Diritto Civile
Testamenti sempre più solidali
14/09/2016Si è tenuto il 13 settembre, presso la Camera, il convegno "Testamento Solidale. Una tradizione che guarda al futuro", organizzato dal Comitato testamento solidale e dal Consiglio nazionale del Notariato. Fanno parte del Comitato ben 16 enti non profit tra i quali ActionAid, Ail, Aism, Fondazione...
Appello incidentale Termine da udienza differita
13/09/2016Per la Seconda sezione civile della Corte di cassazione – sentenza n. 17850 del 9 settembre 2016 - il termine per la proposizione dell'appello incidentale va considerato prendendo come riferimento la data dell'udienza differita, e non quella originariamente indicata nell'atto di citazione. Difatti,...
Divisione ereditaria Censura se c’è pregiudizio
12/09/2016L’adozione da parte del giudice di secondo grado di un criterio divisionale difforme rispetto a quello adottato dal primo giudice non può essere sottoposta a censura ove non risulti dedotto uno specifico pregiudizio derivante dall’aver differenziato le masse plurime ai fini della divisione. Tale...
Procreazione assistita Ok Regolamento da Cds
10/09/2016Il Consiglio di stato si è pronunciato sullo schema di regolamento trasmessogli dal ministero della Salute il 31 agosto in materia di manifestazione della volontà di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA). Nel provvedimento n. 1882 del 9 settembre 2016, il Collegio...
Pc con programmi Vendita non sleale
08/09/2016Una pratica commerciale consistente nella vendita di un computer provvisto di programmi preinstallati, senza che vi sia la possibilità per il consumatore di ottenere lo stesso modello sprovvisto di programmi informatici, non costituisce, in quanto tale, una pratica commerciale sleale ai sensi...
Responsabilità genitoriale a giudice straniero
08/09/2016Nel giudizio di separazione tra un cittadino italiano ed una cittadina britannica, che, in seguito al matrimonio in Italia, si era trasferita in Inghilterra con il figlio, va negata la giurisdizione al giudice ordinario italiano in riferimento alle domande inerenti l’affidamento ed il mantenimento...
Giudice torna competente Appello nel merito
07/09/2016Il Tribunale, in appello, non può limitarsi ad annullare, senza alcuna statuizione nel merito, la sentenza emessa dal giudice ritenuto incompetente, se poi, per effetto della soppressione di uffici giudiziari, quest’ultimo è tornato ad essere di nuovo competente. E’ quanto chiarito dalla Corte di...
Assenza di colpa Onere al Comune
06/09/2016Una volta accertata l’esistenza del nesso di causa tra la cosa in custodia ed il danno, è onere del custode – per sottrassi alla responsabilità ex art. 2051 c.c. – provare la colpa esclusiva o concorrente del danneggiato (che può desumersi anche dall'agevole evitabilità del pericolo). Mentre deve...
Patti successori vietati
06/09/2016Sono patti successori, vietati ai sensi dell’articolo 458 comma 1, seconda parte, del Codice civile, le convenzioni che abbiano per oggetto la costituzione, la trasmissione o l’estinzione di diritti relativi ad una successione non ancora aperta che facciano, sorgere un vinculum iuris, di cui la...
Malattia professionale su presunzioni
03/09/2016In tema di accertamento probatorio, qualora l’accertamento abbia natura medico – legale e sia diretto a verificare la dipendenza causale di una determinata malattia rispetto all’attività lavorativa, trova applicazione il criterio secondo cui deve ritenersi acquisita la prova del nesso causale...