Diritto Civile

Rinuncia alle cure da garantire

19/11/2008 Il Comitato nazionale di bioetica ha votato un parere sul "Rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario nella relazione paziente-medico". Il parere, approvato il 24 ottobre, contiene postille finali con cui ben 11 componenti su 36, fra giuristi, medici e filosofi, hanno voluto precisare la loro posizione. Il principio affermato è che un paziente cosciente, che sia capace di intendere e volere e che venga informato sulle terapie, può chiedere che non siano iniziati o che siano sospesi...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione, Milano apre il primo punto informativo

18/11/2008 Presso il Tribunale di Milano è stato aperto il primo centro di orientamento alla conciliazione d'Italia. Qui avvocati, magistrati o persone comuni possono ottenere informazioni sugli strumenti che consentano una veloce soluzione alle controversie. La Lombardia ha stanziato 100mila euro per il progetto presentato dall'associazione “Progetto Conciliamo” di cui fanno parte l'associazione per lo sviluppo delle Agenzie di conciliazione, la Camera arbitrale nazionale ed internazionale di Milano, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La Consulta viaggia sui bit

17/11/2008 Il nuovo articolo 5 delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 novembre) introduce la possibilità, dietro espressa richiesta, di ricevere online le notifiche alle parti. In questi casi, non sarà più necessario eleggere domicilio in Roma. Altre novità concernono i tempi del procedimento: vengono infatti spostate indietro alcune scadenze, secondo una logica che concede qualche giorno in più alle parti. In particolare, per...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Beni separati alle nozze

17/11/2008 Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, nel 2006 solo 4 coppie coniugate su 10 hanno scelto la comunione legale. La separazione dei beni viene infatti preferita per la sua maggiore flessibilità rispetto agli eventi della vita coniugale, comprese le conseguenze di una eventuale crisi definitiva. I tribunali italiani, nel frattempo, continuano a definire i contorni della comunione legale con nuove interpretazioni e letture. Ed ecco che la scelta di una scuola privata effettuata da uno solo...
Diritto CivileDiritto

Il Codice penale stringe sull'amministratore

17/11/2008 Dalle funzioni esercitate dall'amministratore condominiale conseguono responsabilità sia di tipo civile, come individuate dalla legge, che di natura penale. Sono diverse le leggi speciali vincolanti per l'amministratore: il d. legs. 11/2008 in materia di certificazione energetica; il d.lgs n. 37/1998 in tema di coibentazione; il Dpr 37/1998 sul certificato di prevenzione incendi e manutenzione impianti; il Dpr 162/1999 sulla manutenzione degli ascensori; il d.lgs. 81/2008 sulla durata dei...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fisco-puzzle sui diritti reali

17/11/2008 Il trattamento fiscale dei diritti reali (usufrutto, uso, servitù ...), che della proprietà piena sono una componente, è oggetto di numerose interpretazioni agenziali ai fini della loro costituzione, cessione o estinzione. Il Fisco considera esattamente identico a quello delle corrispettive proprietà intere il tipo di tassazione dei diritti reali ai fini dei trasferimenti di proprietà. Le aliquote di tassazione applicate sono, perciò, anch’esse identiche. Così, quando la loro cessione avviene...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Italia, diritti umani a rischio

15/11/2008 Il giudice delle Corte europea dei diritti dell’uomo, Vladimiro Zagrebelsky, nel suo intervento alla Conferenza internazionale su “La crisi della giustizia civile in Italia: che fare?”, che si chiude oggi al Palazzo di Giustizia di Milano, ha affermato che l’Italia è fuori dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non si può ritenere uno Stato di diritto poiché non assicura ai cittadini il diritto di accedere a un giudice e di ottenere una risposta in tempi certi. Si evidenzia che la...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Class action spuntata

15/11/2008 Il Governo sta mettendo a punto una nuova versione dell’azione collettiva che interviene esclusivamente sui rapporti tra cittadini ed imprese. Un’azione collettiva “contro” la pubblica amministrazione per il ripristino di standard di efficienza nelle prestazioni è, invece, stata inserita in un altro disegno di legge, il cosiddetto Ddl “anti-fannulloni” sempre in discussione al Senato. Il provvedimento rivede e precisa il perimetro degli interessi che possono essere fatti valere attraverso la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

“Riti processuali da sfoltire e apertura sulla riforma”

15/11/2008 Al ventinovesimo Congresso nazionale forense, che si è tenuto a Bologna, il ministro Alfano ha dettato l’agenda delle prossime settimane in materia di giustizia. Tra le proposte: lo sfoltimento dei riti processuali civili; alcuni probabili interventi sul societario; alcune correzioni per l’accesso in Cassazione e la testimonianza scritta, e, per quanto riguarda il penale, l’introduzione di alcune misure sull’effettività della pena e per l’accelerazione del processo. Sulla riforma...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Eluana, alt all'alimentazione

14/11/2008 La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 27145/2008, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione all'impugnazione, il ricorso con cui il Pubblico Ministero presso la Procura Generale della Corte d'appello di Milano aveva impugnato il decreto della Corte d'appello di autorizzazione alla sospensione dell'alimentazione artificiale che tiene in vita Eluana Englaro, in stato vegetativo da quasi 17 anni. Secondo i giudici di legittimità la pubblica accusa non avrebbe...
Diritto CivileDiritto