23/11/2008
L'ufficio legislativo del ministero della Giustizia sta predisponendo un intervento – sotto forma di emendamento da inserire nel collegato alla manovra sui temi della Giustizia, ora in discussione in Senato - che consentirà lo sfoltimento delle 23 procedure civili attualmente esistenti. Verrebbe affidata al Governo una delega per la riscrittura del futuro quadro procedurale civile. L'eccessivo formalismo attualmente vigente ha portato ad un allungamento dei tempi processuali e alla dilatazione...
22/11/2008
Il Consiglio di stato, con la decisione n. 4617/2008, ha accolto il ricorso presentato da un professionista marchigiano contro la decisione con la quale la prefettura locale non aveva accolto la sua istanza per il cambiamento del nome da “Annuccio” ad “Antonello”. Secondo i giudici amministrativi, ai sensi dell'articolo 89 del dpr n. 396/2000, è diritto di ogni singolo cittadino chiedere di cambiare o aggiungere al proprio un altro nome, ovvero cambiarlo o perché ridicolo o vergognoso. Poiché,...
22/11/2008
In ognuno dei ruoli cui è chiamato, perché coinvolto nell’assistenza legale di un progetto relativo all’istituzione di un trust, l’avvocato che ha riscosso la fiducia di tutti, specialmente nelle fasi iniziali del tentativo di conciliazione, rischia di incappare in problematiche proprio in ordine al conflitto d’interesse del professionista. Dovrà rispettare le norme generali del Codice deontologico contenute negli articoli 5, 6, 8 e 18. Ma anche concentrare l’attenzione sugli articoli 7, 9, 10,...
22/11/2008
In base alla II indagine Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero, gestione e informazione del credito, presentata in occasione del decennale della fondazione dell'organizzazione, parallelamente all'aumento dei prezzi ed alla diminuzione del potere d'acquisto, cresce il volume di affidato e di fatturato da recupero crediti; sono sempre più numerosi, infatti, coloro che sono costretti a ricorrere ai prestiti per gli acquisti dei beni di consumo e quindi a indebitarsi. Il settore è in...
21/11/2008
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 27337 del 18 novembre scorso, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sui termini prescrizionali in caso di risarcimento danni da illecito civile, previsto dalla legge anche come reato. Rivista la precedente posizione che prevedeva la concessione di un termine breve a chi chiedesse il risarcimento senza presentare querela (sentenza n. 5121 del 2002), è stata ora riconosciuta, anche all'azione di risarcimento, l'applicazione della più...
20/11/2008
La Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia per violazione diretta dell'articolo 3 della Convenzione europea sui diritti umani del 1950 per il trattamento inumano e degradante subito da un detenuto, Franco Scoppola, in gravissimo stato di salute.
In base alla condanna, il governo italiano dovrà pagare un risarcimento di complessivi 10 mila euro, la cui metà sarà versata direttamente al detenuto quale compenso per i danni morali subiti a seguito della condizione di ansia, inferiorità e...
20/11/2008
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge, proposto del ministro per le pari opportunità, Mara Carfagna, che istituisce la nuova Autority di garanzia per la tutela dei minori. Ora il testo del provvedimento sarà sottoposto all'esame del Parlamento.
Il garante, nominato dai presidenti di Camera e Senato, per un mandato di quattro anni, sarà una figura autonoma, indipendente con compiti di proposta, consultivi e di ascolto e dovrà dare attuazione alla convenzione di New York...
19/11/2008
La Cassazione, con la sentenza n. 27224 del 14 novembre 2008, ha statuito l'illegittimità del rifiuto del visto per il ricongiungimento familiare a un cittadino extracomunitario coniugato con un cittadino italiano, per il solo fatto che sussiste una segnalazione Schengen, senza una preliminare verifica sulla effettiva minaccia costituita da tale persona. In ogni caso - precisano i giudici di legittimità - chi vuol far revocare il rifiuto delle autorità al ricongiungimento ha l'onere di provare...
19/11/2008
La Corte di giustizia, con una pronuncia sulla causa C-372/07, è intervenuta in materia di giurisdizione tra giudici di Stati membri relativamente a questioni attinenti le società. Secondo i giudici europei, il criterio generale, che riconosce la competenza al giudice del domicilio del convenuto, può essere modificato solo in casi eccezionali, interpretati in modo restrittivo. In particolare, tale competenza non può essere modificata in controversie nelle quali è necessario accertare se una...
19/11/2008
Il Comitato nazionale di bioetica ha votato un parere sul "Rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario nella relazione paziente-medico". Il parere, approvato il 24 ottobre, contiene postille finali con cui ben 11 componenti su 36, fra giuristi, medici e filosofi, hanno voluto precisare la loro posizione.
Il principio affermato è che un paziente cosciente, che sia capace di intendere e volere e che venga informato sulle terapie, può chiedere che non siano iniziati o che siano sospesi...