Diritto Civile

Niente condanna se la donazione viene trascritta prima del pignoramento

29/09/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 28 settembre 2009, la n. 38099, ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un uomo ai sensi dell'art. 388 c.p. per aver compiuto, sui propri beni, atti simulati o fraudolenti per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da un titolo esecutivo. Nel caso di specie, l'uomo aveva donato al figlio un bene oggetto di pignoramento trascrivendo il trasferimento prima della trascrizione del pignoramento...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Trascrizione subito in caso di assegnazione della casa familiare

28/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20144 del 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da una donna, assegnataria della casa coniugale ai sensi di un giudizio di separazione, contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata, dopo nove anni, al rilascio dell'immobile in quanto la trascrizione del provvedimento di assegnazione era avvenuta successivamente alla trascrizione della vendita dell'immobile stesso, vendita effettuata dal marito immediatamente dopo la conclusione...
Diritto CivileDiritto

Nullità del “preliminare del preliminare”

28/09/2009 Con sentenza n. 8038 del 2 aprile 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una donna, alienante in una trattativa per vendita di bene immobile, e dall'agenzia di intermediazione contro la sentenza con cui la Corte d'appello aveva escluso la validità di un accordo raggiunto dalla parti che si erano impegnate a concludere in futuro un contratto con effetti obbligatori per la stipula  della vendita definitiva. Secondo i giudici di legittimità, tale accordo...
Diritto CivileDiritto

Legittima l'istanza di rinvio avanzata via fax

25/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37535 del 24 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo, condannato dalla Corte d'appello per reati contro il patrimonio. Come unico motivo del ricorso, l'uomo ha denunciato la violazione di norme processuali stabilite a pena di nullità in punto di assistenza dell'imputato; in particolare, la Corte territoriale aveva disatteso, senza fornire alcuna motivazione, un'istanza di rinvio del dibattimento avanzata via fax dal suo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Circolare Assonime sulla disciplina della class action

24/09/2009 Assonime, l'associazione delle società per azioni, con circolare n. 38 diffusa il 23 settembre 2009, è intervenuta sulla disciplina della class action per come contenuta nel codice del consumo dopo le modifiche introdotte dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Vari gli spunti interpretativi forniti nel testo sia con riferimento alla portata che alle caratteristiche di questo strumento. In particolare, per quanto concerne l’ambito oggettivo di applicazione della disciplina, Assonime si sofferma sul...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeProfessionisti

Niente azioni reali per il condominio

23/09/2009 Con sentenza n. 3044 del 6 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un condominio, la legittimità, senza l'autorizzazione dell'assemblea, all'esperimento di un'azione reale proposta nei confronti di uno dei proprietari che aveva aperto un accesso nel cortile comune ai fini della rimessa della sua autovettura. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il condominio, e l'amministratore per lui, non è...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Garza nell'addome: la responsabilità è di tutta l'équipe

23/09/2009 La Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza n. 36580 del 2009, ha spiegato che in caso di gravi sviste determinatesi nel corso di un intervento chirurgico – nel caso di specie era stata dimenticata una garza nell'addome della paziente - sono responsabili tutti i membri dell'équipe medica che hanno partecipato all'operazione. In questo caso, continua la Corte, l'attività deve essere considerata come “corale” riguardando quelle fasi dell’intervento chirurgico in cui ognuno esercita il...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Abuso di diritto "contrattuale"

22/09/2009 Con sentenza n. 20106 depositata il 18 settembre scorso, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da alcuni ex concessionari Renault contro le decisioni con cui i giudici di merito non avevano riconosciuto loro alcun diritto di indennizzo nei confronti della Renault Italia S.p.a. a seguito dell'esercizio da parte di quest'ultima del recesso ad nutum come espressamente pattuito nel contratto di concessione. Il Tribunale, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano escluso che...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Non è nulla la procura contenente una firma illeggibile

21/09/2009 L'illeggibilità della firma del rappresentante legale apposta alla procura alle liti non determina automaticamente la nullità della procura stessa; la nullità deve invece riconoscersi ove manchi ogni collegamento tra il sottoscrittore ed il rappresentato. E' quanto ricordato dalla Corte d'appello di Roma nel testo della sentenza n. 2191 del 2009.
Diritto CivileDiritto

Competenza in materia di protezione umanitaria

21/09/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 19393 del 9 settembre 2009, hanno statuito la competenza del giudice ordinario, e non di quello amministrativo, in materia di concessione di protezione umanitaria ex art. 5, commi 6 e art. 19 del d.lgs. n. 286/98. Secondo la Suprema corte, la fattispecie della protezione umanitaria è riconducibile alla categoria dei diritti umani fondamentali essendovi identità di natura con le altre situazioni giuridiche connesse al...
Diritto CivileDiritto