28/11/2008
L'assessorato ai Sevizi sociali e alla semplificazione di Milano e l'Ordine degli avvocati locale hanno firmato, ieri, un protocollo che prevede la possibilità, per gli avvocati, di accedere online all'anagrafe del Comune per ottenere indirizzi e codice fiscale delle controparti processuali. Attraverso una smart card, già utilizzata per la trasmissione degli atti, sarà possibile garantire la tracciabilità delle interrogazioni effettuate.
27/11/2008
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e quello per la Funzione pubblica, Renato Brunetta, hanno firmato, a Palazzo Chigi, un protocollo d'intesa che mira alla digitalizzazione dell'intero sistema giudiziario italiano, attraverso l'avvio delle comunicazioni e delle notifiche tramite e-mail certificata. Il Guardasigilli ha esposto, in conferenza stampa, i punti chiave dell'accordo, che prevede la creazione del casellario giudiziario unico, a disposizione di tutti, e la comunicazione ai...
27/11/2008
Gli emendamenti messi a punto dalla Giustizia al collegato omonimo, in discussione davanti alle commissioni Giustizia e Affari costituzionali del Senato, saranno votati non prima di dieci giorni e solo dietro parere della commissione Bilancio. Tra le novità, una delega al Governo per la riscrittura del processo amministrativo, improntata sui criteri di razionalizzazione dei termini processuali, sul rafforzamento dei poteri istruttori monocratici, sull'individuazione di misure di eliminazione...
26/11/2008
La Corte costituzionale, con una sentenza di ieri, la n. 387, ha chiarito come spetti allo Stato, nell'esercizio della sua competenza esclusiva in materia di tutela ambientale e dell'ecosistema, la determinazione degli standard minimi ed uniformi di tutela della fauna. In particolare, i requisiti strutturali e organizzativi per l'apertura di un giardino zoologico devono essere stabiliti in maniera uniforme dallo Stato non potendo essere determinati in maniera discrezionale dalle regioni e/o...
26/11/2008
Secondo i giudici di legittimità (sentenza n. 14950/2008), è da ritenere illecita la modifica operata dal proprietario dell'ultimo piano di un edificio condominiale su una parte del tetto condominiale che venga trasformata in terrazza a proprio uso esclusivo. In questo caso – precisa la Cassazione - non può essere invocato l'art. 1102 cod. civ. in quanto non si è in presenza di una modifica finalizzata al migliore godimento della cosa comune, ma “all'appropriazione di una parte di questa che...
26/11/2008
Il ministero della Giustizia ha messo a punto una serie di emendamenti al collegato giustizia che accolgono alcune delle indicazioni illustrate da Parlamento e Csm in materia di riforma del processo civile. Viene quindi proposta la soppressione dello specifico collegio di tre giudici di Cassazione per la verifica dell'ammissibilità dei ricorsi; la decisione, sempre in termini di ammissibilità, verrà affidata alle sezioni ordinarie che dovranno effettuare un primo screening alla luce dei...
26/11/2008
La Cassazione, con sentenza n. 27822 del 2008, ha precisato che devono essere sostenute da tutti i condomini - anche da chi non istalli nuove caldaie - le spese comuni per la sostituzione dell'impianto di riscaldamento centralizzato con impianti di riscaldamento autonomo, a risparmio energetico, istallati in ogni appartamento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno condannato tutti i soggetti di un condominio di Bari al pagamento di una nuova canna fumaria, ribaltando così la decisione...
26/11/2008
I giudici della Corte costituzionale, nella sentenza n. 386 di ieri, hanno dichiarato l'illegittimità dell'art. 5 della legge della regione Calabria n. 22/2007 a seguito di questione sollevata dal presidente del Consiglio dei ministri con riferimento agli articoli 3, 81, 97, 117, comma 3, e 119 della Costituzione. Con tale disposizione, erano stati concessi, alle aziende di trasporto pubblico locale, dei contributi da erogare in rate costanti decennali i cui criteri di determinazione sarebbero...
25/11/2008
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 27310 del 17 novembre 2008, hanno accolto, con rinvio, il ricorso di un cittadino iracheno, di etnia curda, contro la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato. Il ricorrente aveva chiesto asilo poiché, essendo sciita e appartenente a un gruppo di oppositori di Saddam Hussain, era stato oggetto, insieme alla sua famiglia, di varie persecuzioni. Secondo i giudici di...
24/11/2008
La Corte di cassazione, con la pronuncia n. 27307 del 17 novembre, ha precisato che spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di controversie promosse dal personale docente della scuola per l'accertamento del diritto al collocamento nella graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. In questi casi, infatti, verrebbero in questione degli atti di fronte ai quali sono configurabili solo dei diritti soggettivi.