Diritto Civile

Attore parzialmente vittorioso Niente spese

20/10/2016

L’attore parzialmente vittorioso sull’unica domanda proposta, nonostante l’esistenza di una soccombenza a suo carico per la parte di domanda rigettata e dunque di una soccombenza reciproca, non può mai essere condannato, neppure parzialmente, alle spese. A meno che egli non abbia rifiutato l’offerta...

Diritto CivileDiritto

Divieto bed and breakfast da trascrivere

19/10/2016

La clausola di Regolamento condominiale che vieta ai condomini di destinare le singole unità a bed and breakfast, pensioni o affittacamere – traducendosi in una limitazione ai loro poteri e facoltà sulle parti di esclusiva proprietà – per avere efficacia nei confronti degli aventi causa a titolo...

DirittoDiritto Civile

Usucapione interrotta con atti tipici

19/10/2016

In materia di possesso ad usucapionem, la tipicità dei modi di interruzione della prescrizione non ammette equipollenti. Infatti, l’articolo 2943 del Codice civile elenca tassativamente gli atti interruttivi della prescrizione da parte del titolare. Tale efficacia interruttiva non può essere...

DirittoDiritto Civile

Socio escluso Restituzione comodato

18/10/2016

Il bisogno che giustifica la richiesta del comodante di restituzione del bene concesso in comodato non deve essere necessariamente grave, ma piuttosto imprevisto (dunque, sopravvenuto rispetto al momento della stipula del contratto di comodato) ed...

DirittoDiritto Civile

Canoni pignorati Terzo può recedere

18/10/2016

Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi dei canoni di locazione, il conduttore, terzo pignorato, non può essere costretto a proseguire contro la sua volontà il rapporto di locazione, qualora abbia la facoltà di sciogliersene secondo le regole che disciplinano il suo rapporto. Qualora, infatti,...

DirittoDiritto Civile

Comunanza interessi Soccombenti in solido

18/10/2016

In materia di spese processuali, la condanna di più parti soccombenti in solido può essere pronunciata quando vi sia indivisibilità o solidarietà del rapporto sostanziale, ovvero, per comunanza di interessi, che può desumersi anche dalla semplice identità delle questioni sollevate e dibattute, o...

Diritto CivileDiritto

Strada su fondo limitrofo Non è servitù

17/10/2016

La mera esistenza di una strada o di un percorso sul tratto altrui, non è di per sé sufficiente ad integrare l’elemento dell’apparenza, necessario ai fini della declaratoria di intervenuta usucapione della servitù di passaggio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione,...

DirittoDiritto Civile