Diritto Civile
Pluralità di convenuti e persona citata in diverso Stato membro
04/11/2017Precisazioni delle Sezioni Unite Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 26145 depositata il 3 novembre 2017, si sono pronunciate con riferimento all’articolo 6, n. 1 del Regolamento CE n. 44/2001 ai sensi del quale la persona, fisica o giuridica, domiciliata nel territorio di uno...
Ente estinto può conferire mandato per difendersi
03/11/2017Gli amministratori hanno il potere - dovere di compiere, dopo l’avvenuto scioglimento dell’ente, gli atti negoziali necessari al fine di preservare l’integrità patrimoniale dell’ente medesimo. Non rientra, pertanto, nel divieto di “nuove operazioni” di cui all’art. 29 codice civile, il conferimento...
Coniuge prevale sull'acquirente dell’immobile, nei limiti del novennio
01/11/2017Il conflitto tra coniuge separato – cui sia stato riconosciuto il diritto di abitare, con la prole, la casa coniugale, nei limiti del novennio dalla data del provvedimento giudiziale di assegnazione dell’immobile – e l’acquirente dell’immobile medesimo, che abbia trascritto il suo titolo di acquisto...
Condotta della vittima imprevedibile, esclude la colpa del custode
01/11/2017La condotta negligente della vittima non necessariamente esclude la responsabilità del custode. Più in particolare, la condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia, può costituire “caso fortuito” ed escludere integralmente la...
Condominio. Compravendita immobile, basta trasmettere la dichiarazione
31/10/2017Il condomino può informare l’amministratore di condominio dell’avvenuta compravendita di un’unità immobiliare, anche mediante una semplice dichiarazione di avvenuta stipula del rogito, rilasciata dallo stesso notaio rogante, purché essa risulti provvista...
Accelerazione esecuzioni e procedimenti monitori, reclutamento magistrati
31/10/2017Le misure in materia di Giustizia nel Ddl Bilancio Il testo del disegno di legge di bilancio 2018 appena trasmesso al Senato contiene anche alcune disposizioni concernenti il settore Giustizia. Si tratta di misure che introducono un’accelerazione per quanto riguarda il processo esecutivo e...
Responsabilità dell’avvocato esclusa. Condannato il cliente che insiste ad accusare
30/10/2017La responsabilità professionale dell’avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone la violazione del dovere di diligenza, per il quale trova applicazione – in luogo del criterio generale della diligenza del buon padre di famiglia – quello della diligenza professionale media...
Illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi. Condannata la banca
30/10/2017La Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha confermato la responsabilità contrattuale di un Istituto bancario, per aver disposto l’illegittima segnalazione (al di fuori dei presupposti di legge) alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia, della condizione di sofferenza in cui versavano dei...
Approvata la legge sui domini collettivi
28/10/2017Nella seduta del 26 ottobre 2017, la Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge recante norme in materia di domini collettivi, già varato dal Senato il 31 maggio 2017. I domini collettivi si caratterizzano per l'esistenza di una collettività che è proprietaria congiuntamente dei...
Impignorabilità dei beni del fondo. Onere probatorio al debitore
27/10/2017Nell’ambito della riscossione coattiva delle imposte, è ammissibile l’iscrizione ipotecaria sui beni di un fondo patrimoniale, anche se il debito con l’amministrazione finanziaria nasce dall’attività aziendale, qualora l’obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia del...