Diritto Amministrativo

Cassazione: multe al semaforo con il vigile

17/11/2009 In materia di violazioni del codice della strada, il rilevamento di infrazioni per mezzo di apparecchiature automatiche (photored) è legittimo in quanto siano state rispettate le disposizioni stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, soprattutto quelle contenute nel Decreto n. 1130 del 2004, riguardanti le modalità di collocazione dell'apparecchio nonché di rilevazione delle foto. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 23084 del 30 ottobre 2009 che ha...
DirittoDiritto Amministrativo

P.a.: no a consulenze esterne senza previa valutazione dell’organico

16/11/2009 Ancora una pronuncia contro il proliferare ricorso, da parte delle Amministrazioni pubbliche, di affidare le consulenze a collaboratori esterni. La sezione giurisdizionale del Lazio della Corte dei conti, con sentenza n. 1868 del 6 ottobre 2009 ha ricordato come l’art. 7 del D. Lgs. n. 165/2001, comma 6, consente alle Amministrazioni Pubbliche il conferimento di incarichi individuali, per prestazioni occasionali oppure coordinate e continuative, solamente in limitati casi specificatamente...
Diritto AmministrativoDiritto

Il nuovo processo affossa la legge Pinto

16/11/2009 Il disegno di legge presentato al Senato che prevede una durata limitata per i processi, penali, civili, amministrativi, comporterà effetti dirompenti anche per la legge Pinto. Il provvedimento ha ridisegnato i tempi in cui devono svolgersi i processi, oltre i quali le cause saranno considerate di durata irragionevole; pertanto solo dopo il trascorrere di questo periodo le parti potranno richiedere l’equo indennizzo. Il processo avrà un tempo limite di due anni per ogni grado di giudizio,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto CivileFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente sanzione disciplinare se la contestazione non viene specificata

16/11/2009 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6593 del 27 ottobre 2009, ha confermato l'annullamento di un provvedimento con cui era stata irrogata una sanzione disciplinare nei confronti di un Maresciallo della Guardia di Finanza. Il Collegio amministrativo, confermando la decisione del Tar, ha sottolineato come, nel caso in esame, la sanzione era stata adottata in spregio alle garanzie di ordine procedimentale predisposte dal legislatore in quanto, in particolare, non era stato rispettato il...
Diritto AmministrativoDiritto

L’aggiudicazione provvisoria è un atto instabile

14/11/2009 Il Tar Lazio, sezione II-ter, con sentenza n. 10991 del 9 novembre 2009, ha fissato alcuni punti fermi riguardanti il provvedimento di aggiudicazione provvisoria in materia di gare di appalto. Tra le tesi esistenti in giurisprudenza, i giudici amministrativi laziali abbracciano quella che considera l’atto di aggiudicazione provvisoria come impegnativo solo per la società aggiudicataria e non per l'amministrazione che ha indetto l’appalto. Con l’aggiudicazione provvisoria, prosegue il Tar, ci...
Diritto AmministrativoDiritto

Ebbrezza: confisca del mezzo anche con decreto di condanna

14/11/2009 Anche il decreto penale di condanna rientra tra gli atti che possono contenere il provvedimento di confisca del veicolo in caso di guida in stato di ebbrezza. Ha fornito una interpretazione ampia del dettato dell’art. 186, comma 2, lett. c) del Codice della strada la sentenza della Corte di cassazione, quarta sezione penale, n. 43501 del 13 novembre 2009, in cui si afferma che è la sentenza di condanna a disporre la confisca ai sensi dell’art. 240, comma 2 del Codice penale. Per i giudici di...
DirittoDiritto Amministrativo

Nel DL di semplificazione permessi edilizi immediati

13/11/2009 Nella seduta del 12 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge presentato dal Ministro per l’innovazione, Renato Brunetta e dal Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli, concernente “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese”. Tra le novità contenute nel testo, si segnala una nuova e semplificata disciplina per la piccola attività edilizia: nel...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Diritto di accesso e procedimento tributario

12/11/2009 Il Tar Lazio, sezione di Roma, con sentenza n. 10765 del 3 novembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il silenzio – rifiuto serbato dalla Società Equitalia Gerit S.p.a ad una richiesta di accesso alla documentazione riguardante una cartella esattoriale notificatagli. I giudici regionali hanno spiegato che, nell'ambito di un procedimento tributario, l'esclusione del diritto di accesso agli atti, sancita dall'articolo 24, comma 1 - legge n.241/90, riguarda solo gli...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Etilometro malfunzionante, patente restituita

12/11/2009 Se il test dell’etilometro sullo stato di ebbrezza del conducente può dare luogo a dubbi di legittimità, la patente va restituita al proprietario nelle more del giudizio penale. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione con sentenza n. 22844 del 28 ottobre 2009 rigettando il ricorso della Prefettura contro la pronuncia del giudice di pace che aveva ritenuto dubbio il test effettuato su un’automobilista, svoltosi dopo ripetute accensioni e spegnimenti dell’apparecchio e senza che sia stato...
DirittoDiritto Amministrativo

Disegno di semplificazione: novità per il settore Giustizia

12/11/2009 Nel disegno di legge in materia di semplificazione dei rapporti della P.A. con cittadini e imprese, posto all'attenzione del Consiglio dei ministri del 12 novembre, sono contenute importanti novità anche per il settore giustizia. Il testo prevede, infatti, al suo art. 22, che comunicazioni e notificazioni tra uffici giudiziari e avvocati avvengano tramite mezzi telematici. Con riferimento all'obbligo di posta elettronica certificata, viene previsto che la comunicazione alla casella di...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile