Diritto Civile

Salvo, in ogni caso, l'acquisto del terzo in buona fede

05/11/2009 Con sentenza n. 22755 depositata il 28 ottobre 2009, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno ribadito che, salvi gli effetti della trascrizione della domanda, il sopravvenuto accertamento della comunione legale non è opponibile al terzo che abbia acquistato il bene in buona fede. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un uomo aveva venduto un immobile che in precedenza era stato adibito a casa coniugale nonostante entrambi i coniugi, in costanza di matrimonio, ne avessero...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il ricorso al gdp contro la multa stradale viaggia tramite Web

05/11/2009 Notevole passo in avanti verso la semplificazione amministrativa: i ricorsi al giudice di pace potranno essere presentati senza spostarsi dall’ufficio o da casa collegandosi al sito del Ministero della giustizia. Il servizio di iscrizione a ruolo online, denominato Sistema Informatico Giudici di Pace per gli Affari Civili (SIGP), è stato illustrato in una conferenza stampa del 4 novembre 2009 dai ministri Alfano e Brunetta; sarà possibile compilare online un ricorso in opposizione a sanzione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Le proposte del Cnf per la mediazione civile

03/11/2009 Pur esprimendo ampia soddisfazione per il testo che il governo ha messo a punto sulla mediazione e conciliazione civile, il Consiglio nazionale forense, sotto la guida del Presidente Guido Alpa, ha predisposto delle osservazioni, contenute in una lettera del 30 ottobre scorso, che vogliono essere un contributo per migliorare il testo in discussone presso le commissioni parlamentari. In primo luogo il Cnf propone di sostituire la sanzione della nullità del contratto tra avvocato e cliente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente passaggio alla nuova scuola per il minore se i genitori divorziati sono in disaccordo

03/11/2009 Per trasferire il minore in affido condiviso da una scuola ad un'altra è necessario il consenso di entrambi i genitori. Lo ha ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza del 23 ottobre 2009 confermando quanto già statuito da altri Tribunali dei minori in ossequio al principio che la potestà sui figli rimane sempre in comune, sia qualora l’affido sia esclusivo che condiviso. Infatti le decisioni che riguardano i figli delle coppie divorziate non devono mai recare pregiudizio alla prole;...
Diritto CivileDiritto

Procura per l'intero giudizio

02/11/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 21436 del 9 ottobre 2009 – è valida, anche in sede di appello, la procura speciale alle liti rilasciata con la semplice formula “per il presente giudizio” o “per la presente procedura” dovendosi ritenere riferita all'intero giudizio in tutti i suoi gradi.
Diritto CivileDiritto

Per la lite con il vicino si va dal mediatore

02/11/2009 L’istituto della mediazione civile e commerciale, previsto dal nuovo decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, entrerà in vigore dopo 18 mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Si potrà quindi, prima di affacciarsi alle aule dei tribunali, scegliere di ricorrere alla nuova figura del mediatore, a meno che non si tratti di cause in materia di diritto della locazione, per liti di condominio, in caso di successioni ereditarie, per attribuzione di colpa medica e in...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Affidamento: parola ai figli

02/11/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 del 21 ottobre 2009, affermano che i minori, nei processi che li riguardano ossia per il loro affidamento ai genitori, devono essere sentiti dal magistrato, come stabilito dall’art. 6 della Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti del fanciulli del 1996. Tale Convenzione dispone che quando si deve stabilire dell’affidamento di un minore ad un genitore esso deve essere ascoltato perché sia tenuto conto della sua...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Incentivi per accrescere l’appeal verso la mediazione

30/10/2009 Il decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce il procedimento di mediazione quale valida alternativa all’instaurazione delle cause civili e commerciali, prevede tre tipi diversi di mediazione: obbligatoria, facoltativa e demandata dal giudice. Nel primo caso la mediazione è condizione di procedibilità per poi arrivare al processo ed è obbligatoria per le cause in materia di condominio, con banche e assicurazioni, di contratti tra aziende, di cause per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti