Diritto Civile

Il diritto all’assegno divorzile non è influenzato dagli accordi di separazione

23/11/2009 L’ex marito è tenuto a corrispondere l’assegno di divorzio anche se durante il giudizio di separazione la moglie ha rinunciato ad esso preferendo avere l’usufrutto dell’abitazione. Lo hanno affermato, in tema di cessazione degli effetti del matrimonio, i giudici della Corte di cassazione, con sentenza n. 23908 dell’11 novembre 2009, specificando che “gli accordi dei coniugi diretti a fissare, in sede di separazione, i reciproci rapporti economici anche in relazione al futuro ed eventuale...
Diritto CivileDiritto

Documentazione edilizia anche da parte dell'acquirente

23/11/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 23825 del 2009, si sono pronunciate in una vicenda concernente un trasferimento immobiliare in cui era stato il promissario acquirente di un immobile, che aveva agito per l'esecuzione specifica del preliminare di vendita, a fornire, nel corso del giudizio, la documentazione – nella specie una dichiarazione giurata da lui stesso sottoscritta - che attestava la regolarità urbanistica dell'immobile oggetto del compromesso. Il supremo collegio di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Danno morale anche agli zii in caso di decesso sul lavoro

21/11/2009 Con sentenza n. 24435 del 19 novembre 2009 la Corte di cassazione ha deciso che anche agli zii, oltre che ai genitori ed al fratello, deve essere risarcito il danno morale per la perdita del nipote, deceduto per folgorazione mentre lavorava presso un cantiere. Per riconoscere il danno a favore dei parenti della vittima non è necessario provare specificatamente la sussistenza di un legame affettivo di particolare intensità, potendo anche basarsi su presunzioni ossia ”sulle indubbie sofferenze...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Con il decreto “salva – leggi” restano 11mila leggi in vigore

20/11/2009 Con comunicato del 19 novembre 2009, il ministero per la Semplificazione Normativa, guidato da Roberto Calderoli, annuncia l'approvazione definitiva, da parte del Consiglio dei ministri, del cosiddetto decreto “salva-leggi”. Con il provvedimento, le leggi attualmente in vigore sono state portate a poco più di 11 mila. 2.400 le leggi statali anteriori al 1970 individuate come indispensabili e, per questo, salvate dal taglio. Il decreto legislativo costituisce il terzo intervento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

L’assicurazione deve pagare anche per fatto doloso

19/11/2009 La Corte di cassazione, sezione prima penale, con sentenza n. 44165 del 27 ottobre 2009, afferma essere esistente la solidarietà passiva tra cliente e società di assicurazione anche quando l’evento è la conseguenza di un atto doloso oltre che colposo, come avvenuto nel caso concreto in cui l’auto era stata usata come mezzo per investire un rivale. Infatti, precisano i giudici, le norme sul codice della assicurazioni in tema di responsabilità civile da circolazione stradale fanno riferimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Danno patrimoniale e danno morale conseguenti al falso in bilancio

18/11/2009 La Corte di cassazione, con le sentenza n. 24030 e 24034 depositate il 13 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto il diritto al risarcimento del danno patrimoniale e morale subito da alcuni dipendenti di un grande gruppo societario i quali, facendo affidamento sui bilanci societari del gruppo – in realtà falsificati - avevano accettato che una quota della retribuzione da loro percepita fosse collegata all'andamento dell'indice generale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Cessazione della locazione e danni da ritardata riconsegna

18/11/2009 Con sentenza n. 5051 del 2009, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal locatore di un immobile che, ottenuta la dichiarazione di cessazione della locazione intercorrente con l'Amministrazione in presenza della necessità di recuperare l'immobile per destinarlo all'attività professionale del figlio, non si era visto riconoscere dai giudici di merito il risarcimento del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato. I giudici di legittimità, dopo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il nuovo processo affossa la legge Pinto

16/11/2009 Il disegno di legge presentato al Senato che prevede una durata limitata per i processi, penali, civili, amministrativi, comporterà effetti dirompenti anche per la legge Pinto. Il provvedimento ha ridisegnato i tempi in cui devono svolgersi i processi, oltre i quali le cause saranno considerate di durata irragionevole; pertanto solo dopo il trascorrere di questo periodo le parti potranno richiedere l’equo indennizzo. Il processo avrà un tempo limite di due anni per ogni grado di giudizio,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto CivileFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Assegno di divorzio alla giovane moglie

14/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23906 dell'11 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano imposto ad un uomo il versamento dell'assegno di divorzio nei confronti della ex moglie. L'uomo si era opposto a tale disposizione assumendo che, stante la giovane età della donna, la stessa avrebbe ben potuto cercarsi un lavoro e procurarsi da sola i mezzi di sussistenza. Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui “l'accertamento della relativa...
Diritto CivileDiritto

Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

13/11/2009 Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato. Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Civile