Diritto Civile

Bond argentini non rischiosi prima del declassamento

10/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 330 del 9 gennaio 2013 – non può venir dichiarata la nullità del contratto di negoziazione di bond argentini tra risparmiatore e istituto di credito quando l'acquisto delle obbligazioni sia anteriore al primo declassamento dei titoli effettuato da un'agenzia internazionale di rating. Parallelamente, non può affermarsi la responsabilità della banca per aver taciuto informazioni rilevanti quando al momento dell'acquisto non sussisteva un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Diritto di accesso pieno in caso di segnalazione negativa a proprio carico

10/01/2013 Con la sentenza n. 349 del 9 gennaio 2013, la Prima sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano si era pronunciato sulla richiesta di esercizio giudiziale del diritto di accesso ai propri dati personali avanzata da un soggetto che, dopo essere stato informato dell’esistenza di una segnalazione negativa a proprio carico, relativa ad un rapporto di finanziamento stipulato con una società, aveva inoltrato un’istanza di accesso alla società medesima...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProtezione dei dati personali (Privacy)

Trasferite al giudice ordinario le competenze del tribunale dei minori sui figli naturali

07/01/2013 La Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 ed in vigore dal 1° gennaio 2013, oltre ad eguagliare la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi, trasferisce al giudice ordinario la competenza che finora spettava al tribunale per i minorenni per i giudizi che riguardano la tutela dei diritti dei figli nati fuori del matrimonio. La competenza del...
Diritto CivileDiritto

E’ ininfluente la natura di siepe o albero dell’alloro se la pianta è comunque contenuta entro l’altezza del muro divisore

05/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 93 del 4 gennaio 2013 – è influente, identificare la natura del filare di piante di alloro se esiste un muro tra l'abitazione del proprietario della pianta e quella del vicino che ne chieda l'estirpazione, purché, comunque, il "vegetale" installato non superi l'altezza del muto divisorio. Ed infatti, la presenza del muro consentirebbe di derogare alle norme sulle distanze legali, in quanto dette piante, anche qualora ritenute alberi di alto fusto,...
Diritto CivileDiritto

Anche gli accessori e le pertinenze devono rispettare le distanze

04/01/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 72 depositata il 3 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva condannato il proprietario di un manufatto ad arretrare quest’ultimo fino alla distanza di 5 metri dal confine col vialetto di proprietà del confinante, in considerazione del mancato rispetto delle distanze legali tra edifici. La Suprema corte ha spiegato, in particolare, come l’obbligo del rispetto della distanza di cinque metri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L’istallazione di telecamere nel parcheggio condominiale non viola la privacy

04/01/2013 Con la sentenza n. 71 del 3 gennaio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima l’istallazione, da parte di altro condomino e senza il preventivo consenso dell’assemblea, di una telecamera nel parcheggio condominiale, dopo che quest’ultimo era stato oggetto di diversi episodi di furto. I giudici di Cassazione, ritenendo l’iniziativa del condomino che aveva istallato la telecamera una...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Il giudizio di equa riparazione non deve eccedere i due anni

03/01/2013 Con la sentenza n. 1 depositata il 2 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da due soggetti avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva dichiarato inammissibile la domanda di equa riparazione del danno non patrimoniale reclamato dai due in considerazione della non ragionevole durata di un giudizio di equa riparazione durato quattro anni e sei mesi. Secondo la Suprema corte, in particolare, il giudizio di equa...
Diritto CivileDiritto

Amministratore di sostegno solo in presenza di infermità o incapacità attuale

02/01/2013 La procedura di designazione dell’amministratore di sostegno implica il manifestarsi della condizione di infermità o incapacità della persona e l’insorgere coevo dell’esigenza di protezione cui è ispirata la ratio dell’istituto in discorso. L’intervento giudiziario non può che essere contestuale al manifestarsi dell’esigenza di protezione del soggetto, e, dunque, della situazione d’incapacità o infermità da cui quella esigenza origina che, secondo il contesto normativo di riferimento,...
Diritto CivileDiritto

Impugnazione integralmente respinta? Raddoppio del contributo unificato

31/12/2012 L’entrata in vigore della Legge di stabilità prevista per il prossimo 30 gennaio 2013 (Legge in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2012) introduce un rilevante deterrente contro le impugnazioni civili infondate, destinate, cioè, ad essere respinte integralmente o dichiarate inammissibili o improcedibili. Ed infatti, la parte che ha proposto l'impugnazione sarà obbligata a versare un importo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale. L’obbligo di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Condominio: il regolamento non può vietare gli animali domestici

28/12/2012 La recente riforma della disciplina del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 modifica l’articolo 1138 del Codice civile sul regolamento condominiale introducendo un nuovo comma che espressamente prevede “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Il proprietario rimane, in ogni caso, responsabile del controllo e della custodia del proprio animale all’interno del condominio e nelle parti comuni dello stesso. Le nuove disposizioni, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco