25/10/2008
I ministri della Giustizia dell'Ue hanno raggiunto un accordo sulla normativa riguardante gli obblighi per i divorziati che sono tenuti a pagare gli alimenti al coniuge e ai figli che risiedano in altro stato membro. In queste ipotesi, l'accordo prevede che dovrà essere applicata la legislazione del paese di residenza dei familiari a cui devono essere pagati gli alimenti.
24/10/2008
Il tema dei diritti dei consumatori ha impegnato la Commissione Ue nella predisposizione di una proposta di direttiva che mira ad un'armonizzazione complessiva della materia, dettando regole uniformi per tutti i Paesi membri. La prospettiva è quella di una revisione dell'acquis communitarie in materia di consumo, di una semplificazione del quadro normativo vigente, di un migliore funzionamento del mercato interno e di una risoluzione ai problemi posti dalla conclusione di contratti...
23/10/2008
Sarà la sede distrettuale di Napoli a dare il via al processo telematico, nella sua forma definitiva. Il progetto istituisce, disciplina ed organizza le modalità attraverso cui i documenti giudiziari, in formato elettronico, vengono elaborati, notificati e consultati via web dai vari operatori coinvolti nel processo. Tutti i collegamenti telematici passeranno attraverso un punto di accesso al quale l'avvocato dovrà essere iscritto per ottenere un'apposita smart-card che consentirà...
22/10/2008
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1774 del 2008, ha condannato alcuni amministratori a risarcire i danni provocati nei confronti della società da loro gestita per non aver adottato i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo n. 231 del 2001, modelli che avrebbero scongiurato il rischio della commissione di reati. L'azienda, infatti, era stata condannata, in sede penale, al pagamento di una sanzione pecuniaria, in quanto avrebbe realizzato un sistema di fondi neri per...
22/10/2008
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 247 del 21 ottobre, il decreto legislativo n. 160/2008 (in vigore dal 5 novembre) recante “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare”. Il diritto dello straniero al ricongiungimento sarà previsto per:
- il coniuge, maggiorenne, non legalmente separato;
- i figli minori, anche del coniuge o nati fuori del...
22/10/2008
La Cassazione, con sentenza n. 39411 del 21 ottobre 2008, ha confermato l'assoluzione dal reato di ingiuria per un padre che aveva insultato l'ex moglie, affidataria della figlia, dopo che si era sentito fortemente limitato nell'esercizio del suo diritto di visita nei confronti della minore.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno ravvisato la sussistenza dell'esimente della provocazione, ex art. 62 c.p., provocazione dovuta allo stato d'ira determinato da fatto altrui in quanto le...
21/10/2008
Entro la fine dell'anno il Governo presenterà un progetto di legge che prevede la costituzione del “tribunale della famiglia” come nuovo ufficio giudiziario, presente presso ogni tribunale, che accorpi tutte le competenze del giudice ordinario e di quello dei minori, sia in ambito civile che penale, e decida quindi su divorzi, adozioni, affidi, reinserimento dei minori; con questo progetto, spiega Maria Elisabetta Alberti Casellati, sottosegretario alla Giustizia, si vuole altresì superare il...
20/10/2008
Secondo la Corte di legittimità (sentenza n. 1733 del 25 gennaio 2008), la condotta di un presunto padre che non si presenti alla data fissata per l'inizio delle prove ematogenetiche può essere valutata dal giudice come argomento di prova.
20/10/2008
Il Tribunale per i minorenni di Milano, con un decreto del 4 giugno scorso, nell'intento di valorizzare l'importanza per i figli di conservare l'ambiente domestico ed il legame affettivo nei confronti di entrambi i genitori, ha confermato un tipo di affidamento condiviso sui generis prevedendo, in particolare, il collocamento dei figli di una coppia presso l'abitazione familiare e l'alternanza settimanale dei genitori. Saranno, in questo caso, i genitori a doversi spostare di settimana in...
20/10/2008
La Cassazione, con sentenza n. 24757 del 2008, si è occupata dell'azione revocatoria ordinaria rilevando che, in presenza di un atto a titolo gratuito, come la costituzione di un fondo patrimoniale, non è necessario, dal punto di vista oggettivo, che il debitore abbia reso impossibile la soddisfazione del credito ma è sufficiente che si manifesti il pericolo dell'insufficienza del patrimonio come garanzia del credito. Quando l'atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, continua la...