Diritto Civile

Dallo shopping compulsivo può derivare l'addebito della separazione

20/11/2013 La Corte do cassazione, con la sentenza n. 25843 depositata il 18 novembre 2013, ha confermato la statuizione con cui la Corte d'appello aveva addebitato la separazione ad una donna a causa del suo impulso irrefrenabile allo shopping escludendone, pertanto, il diritto al mantenimento che, per contro, le era stato riconosciuto in primo grado. La donna aveva adito i giudici di legittimità lamentando che il naufragio del matrimonio non poteva esserle addebitato proprio in considerazione del...
Diritto CivileDiritto

L'amministrazione finanziaria risarcisce l'iscrizione ipotecaria illegittima

19/11/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25855 del 18 novembre 2013, hanno ribaltato la decisione con cui in primo ed in secondo grado era stata esclusa la risarcibilità dei danni subiti da una contribuente che era stata oggetto di un'esecuzione immobiliare illegittima e si era vista iscrivere ipoteca su un proprio immobile a causa di un debito fiscale contratto dal suo ex coniuge. Dopo aver presentato querela di falso rispetto alla firma apposta in una dichiarazione dei redditi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al blocco dell'ascensore condominiale rumoroso

18/11/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25019 del 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso di un condominio contro la decisione con cui i giudici di merito, accogliendo le istanze di un condomino, avevano dichiarato l'illegittimità delle immissioni acustiche provenienti dall'ascensore condominiale, ordinandone la cessazione e demandando all'assemblea di condominio di provvedere all'attuazione dei rimedi indispensabili allo scopo. La suprema Corte, in particolare, ha...
Diritto CivileDiritto

Riduzione dell'assegno di mantenimento. No anche se il figlio è maggiorenne, sì in caso di espropriazione

18/11/2013 Con sentenza n. 25300 depositata l'11 novembre 2013, la Cassazione ha escluso che un padre potesse ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore della figlia maggiorenne e convivente con la madre. La figlia non era ancora economicamente autosufficiente e per questo l'ammontare dell'assegno di mantenimento è stato confermato. In occasione di questa pronuncia, la Suprema corte ha altresì sottolineato che sia il figlio non economicamente autosufficiente sia il genitore con cui...
Diritto CivileDiritto

Dolo processuale revocatorio sussistente solo in presenza di un'attività intenzionalmente fraudolenta

16/11/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25761 del 15 novembre 2013 – al fine di considerare integrata la fattispecie del dolo processuale revocatorio ai sensi dell'articolo 395 n. 1 del Codice di procedura civile, non è sufficiente la sola violazione dell'obbligo di lealtà e probità previsto dall'articolo 88 dal medesimo codice né, in linea di massima, sono di per sé sufficienti il mendacio, le false allegazioni o le reticenze; ciò che occorre è la sussistenza di “un'attività...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Tar Lazio impegnato sulla mediazione

16/11/2013 Si terrà il 4 dicembre 2013 l'udienza dinanzi al Tar del Lazio per la discussione del nuovo ricorso presentato dall'Avvocatura per evidenziare l'incostituzionalità della mediaconciliazione obbligatoria. Si ricorda che la Consulta si è già pronunciata sulla questione rilevando, però, esclusivamente l'illegittimità della normativa introduttiva per eccesso di delega. Ora il legislatore – viene precisato dal presidente Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), Maurizio de Tilla, e nel...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Open day dei notai sui “contratti di convivenza”

15/11/2013 Il 30 novembre 2013 si svolgerà la giornata “Contratti di convivenza Open day” organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e presentata, a Roma, il 14 novembre. L'iniziativa si terrà presso i Consigli Notarili distrettuali di tutta Italia e si svilupperà in una serie di incontri informativi dedicati ai cittadini sul tema della convivenza e della relativa regolamentazione patrimoniale. Nel corso degli incontri verranno presentati i contratti di convivenza predisposti dal Notariato,...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La Cassazione sull'effetto preclusivo del giudicato penale nel giudizio civile

14/11/2013 Nel testo dell'ordinanza n. 25538 depositata il 13 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come l'efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile di danno sia regolata dall'articolo 652 del Codice di procedura penale; in particolare, in virtù degli articoli 652 e 654 del citato codice, il giudicato penale di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile “solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza o del fatto o della...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Azione a tutela della proprietà senza necessità di integrazione del contraddittorio coi condomini

14/11/2013 Le Sezioni unite civili sono state interpellate dalla Seconda sezione per quel che concerne la configurabilità del litisconsorzio necessario nei confronti di tutti i comproprietari, relativamente ad una controversia introdotta da un condomino contro un altro condomino per far accertare che un tratto di area di parcheggio condominiale, da destinare a spazio di manovra, era stato inglobato abusivamente dal convenuto nella propria autorimessa, con la condanna dell'occupante alla rimozione dei...
Diritto CivileDiritto

Viaggio di nozze rovinato per mancanza del visto. Risarcimento a carico dell'agenzia di viaggi

13/11/2013 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 25410 del 12 novembre 2013, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da due coniugi nei confronti dell'agenzia di viaggi presso la quale avevano acquistato i biglietti aerei di andata e ritorno per il loro viaggio di nozze in Thailandia, dove l'ufficio immigrazione thailandese aveva negato l'ingresso ad uno dei due coniugi, cittadino ecuadoregno, perché privo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile