Diritto Civile

La fragilità mentale non determina inadeguatezza al ruolo di padre

21/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23913 del 2012 – è da ritenere inadatto a ricoprire il ruolo di padre esclusivamente il soggetto che sia ”stabilmente inserito nella criminalità organizzata o sia detenuto per gravi reati, in ragione delle connotazioni fortemente negative sulla personalità del minore che tale ambiente può determinare”, ma non la persona affetta da una psicopatologia come la alessimia. E’ la stessa Convenzione di New York sui diritti del fanciullo – ricorda la...
Diritto CivileDiritto

Spettano all’agente anche le provvigioni maturate per gli acquisti effettuati dopo la cessazione del rapporto

18/01/2013 Con la sentenza n. 894 depositata il 16 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una Spa contro la decisione con cui i giudici di merito l’avevano condannata a pagare ben 51.433,69 euro in favore di un ex agente di commercio a titolo di differenze provvigionali e di indennità di fine rapporto maturate all’esito della cessazione del rapporto di agenzia intercorso tra le parti. Nel testo della sentenza impugnata era stato rilevato come i...
Diritto CivileDiritto

Conto corrente e interessi illegittimi. Ripetibile soltanto la somma indebitamente pagata

16/01/2013 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 798 del 15 gennaio 2013 – l’annotazione sul conto di una posta di interessi illegittimamente addebitati dalla banca al correntista comporta un incremento del debito dello stesso correntista, o una riduzione del credito di cui egli ancora dispone, ma in nessun modo si risolve in un pagamento, nel senso che non vi corrisponde alcuna attività solutoria in favore della banca, con la conseguenza che il correntista potrà agire per far dichiarare la nullità del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Chiarimenti Dre Lombardia sui trasferimenti per successione o per donazione di quote di società estere

15/01/2013 Rispondendo ad una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), l’Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Lombardia (Dre), si è pronunciata in materia di trasferimento per successione o per donazione di partecipazioni in società estere ai fini dell'imposta di successione e donazione. Secondo la Dre, in particolare, anche nelle ipotesi di trasferimenti che riguardino società non residenti dovranno essere utilizzate regole omogenee a...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Equa riparazione, controversia di minima complessità

15/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 724 del 14 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro il decreto con cui la Corte di appello si era pronunciata sul suo ricorso avanzato agli effetti della Legge Pinto, e volto ad ottenere un’equa riparazione per i danni conseguenti alle lungaggini di un processo amministrativo durato 14 anni, prevedendo un indennizzo pari a 6.000 euro. I giudici di Cassazione, dopo aver riconteggiato in oltre 7.000 euro l’importo da...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Condomino moroso: contro il decreto ingiuntivo niente riferimento a questioni attinenti alla validità della delibera

14/01/2013 Nel testo della sentenza n. 19605/2012, la Corte di cassazione ha precisato che “in tema di opposizione a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti alla validità della delibera condominiale ma solo questioni riguardanti l'efficacia della medesima”. La delibera condominiale, infatti,...
Diritto CivileDiritto

La Legge antiusura non è retroattiva

12/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 602 dell’11 gennaio 2013 – poiché la Legge anti-usura non ha portata retroattiva non può essere dichiarata la nullità della pattuizione tra cliente e banca nella quale le parti abbiano previsto, in forma scritta, un tasso d'interesse superiore a quello legale. Ciò, sempreché non sussista la configurabilità del reato di usura. Ne discende che il giudice di merito investito della controversia non potrà sostituire il tasso originariamente...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Penale

Affidamento del minore anche alla coppia omosessuale

12/01/2013 Con la sentenza n. 601 depositata l’11 gennaio 2013, la Prima sezione della Corte di cassazione ha confermato la precedente decisione di merito con cui, nell’ambito di un procedimento per la separazione di due coniugi, era stato disposto l’affidamento esclusivo del figlio in capo alla madre. L’ex marito aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando che le corti di merito non si erano sufficientemente pronunciate sulla contestata idoneità, sotto il profilo educativo,...
Diritto CivileDiritto

Ricorso inammissibile in assenza dell’avviso di ricevimento e di attività difensiva dell’intimato

11/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 425 del 10 gennaio 2013 – la produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale o della raccomandata con la quale l’ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario dell’avvenuto compimento delle formalità di cui all’articolo 140 c.p.c., è richiesta dalla legge esclusivamente in funzione della prova dell’avvenuto perfezionamento del...
Diritto CivileDiritto

Operazione negoziale di donazione-vendita con scopo elusivo

11/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 449 depositata il 10 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento emesso ai fini Irpef per il recupero a tassazione della plusvalenza realizzata dalla cessione di un terreno che il contribuente aveva pochi mesi prima donato ai propri figli; nella specie, era stato ritenuto applicabile, da...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco