Diritto Civile

Condominio: sì alla trasformazione del bene comune se non diminuisce l’utilizzo da parte degli altri condomini

26/10/2009 E’ considerato comportamento lecito quello del condomino che usa il cortile condominiale, mutandone la destinazione, come passo carrabile per accedere al magazzino, di sua proprietà, trasformato in garage. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che con sentenza n. 21256 del 5 ottobre 2009 ha trattato l’annosa questione dei cambi d’uso di magazzini in autorimesse per la necessaria reperibilità di posti auto da parte dei condomini. Nella pronuncia i magistrati hanno ribadito un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Investimenti finanziari: alto rendimento uguale alto rischio

24/10/2009 Non può darsi luogo né all’azione di risarcimento né all’azione di annullamento del contratto di acquisto di bond Cirio, per vizio del consenso, qualora gli investitori abbiano ricevuto il Documento sui rischi generali che, nelle avvertenze iniziali, informa il cliente sulle tipologie di rischio degli investimenti scelti. In sintesi è questo il motivo per cui il Tribunale di Bari, con sentenza della seconda sezione civile n. 2866 del 1° ottobre 2009, ha rigettato il ricorso presentato da due...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: Cdm pronto per l'esame delle novità

23/10/2009 Nella seduta di oggi 23 ottobre, il Consiglio dei ministri procederà all'esame preliminare del decreto legislativo attuativo della delega contenuta nell’articolo 60 della legge n. 69/2009, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. La novità di rilievo è che aumentano le materie per le quali, prima di iniziare una causa, sarà necessario esperire un tentativo di conciliazione obbligatorio; questo per le controversie relative a condominio,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiFunzioni giudiziarie

Risarcimento d’oro per il processo troppo lento

22/10/2009 La straordinaria somma di 600.000 euro è stata comminata come multa al ministero della Giustizia per l’eccessiva durata di un processo civile. Di casi di lentezza processuale ve ne sono ormai migliaia ma non si era mai giunti ad una così ingente somma a titolo di risarcimento per una sola causa. A condannare il Ministero è stata la Corte di Appello di Salerno, che ha la competenza sul lavoro svolto dai giudici del tribunale di Catanzaro, con sentenza del 23 settembre 2009: il ricorso era...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Mediazione civile e commerciale: la sua durata non rileva ai fini dell’equo indennizzo

21/10/2009 Il Consiglio dei ministri in questi giorni è chiamato ad esaminare lo schema di decreto legislativo che prevede una alternativa stragiudiziale, ossia la mediazione, alle controversie civili e commerciali. Una innovazione del provvedimento riguarda il periodo di durata della mediazione, non più di 4 mesi, che non sarà conteggiato nel calcolo relativo al legittimo indennizzo per l’eccessiva durata del processo (c.d. Legge Pinto). Per quanto riguarda il meccanismo della mediazione, il Cdm punta...
Diritto CivileDiritto

Niente condanna per il genitore frustrato in conseguenza del divorzio

21/10/2009 Con la sentenza n. 40385 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale di Caltanissetta avverso la sentenza con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una donna accusata di maltrattamenti nei confronti dei figli che le erano stati affidati a seguito di divorzio dal marito. Secondo il Gup, le dichiarazioni rese dai figli nel corso dell'istruttoria non provavano un'abituale condotta di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Patrocinio confermato anche in caso di precedente condanna per evasione

21/10/2009 Con sentenza n. 40589 del 20 ottobre 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Potenza gli aveva revocato l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato in quanto egli, in passato, era stato condannato per evasione dell'Iva. L' interpretazione del Gip non è stata condivisa dai giudici di legittimità, che hanno qualificato come illegittima la detta revoca spiegando che, anche dopo l'entrata in vigore del...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieContenzioso tributario

Niente nonni al giudizio di separazione

20/10/2009 La Corte di legittimità si è pronunciata, con sentenza n. 22081 del 16 ottobre 2009, in materia di affidamento condiviso spiegando come la nuova normativa, pur riconoscendo e valorizzando il ruolo dei nonni e degli altri parenti da un punto di vista meramente formale, non consente agli stessi la possibilità di agire in giudizio per chiedere la revisione delle disposizioni concernenti il diritto di visita nei confronti dei nipoti, possibilità, questa, che spetta solo ai genitori. Nella...
Diritto CivileDiritto

Il privilegio del promissorio acquirente soccombe rispetto ai creditori ipotecari

20/10/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Lotta al contenzioso inutile con la mediazione civile e commerciale

20/10/2009 Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo che dovrà portare ad una radicale diminuzione del numero delle cause nei tribunali facendo ricorso a soluzioni alternative delle liti. Si tratta dell’attuazione della delega contenuta nella legge 69/2009, art. 60, riguardante la mediazione nelle cause civili e commerciali. Il meccanismo prevede l’istituzione presso il Ministero della giustizia, che ne curerà la vigilanza, di organismi pubblici e privati. Anche...
Diritto CivileDiritto