Diritto Civile

Direttiva del Guardasigilli sugli obiettivi in materia di mediazione

02/12/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha diramato, il 5 novembre 2013, una Direttiva sulla mediazione civile alla luce della reintroduzione dell'obbligatorietà del procedimento conciliativo ad opera del Decreto legge n. 69/2013 e della rinnovata rilevanza attribuita dal legislatore all'istituto come “fondamentale strumento di deflazione del contenzioso civile”. Il Guardasigilli ha, in particolare, indicato gli obiettivi prioritari cui dovrà uniformarsi l'intera struttura...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La clausola con cui il conduttore afferma la buona manutenzione dell'immobile ha valore di prova legale

30/11/2013 La dichiarazione contenuta nel contratto di locazione con cui il conduttore afferma di avere visitato i locali e di averli trovati esenti da vizi e in buono stato manutentivo deve essere considerata alla stregua di una confessione stragiudiziale circa lo stato manutentivo del bene consegnatogli; la stessa ha pieno valore di prova legale. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26780 depositata il 29 novembre 2013.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Recupero crediti per tramite di solleciti preregistrati. Attenzione alla privacy

29/11/2013 Il garante della Privacy, nella Newsletter n. 381 del 28 novembre 2013, ha reso nota l'emissione di un provvedimento – il n. 445 del 10 ottobre 2013 – concernente la tutela della riservatezza nell'ambito delle attività di recupero crediti per tramite di solleciti preregistrati. Con il detto provvedimento, l'Autorità ha accolto le doglianze di un cittadino, titolare di un contratto di finanziamento con una banca, che aveva ricevuto dall'istituto di credito telefonate preregistrate con...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Prelievo dei titoli senza il consenso del coniuge. Comunione da ripristinare

25/11/2013 Nel caso in cui uno dei due coniugi compia atti di straordinaria amministrazione nei confronti di beni mobili appartenenti ad entrambi senza il consenso dell'altro, quest'ultimo non potrà ottenere l'annullabilità dell'atto compiuto bensì solo la condanna a che il primo coniuge venga condannato al ripristino dello stato della comunione precedente l'atto di disposizione. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 25625 del 14 novembre 2013, in una vicenda in...
Diritto CivileDiritto

Divieto di ricevere atti proibiti. L'asserita nullità degli atti va verificata per ciascuno di essi

25/11/2013 Con la sentenza n. 25408 del 12 novembre 2013, la Corte di cassazione, nell'accogliere il ricorso presentato da un notaio contro la decisione di conferma della sanzione disciplinare inflittagli ai sensi dell'articolo 28 della Legge n. 89/1913 (Legge notarile), ha affermato il principio di diritto secondo cui il divieto per il notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, ai sensi del citato articolo, “comprende solo atti la cui nullità, verificata per ciascuno di essi, sia...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Adozioni. Volontà di anonimato reversibile

23/11/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 278 del 22 novembre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 28, comma 7, della legge 4 maggio 1983, n. 184 sul diritto del minore ad una famiglia, nella parte in cui non prevede la possibilità di autorizzare la persona adottata all'accesso alle informazioni sulle origini senza avere previamente verificato la persistenza della volontà di non volere essere nominata da parte della madre biologica. Secondo la Consulta, il...
Diritto CivileDiritto

No alla tutela dell'avviamento se l'attività è priva delle prescritte autorizzazioni

23/11/2013 La tutela dell'avviamento commerciale per gli immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione, utilizzati per un'attività commerciale comportante contratti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, non può essere riconosciuta al conduttore che eserciti quell'attività senza le prescritte autorizzazioni, poiché il presupposto della tutela risiede nella liceità dell'esercizio dell'attività medesima; diversamente opinando, infatti, si fornirebbe protezione a situazioni abusive...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Il contratto di locazione stipulato dal "non proprietario" è valido ma inefficace

20/11/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25911 del 19 novembre 2013, ha affermato la validità del contratto di locazione che venga stipulato a non domino, ossia da chi non è proprietario; questo contratto, ancorché valido, è, tuttavia, “inefficace” qualora il locatore non abbia la disponibilità giuridica o di fatto della cosa locata. Ne discende che, in questa ipotesi, quest'ultimo si rende inadempiente alle obbligazioni assunte con la stipula del contratto, ed in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'utente deve essere adeguatamente informato se il parcheggio è incustodito

20/11/2013 L'avviso “parcheggio incustodito” esposto in modo adeguatamente percepibile prima della conclusione del contratto esclude che il gestore del parcheggio possa rispondere dell'obbligo di custodire i veicoli sulle aree di sosta dove questi sono parcheggiati. Qualora, ossia, l'utente venga adeguatamente informato, il gestore è da ritenersi esonerato dagli obblighi di custodia del veicolo. E' l'assunto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25894 del 19 novembre 2013 e...
Diritto CivileDiritto