Diritto Civile

In caso di divisione ereditaria è sempre necessario il contraddittorio

30/10/2009 E' stata dichiarata infondata dalla Consulta – sentenza n. 276 del 29 ottobre 2009 – la questione di legittimità promossa dal Tribunale di La Spezia in relazione all'articolo 300, quarto comma, del codice di procedura civile, nella parte in cui, non richiamando l'art. 789 del codice di procedura civile, non prevede la dichiarazione d'interruzione del processo nel caso di morte del contumace, certificata dall'ufficiale giudiziario nella relazione di notificazione relativa al decreto che fissa...
Diritto CivileDiritto

Approvata in via definitiva la mediazione obbligatoria per le liti civili

29/10/2009 Si apre una nuova era nel panorama giuridico civile con l'approvazione da parte del governo del decreto legislativo sulla mediazione civile e commerciale che consente la composizione alternativa delle liti già dalla conclusione del contratto. Nel dettaglio il decreto legislativo prevede due tipi di conciliazione: una facilitativa, che opera quando il mediatore, soggetto professionale e terzo, interviene per far raggiungere alle parti un accordo amichevole tra loro; una aggiudicativa, che opera...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Prelazione: la comunicazione non deve essere replicata in favore del cessionario

28/10/2009 Con sentenza n. 5369, la Terza sezione civile della Cassazione si è pronunciata in tema di prelazione urbana in caso di vendita di un immobile non destinato ad abitazione e cessione d'azienda. In particolare, i giudici di legittimità hanno precisato che il cessionario del contratto di locazione e insieme dell'azienda, il quale sia subentrato all'originario conduttore dopo la inutile scadenza del termine concesso a quest'ultimo per l'esercizio del diritto di prelazione, non ha diritto ad una...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Lodo Mondadori: sospensione temporanea del risarcimento

28/10/2009 La Corte d'appello di Milano ha provveduto, con decreto “inaudita altera parte”, a sospendere, temporaneamente, l'esecuzione della sentenza n. 11786 del 3 ottobre 2009 con la quale il Tribunale lombardo ha condannato la Fininvest al risarcimento di circa 750 milioni di euro in favore della Cir. Nel dettaglio, i giudici di secondo grado, in considerazione sia della natura dei motivi di impugnazione, della elevatissima entità della condanna sia, infine, del rischio di esecuzione forzata della...
Diritto CivileDiritto

No all’amministratore di condominio nei giudizi per l’equa riparazione da processo lento

27/10/2009 E’ inibito all’amministratore di condominio poter rappresentare in giudizio i condomini nelle cause per ottenere l’equo indennizzo a seguito di una durata troppo lunga del processo (legge Pinto). E’ questo il principio espresso nella sentenza n. 22558 del 22 ottobre 2009 della Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Ministero della giustizia che aveva contestato la sentenza del tribunale di Roma favorevole, invece, al riconoscimento di un equo indennizzo. Ricordano i...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danno da vaccinazione obbligatoria: se la lesione è minima nessun indennizzo

26/10/2009 Non tutte le lesioni derivanti dalla sottoposizione a vaccinazione obbligatoria comportano la risarcibilità del danno da parte del Ministero della salute. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con sentenza della sezione lavoro n. 21707 del 13 ottobre 2009. Con la legge n. 210 del 1992, articolo 1, comma 1, il legislatore ha inteso tutelare i danni connessi all’obbligo imposto dalla legge di vaccinazione per categorie di soggetti che, a causa del loro lavoro, potrebbero contrarre più facilmente...
Diritto CivileDiritto

L'assenza del tentativo di conciliazione deve essere fatta valere tempestivamente

26/10/2009 Con sentenza n. 21797 del 14 ottobre 2009, la Cassazione ha precisato che, nel rito lavoro, il convenuto deve eccepire il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione nella propria memoria difensiva; tale questione di improcedibilità può, altresì, essere rilevata d'ufficio dal giudice entro l'udienza di cui all'art. 416 c.p.c. Qualora però detta condizione di procedibilità non venga eccepita o rilevata entro i detti termini la stessa non potrà più essere riproposta nei...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Uncc perplessa sul processo sommario di cognizione

26/10/2009 L'Unione nazionale delle camere civili, a mezzo del suo presidente Renzo Menoni, manifesta perplessità con riferimento al nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto con la legge 69/2009. Secondo i civilisti, in particolare, tale tipo di rito, completamente deformalizzato e rimesso quasi del tutto alla discrezionalità del giudice finirebbe col minare le garanzie processuali a tutela dei cittadini.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Civile

Per la revisione dell'assegno occorre dimostrare lo stato di bisogno

26/10/2009 Secondo la Corte d'appello di Caltanissetta – decreto del 19 ottobre scorso – non può essere chiesta la modifica dell'assegno divorzile solo in considerazione della svalutazione monetaria. I giudici di secondo grado hanno infatti precisato che per chiedere la revisione di quanto riconosciuto, l'ex coniuge deve, di fatto, dimostrare il proprio stato di bisogno.
Diritto CivileDiritto