Diritto Civile

Competenza del giudice del domicilio del consumatore in caso di attività rivolta all'estero

18/10/2013 La Corte di giustizia, con sentenza del 17 ottobre 2013 relativamente alla causa C-218/12, si è pronunciata su di una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, la questione sottoposta ai giudici europei dalla Corte d'appello tedesca riguardava la facoltà del consumatore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Canone ridotto non retroattivo

18/10/2013 Secondo il Tribunale di Napoli - sentenza 11429 del 16 ottobre 2013 – la sanzione della riduzione del canone annuo al triplo della rendita catastale prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 in caso di contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo che, ricorrendone i presupposti, non siano stati registrati entro il termine stabilito dalla legge, non trova applicazione per quei contratti stipulati antecedentemente all'entrata in vigore del Decreto n....
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Gratuito patrocinio. Riduzione dei compensi al difensore

17/10/2013 Oltre all’incremento da 8 a 25 euro dell’importo forfettario da versare, insieme al contributo unificato, al momento dell’iscrizione a ruolo delle cause, il disegno di Legge sulla stabilità, approvato il 15 ottobre 2013 dal Consiglio dei ministri, introduce ulteriori novità in materia di spese di giustizia. Si segnala, in particolare, la riduzione dei compensi a carico dello Stato nell’ambito delle cause ammesse al gratuito patrocinio. A modifica dell'articolo 106 del Testo unico delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Assegno divorzile. In considerazione il dislivello economico dei coniugi e la durata delle nozze

17/10/2013 Con la sentenza n. 23442 del 16 ottobre 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito si erano pronunciati con riferimento ad una controversia avente ad oggetto l’ammontare dell’assegno divorzile da riconoscere alla ex moglie di una persona molto facoltosa. In particolare, gli organi giudicanti nel merito avevano quantificato il detto assegno in considerazione dell’entità del patrimonio immobiliare dell’uomo e del raffronto della...
Diritto CivileDiritto

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale

Iscrizione cause a ruolo. Con la nuova "stabilità" l'importo forfettario passerebbe da otto a venticinque euro

15/10/2013 Nella bozza di legge di stabilità 2014 all'esame del Consiglio dei ministri, è contenuta, tra le altre novità, la previsione di un aumento da 8 a 25 euro dell'importo forfettarie che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). Tra le altre misure che incidono sul settore giustizia, si segnala, altresì, l'introduzione di un contributo obbligatorio per partecipare agli esami di abilitazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La banca paga i danni all'impresa se questa entra in crisi per negazione del frazionamento del mutuo

15/10/2013 La Corte di cassazione, con sentenza 23232 del 14 ottobre 2013, ha condannato una banca a pagare 152 mila euro, oltre alle spese legali, per aver negato il frazionamento del mutuo ad una impresa edile, che per tale ragione era entrata crisi. La morosità, la mancanza del carattere obbligatorio del frazionamento e la volontà di mantenere un'unica ipoteca sono le motivazioni addotte dalla banca per giustificare tale azione nei confronti del proprio cliente: la Corte ha precisato che nessuna di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Giudizio di Cassazione. Ultime modifiche applicabili in caso di ricorso contro le sentenze del giudice tributario?

15/10/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 23273 del 14 ottobre 2013, la Sesta sezione civile della Cassazione ha assegnato al primo Presidente della Corte di verificare l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'applicabilità o meno, ai ricorsi per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie, delle disposizioni modificative del Codice di procedura civile contenute nel Decreto legge n. 83/2012, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012. Il...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Procura bancaria, attenzione alle donazioni indirette

14/10/2013 Prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Torino, III sez. civile, del 5 aprile 2012, pronunciata con riferimento alla vicenda di un conto corrente bancario per il quale un intestatario, poi defunto, aveva rilasciato procura speciale, anche per incassare in proprio, ad un suo conoscente, il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 437-2012/C approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 18 aprile 2013, focalizzato sul tema “Procura bancaria, inserimento di...
Diritto CivileDiritto

Assemblea condominiale. Avviso inviato e ricevuto cinque giorni prima dell'adunanza

14/10/2013 Ogni condomino ha il diritto di intervenire all'assemblea, e deve quindi essere messo in condizione di poterlo fare; ne consegue la necessità che l'avviso di convocazione previsto dall'articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile sia non solo inviato, ma anche ricevuto nel termine ivi previsto, ossia almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza. Ed infatti, in considerazione della circostanza che l'avviso di convocazione dell'assemblea di condominio ha...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco