Diritto Civile
Mancato assegno al figlio. Risarcito, iure proprio, l’altro genitore
20/11/2017Nel caso di mancata corresponsione dell’assegno fissato in sede di divorzio e finalizzato al mantenimento del figlio minore convivente con l’altro genitore, è da ritenere che “creditore” a seguito dell’inadempimento non sia solo il figlio, in quanto titolare del diritto al mantenimento, ma anche il...
Difesa del cliente, nel rispetto dei colleghi. Avvocato sanzionato
20/11/2017Sì al dovere di difesa del cliente, ma nel rispetto del rapporto di colleganza; pena la violazione, a carico dell’avvocato, del canone di lealtà e correttezza professionale. Sulla scorta di ciò, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la sanzione disciplinare dell’avvertimento...
Scelta processuale errata. Avvocato responsabile verso il cliente
18/11/2017In tema di responsabilità dell'avvocato verso il cliente, è configurabile imperizia del professionista, allorché questi ignori o violi precise disposizioni di legge, ovvero erri nel risolvere questioni giuridiche prive di margine di opinabilità. Mentre la scelta di una determinata strategia...
Omessa sottoscrizione del presidente. Valida la delibera condominiale
17/11/2017La disposizione regolamentare che obblighi l’assemblea condominiale a nominare un presidente, non può comportare, ex sé, l’automatica invalidità del verbale comunque redatto sotto la direzione del presidente nominato ma soltanto non sottoscritto da quest’ultimo. E’ questo l’orientamento espresso...
Niente assegno di divorzio alla ex di Berlusconi
17/11/2017La Corte d’appello di Milano, Sezione quinta civile, ha negato la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex moglie del leader politico Silvio Berlusconi. Non solo; ha altresì disposto la revoca dell’assegno già riconosciuto a Veronica Lario, sicché...
Le Sezioni Unite sull’appello riformato
17/11/2017Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno fatto chiarezza sulle nuove disposizioni in tema di appello civile, confermando i vari approdi interpretativi a cui la Corte è pervenuta all’indomani della riforma del 2012 ma anche fornendo ulteriori precisazioni. La questione sottoposta alle SU Nel...
Destituzione notai, sanzione legittima? Parola alla Consulta
16/11/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, nell’ambito di un procedimento disciplinare a carico di un notaio, ritiene non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 147 Legge 89/1913, e rimette pertanto gli atti alla Consulta. Il...
Avvocato può rifiutare la trascrizione, se il cliente non paga
16/11/2017In materia di contratto d’opera intellettuale, avente ad oggetto l’assistenza legale nel procedimento di separazione consensuale dei coniugi - comprensiva anche della trascrizione nei registri immobiliari del verbale omologato contenente la disposizione del trasferimento ad uno dei coniugi di una...
Il deposito del prezzo dal notaio
15/11/2017Le Istruzioni del Notariato Dal 29 agosto è in vigore la novità, introdotta dalla Legge sulla concorrenza (n. 124/2017), che riguarda le compravendite immobiliari e le cessioni d’azienda, con riferimento alle quali viene prevista la possibilità, per l’acquirente, di depositare dal notaio rogante il prezzo delle operazioni,...
Vittima senza lavoro? Danno patrimoniale accertato in via equitativa
15/11/2017La Cassazione si è pronunciata con riferimento ad una causa attivata, a seguito di sinistro stradale, dalla terza trasportata di uno dei veicoli coinvolti, al fine di vedersi riconosciuto il risarcimento del danno dalla stessa subito. Nello specifico, gli Ermellini hanno ribaltato la decisione di...