può, nel punire la società produttrice di sigarette, far leva su un automatismo del danno. Questo va comunque dimostrato, se si persegue il fine del risarcimento in denaro, non essendo sufficiente sostenere che la persistenza del vizio e la mancata riduzione del fumo attestano la lesione subita. E’, in sintesi estrema, il principio di diritto enunciato in sentenza di Cassazione 25250, terza sezione civile, del 16 ottobre scorso.
17/10/2008
La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri, nella causa n. C-298/07, si è pronunciata in materia di contratti stipulati via internet, precisando come, in tali fattispecie, il prestatore dei servizi debba fornire ogni informazione che consenta ai clienti la possibilità di entrare rapidamente in contatto e di comunicare direttamente con chi offre il servizio. In particolare, secondo i giudici europei, non è sufficiente la messa a disposizione di un indirizzo di posta...