11/10/2013
Con la sentenza n. 41831 depositata il 10 ottobre 2013, la Corte di cassazione, ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante e presidente del consiglio di amministrazione di una grande società e annullato, limitatamente alla sua posizione, la decisione con cui la Corte d'appello di Milano lo aveva dichiarato responsabile, agli effetti civili, insieme al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione e responsabile dei lavori e al direttore tecnico del...
11/10/2013
Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto un vademecum su condominio e privacy, anche alla luce della recente riforma dell'istituto condominiale. La guida, pubblicata il 10 ottobre 2013, fornisce riferimenti pratici e regole di comportamento per il corretto uso dei dati personali nel condominio.
In particolare – si legge nel testo della guida - le informazioni personali dei condomini che possono essere trattate sono solamente quelle pertinenti e non eccedenti le...
11/10/2013
Il traente di un assegno che, dopo aver emesso il titolo, ordini alla banca di non pagare “si assume il rischio del protesto e, in caso di revoca della provvista o estinzione anticipata del conto della sanzione amministrativa ex art. 2 legge n. 386 del 1990”.
Ed infatti, tale condotta non può essere giustificata neanche dall'intento di prevenire il rischio dell'inadempimento altrui.
Il cliente della banca, ossia, è l'unico a rispondere degli ordini da lui stesso impartiti all'istituto di...
09/10/2013
Con la sentenza n. 22892 dell'8 ottobre 2013, la Seconda sezione civile della Cassazione ha rigettato le ragioni di una condomina volte all'accertamento dell'illecita destinazione che altro condomino aveva impresso ai locali commerciali di sua proprietà ubicati al piano terra dell'edificio condominiale, per asserito contrasto del regolamento condominiale che faceva divieto di destinare gli alloggi individuali ed i locali condominiali ad attività incompatibili con il decoro e la tranquillità...
09/10/2013
La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 22808 del 7 ottobre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dal cliente di un istituto di credito al fine di ottenere la risoluzione di un contratto di mutuo stipulato in Ecu (European currency unit) per l'acquisto di un immobile, sull'assunto della sopraggiunta eccessiva onerosità del contratto in essere con la banca.
Secondo la Cassazione, in particolare, l'alea che caratterizzava di per sé quel tipo di contratto,...
07/10/2013
Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 40109 depositata il 27 settembre 2013, hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in tutti i casi in cui il giudice di appello abbia dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato o per intervenuta amnistia, “senza motivare in ordine alla responsabilità dell'imputato ai fini delle statuizioni civili” e una volta che il ricorso per cassazione proposto dall'imputato venga ritenuto fondato, deve essere...
07/10/2013
Con la sentenza n. 6/01/2013, la Commissione tributaria regionale Lombardia affronta il caso di due coniugi che, in fase di separazione, dopo la determinazione da parte del giudice dell'importo “netto” per il mantenimento, avevano sottoscritto una scrittura privata con la quale convenivano che il rimborso dell'Irpef versata fosse a favore del beneficiario dell'assegno di mantenimento.
Le Entrate ritenevano illegittima la deduzione che il coniuge tenuto al versamento dell'assegno aveva...
05/10/2013
La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 22752 del 4 ottobre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione e da una scuola elementare contro la decisione di condanna al risarcimento dei danni impartita nei loro confronti dai giudici di merito ed in favore di un'alunna che aveva riportato lesioni a seguito di una caduta nel cortile della scuola.
I ricorrenti si erano opposti alla decisione lamentando che dei danni dovesse risponderne la ditta che...
04/10/2013
La Corte di cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 22585 depositata il 3 ottobre 2013 nell'ambito di una controversia per risarcimento danni conseguenti a sinistro, ha tenuto a sottolineate che la mancanza di danno biologico quale conseguenza dannosa non esclude, in astratto, che possa affermarsi la configurabilità di un danno morale soggettivo e di un possibile danno “dinamico-relazionale”.
Sarebbero due – continua la Corte - i momenti essenziali della sofferenza dell'individuo: il...
04/10/2013
Con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2013 con riferimento alla causa C-170/12, la Corte di giustizia Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte di cassazione francese con riferimento al regolamento Ce n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.
In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l'articolo 5, punto 3, del regolamento...