Diritto Civile

Danno morale e danno esistenziale diversi e autonomamente risarcibili

04/10/2013 La Corte di cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 22585 depositata il 3 ottobre 2013 nell'ambito di una controversia per risarcimento danni conseguenti a sinistro, ha tenuto a sottolineate che la mancanza di danno biologico quale conseguenza dannosa non esclude, in astratto, che possa affermarsi la configurabilità di un danno morale soggettivo e di un possibile danno “dinamico-relazionale”. Sarebbero due – continua la Corte - i momenti essenziali della sofferenza dell'individuo: il...
Diritto CivileDiritto

La Corte Ue sulla competenza del giudice nazionale in materia di diritto d'autore

04/10/2013 Con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2013 con riferimento alla causa C-170/12, la Corte di giustizia Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte di cassazione francese con riferimento al regolamento Ce n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l'articolo 5, punto 3, del regolamento...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto CivileDiritto Commerciale

Proposta transattiva del giudice per chiudere la lite e, in subordine, mediazione stragiudiziale

02/10/2013 Il Tribunale di Roma ha depositato un'ordinanza, il 30 settembre, in applicazione delle nuove disposizioni sulla mediazione, per come introdotte dal Decreto legge n. 69/2013. Ritenendo la lite specificamente esaminata come di facile e pronta soluzione di diritto, lo stesso ha provveduto a formulare, ex articolo 185-bis del Codice di procedura civile, una proposta transattiva. In caso di mancato accordo nei termini proposti, il giudice romano ha altresì disposto che le parti procedano in...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Notariato su diritto di abitazione ed espropriazione forzata

30/09/2013 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 21-2013/E del 16 settembre 2013, si occupa di diritto di abitazione e di espropriazione forzata. In particolare, i notai evidenziano come questo tipo di diritto sia insuscettibile di autonoma espropriazione e di sottoposizione ad ipoteca; ne consegue che lo stesso non possa essere sottoposto a sequestro o a pignoramento. Per il Notariato, ossia, ai creditori del titolare del diritto di abitazione è impedita la sottoposizione ad...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Ok alla notifica presso la sede della ditta, quale domicilio del titolare

27/09/2013 Con la sentenza n. 21896 depositata il 25 settembre 2013, la Corte di cassazione, nel rigettare il ricorso del titolare di una ditta individuale contro la decisione dichiarativa del fallimento pronunciata nei propri confronti, si è occupata di notificazioni da effettuare al cittadino italiano residente all'estero presso la sede della ditta a lui intestata. Secondo la Corte, in particolare, è da ritenere valida la notificazione del decreto di convocazione e del ricorso per l'udienza...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Sequestrabile la casa coniugale di proprietà della società dell'ex coniuge

25/09/2013 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 39425 del 24 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato dalla coniuge di un soggetto indagato contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente disposto sui beni di quest'ultimo nell'ambito di un'indagine per frode fiscale. Nel dettaglio, la ricorrente aveva avanzato doglianza lamentando la natura alimentare del compendio sequestrato, un immobile che le era stato assegnato come casa coniugale in sede di separazione. La...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Le pattuizioni patrimoniali in sede di separazione non costituiscono convenzione matrimoniale né donazione

24/09/2013 Nel testo della sentenza n. 21736 depositata il 23 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come le pattuizioni intervenute tra coniugi in corso di separazione consensuale e con cui gli stessi si obbligano a trasferire determinati beni che fanno parte della comunione legale, successivamente od in vista dell'omologazione della loro separazione personale e al dichiarato fine della integrativa regolamentazione del relativo regime patrimoniale, non costituiscono una convenzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Swap come “scommesse legalmente autorizzate”

24/09/2013 Con un'interessante sentenza in materia di derivati – la n. 3459 depositata il 18 settembre 2013 - la Corte d'appello di Milano ha affermato che l'oggetto del contratto di acquisto Over the counter, cioè fuori dai mercati regolamentati, è uno scambio di differenziali a determinate scadenze, la cui causa risiede in una “scommessa legalmente autorizzata” che entrambe le parti, intermediario e investitore, assumono. Orbene – si legge nel testo della decisione – in tale tipo di scommessa, per...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Le clausole di gradimento non valgono per i vizi taciuti

23/09/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19806 del 28 agosto 2013 – in materia di accordo di locazione, le clausole contrattuali di gradimento del bene e di accollo da parte del conduttore di ogni onere di adattamento del bene all'uso pattuito, non operano quando i vizi definitivamente riscontrati nel bene oggetto di locazione sono tali da renderlo inidoneo a quell'uso. Il patto con cui si limita o si esclude la responsabilità del locatore per i vizi della cosa – continua la Corte - “non ha...
Diritto CivileDiritto

Amministrazione di condominio. La mancata attivazione della procedura esecutiva non costituisce “mala gestio”

23/09/2013 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 20100 depositata il 2 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro il provvedimento con cui la Corte d'appello, dichiarata la cessazione della materia del contendere in una lite tra condomini ed amministratore, aveva posto le spese, in base al criterio della soccombenza virtuale, a carico dei primi, escludendo le lamentate gravi irregolarità nella gestione del condominio dagli stessi rappresentate. Confermando la...
Diritto CivileDiritto