Diritto Civile

Cittadinanza italiana anche ai figli nati prima del 1948

24/08/2009 A pochi mesi dalla pronuncia a Sezioni unite (sentenza n. 4466 del 25 febbraio 2009) grazie alla quale è stato sancito, per effetto delle sentenze della Corte Costituzionale n. 87 del 1975 e n. 30 del 1983, che la cittadinanza italiana deve essere riconosciuta giudizialmente alla donna che l'abbia perduta per effetto della legge n. 555 del 1912, la Cassazione, con pronuncia n. 17548 del 2009, ha altresì precisato che lo stesso riconoscimento non può essere impedito ai figli della donna che abbia...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Se concretizza un “abuso del diritto” no alla rinuncia all’eredità in nome del trasmittente deceduto

24/08/2009 Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta. Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni: - se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre; - se, nel...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

I giudici europei sulla giurisdizione

24/08/2009 La Corte di Giustizia europea, intervenendo con sentenza sulla causa C-189/08, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all'interpretazione dell’art. 5, punto 3, del regolamento CE n. 44/2001, in materia di competenza giurisdizionale, spiegando che, con riferimento ad una controversia inoltrata per il risarcimento per i danni conseguenti alla vendita di fertilizzanti inutilizzabili per la produzione, la nozione contenuta nella norma “luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto" fa riferimento al...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Diritto di visita sempre garantito

22/08/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 32846 del 12 agosto scorso, ha riconosciuto ad un padre separato il diritto al risarcimento dei danni morali subiti in conseguenza della condotta della ex moglie che aveva assecondato la figlia minore nel rifiuto alla visita del padre. La donna dovrà dunque risarcire il ricorrente in quanto per la Cassazione è venuta meno ai doveri lei imposti nella sua qualità di genitore affidatario. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDiritto

Patti chiari nel regolamento condominiale

17/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 17886 del 31 luglio scorso – tutte le clausole contrattuali del regolamento condominiale, se espresse in modo chiaro ed esplicito, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti qualora nell'atto di acquisto si sia fatto riferimento al regolamento di condominio; quest'ultimo, anche se non riportato materialmente deve, in questi casi, ritenersi conosciuto o accettato in base al richiamo o alla menzione nel contratto. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Doppio giudizio se nel primo manca il ministero

17/08/2009 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 16503 del 15 luglio scorso, hanno precisato che, in ordine ad una vicenda sulla responsabilità civile per investimento a minore che, sceso dallo scuolabus, attraversava da solo al strada, il giudicato formatosi in un primo giudizio, cui non abbia partecipato il Ministero, riguardi solo la misura del danno conseguente all’evento e il comportamento colposo del conducente dell’auto, ma non anche tutte le autonome e distinte condotte poste in essere da...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Finalmente class action al via

15/08/2009 Con l'entrata in vigore, oggi, della Legge sviluppo anche in Italia potrà essere dato avvio alle azioni collettive. In particolare, questa procedura potrà essere attivata a partire dal 1° gennaio 2010 sugli illeciti commessi a partire da oggi. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prima applicazione dell'art. 614 bis c.p.c.

13/08/2009 Il giudice monocratico del Tribunale di Terni, con ordinanza del 4 agosto scorso, ha applicato, per la prima volta, la nuova norma di cui all'art. 614 bis c.p.c. per come introdotta con la recente riforma del processo civile e volta a rafforzare l'esecutività delle sentenze civili. In particolare, la misura prevede il versamento di una somma, da parte del debitore, per ogni giorno di ritardo nell'adempimento delle decisioni giudiziarie. Nel caso esaminato dal giudice umbro, il proprietario di un...
Diritto CivileDiritto

Bollo se l’erede accetta

12/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Bollo se l’erede accetta

11/08/2009 Con titolo “Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Eredità devolute ai minori e agli interdetti – dichiarazioni di accettazione con beneficio di inventario e di rinuncia – Imposta di Bollo”, la risoluzione n. 214/E/2009 dell’11 agosto sostiene che il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di bollo, della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario e della dichiarazione di rinuncia all’eredità rese nell’interesse dei minori e degli...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi