Diritto Civile

Niente condanna penale al genitore indigente

21/09/2009 La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 33942 depositata il 27 agosto scorso, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un padre avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli lo aveva condannato per il mancato versamento dei mezzi di sussistenza alla moglie ed ai figli minori. L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità sottolineando come il mancato e puntuale versamento dell'assegno di mantenimento alla ex era conseguenza delle sue modeste...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

In materia di liquidazione dei compensi al custode è competente il giudice civile

21/09/2009 La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 19161 del 2009, ha spiegato che spetta al giudice civile la competenza giurisdizionale in materia di liquidazione delle indennità di custodia, anche se l'assegnazione di quest'ultima viene disposta nel corso di un procedimento penale. Nel dirimere un contrasto giurisdizionale sul punto, le Sezioni precisano, in particolare, che l'opposizione alla liquidazione dei compensi ai custodi introduce una controversia di natura civile che, come...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Riforma del diritto civile: ricadute sul processo tributario

21/09/2009 La legge 69/2009 che riforma il diritto civile è entrata in vigore il 4 luglio scorso, data spartiacque per l’applicazione delle nuove regole anche per alcuni ambiti del processo tributario. Tra le modifiche che hanno ricadute sul contenzioso fiscale c’è sicuramente la variazione del termine per presentare appello per una sentenza non notificata, che passa dall’anno alla nuova scadenza dei sei mesi; mentre, non è chiaro se entra anche nel processo tributario la norma di rimessione in termini che...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità dell'amministratore di condominio per incarichi senza mandato

21/09/2009 Con sentenza del 9 giugno scorso, la n. 7554, il Tribunale di Milano ha condannato un amministratore di condominio al pagamento delle spese richieste da un'impresa per opere di manutenzione straordinaria non espressamente autorizzate dall'assemblea condominiale. Per gli incarichi senza mandato che esorbitano dalle proprie attribuzioni, continua il Tribunale, l'amministratore di condominio è responsabile degli obblighi verso i terzi.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Condannata la mamma che ostacoli gli incontri dei figli con l'ex marito

20/09/2009 Con sentenza n. 34838 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per mancata esecuzione dei provvedimenti del giudice, impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna, separata e affidataria dei figli minori, che aveva ostacolato gli incontri tra questi ultimi e l'ex marito. Secondo la Corte, l'atteggiamento della donna, pur in presenza di ritrosia dei figli a vedere il padre, anziché tutelare l'effettivo interesse dei minori, evidenziava il proposito “di vulnerare...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Spetta solo al paziente decidere la cura a cui sottoporsi

18/09/2009 Con la sentenza n. 8560 del 2009, il Tar del Lazio si è pronunciato sul ricorso presentato dal “Movimento difesa del Cittadino” contro l'ordinanza con cui il ministro Sacconi, all'epoca del caso Eluana Englaro, aveva statuito l'illegittimità della sospensione di idratazione e alimentazione artificiali nelle strutture ospedaliere. I giudici regionali, in particolare, dopo essersi dichiarati incompetenti sul caso, per difetto di giurisdizione, hanno comunque spiegato che “I pazienti in stato...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Cassazione: risarcimento per perdita di chance a chi non vengano concesse le 150 ore

16/09/2009 Con sentenza n. 19682 dell'11 settembre scorso, la Cassazione, sezione lavoro, ha rigettato il ricorso avanzato da una Casa di riposo contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento danni da perdita di chance in favore di una dipendente a cui non era stato consentito di usufruire delle 150 ore di permesso per un corso professionale esterno, organizzato dalla Regione, che avrebbe fatto conseguire alla lavoratrice la qualifica di “assistente...
LavoroDiritto CivileDirittoContenzioso

Testo di riforma del condominio all'esame del Senato

14/09/2009 E' iniziato, in commissione Giustizia del Senato, l'esame congiunto dei vari provvedimenti presentati per la modifica del codice del condominio. Il Comitato ristretto della commissione ha provveduto alla stesura di un testo unificato di riforma che interviene nella riscrittura di molti degli articoli del codice civile in materia, articoli immutati dal 1942. Importanti novità coinvolgono la figura dell'amministratore di condominio che dovrà essere iscritto in un apposito albo presso la Camera di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco